Mycena polygramma (Bull. ex Fr.) S.F. Gray
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Mycena polygramma (Bull. ex Fr.) S.F. Gray
Mycena polygramma (Bull. ex Fr.) S.F. Gray
Descrizione dei miei ritroivamenti
Cappello: fino a 8 cm, conico-campanulato con largo umbone, da grigio-bruno scuro, più chiaro al bordo, striato fino al centro
Lamelle: distanziate, libere, biancastre, con macchie grigio-ruggine con l'età
Gambo: fino a 37 x 0,7 cm, rigido, grigio acciaio con zone biancastre; evidenti scanalature longitudinali; base radicante e irsuta.
Carne: scarsa e inodora
Habitat: trovati sotto Quercus ilex, in bosco di Q.ilex preponderante, Fraxinus ornus, rari Pinus pinea, Quercus cerris e macchia mediterranea, in gruppi di pochi elementi
NOTE: Ritrovamenti del Dicembre 2009 in una zona non tagliata da molti anni, bosco folto con lecci molto grandi.
Esemplari generalmente maturi, ma in Foto. 3 si notano elementi più giovani che già presentano le striature sui gambi.
Esemplari più vecchi aggrediti da muffa bianca.
Di solito trovavo questo fungo in taglie molto inferiori e mai lo avevo trovato con gambo così lungo.
Descrizione dei miei ritroivamenti
Cappello: fino a 8 cm, conico-campanulato con largo umbone, da grigio-bruno scuro, più chiaro al bordo, striato fino al centro
Lamelle: distanziate, libere, biancastre, con macchie grigio-ruggine con l'età
Gambo: fino a 37 x 0,7 cm, rigido, grigio acciaio con zone biancastre; evidenti scanalature longitudinali; base radicante e irsuta.
Carne: scarsa e inodora
Habitat: trovati sotto Quercus ilex, in bosco di Q.ilex preponderante, Fraxinus ornus, rari Pinus pinea, Quercus cerris e macchia mediterranea, in gruppi di pochi elementi
NOTE: Ritrovamenti del Dicembre 2009 in una zona non tagliata da molti anni, bosco folto con lecci molto grandi.
Esemplari generalmente maturi, ma in Foto. 3 si notano elementi più giovani che già presentano le striature sui gambi.
Esemplari più vecchi aggrediti da muffa bianca.
Di solito trovavo questo fungo in taglie molto inferiori e mai lo avevo trovato con gambo così lungo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18098
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Mycena polygramma (Bull. ex Fr.) S.F. Gray

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13701
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Mycena polygramma (Bull. ex Fr.) S.F. Gray
Il gambo striato fortemente condurrebbe a lei, ma per me resta un genere imperscrutabile. 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Mycena polygramma (Bull. ex Fr.) S.F. Gray
Grazie a tutti voi per l'apprezzamento.
Per Raffaella: guardando le foto che si trovano su internet ti devo dare ragione; le differenze, sia cromatiche che mofrologiche, che vengono proposte fanno pensare a una specie multiforme. Io penso che in giro ci sia un po' di confusione.....
Io ho i miei Robich e seguo quelli.
Per Raffaella: guardando le foto che si trovano su internet ti devo dare ragione; le differenze, sia cromatiche che mofrologiche, che vengono proposte fanno pensare a una specie multiforme. Io penso che in giro ci sia un po' di confusione.....
Io ho i miei Robich e seguo quelli.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Mycena polygramma (Bull. ex Fr.) S.F. Gray
Grande il lavoro di Robich e anche Franco

Franco Meiattini ha scritto: ↑13 ott 2023, 17:54Grazie a tutti voi per l'apprezzamento.
Per Raffaella: guardando le foto che si trovano su internet ti devo dare ragione; le differenze, sia cromatiche che mofrologiche, che vengono proposte fanno pensare a una specie multiforme. Io penso che in giro ci sia un po' di confusione.....
Io ho i miei Robich e seguo quelli.![]()
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
-
- Amministratore
- Messaggi: 30514
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Mycena polygramma (Bull. ex Fr.) S.F. Gray
Current Name:
Mycena polygramma (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 619 (1821)
Synonymy:
Agaricus cynophallus Batsch, Elench. fung. (Halle): 97, tab. 17, fig. 85 (1783)
Agaricus fistulosus var. polygrammus (Bull.) St.-Amans, Fl. agen.: 572 (1821)
Agaricus polygrammus Bull., Herb. Fr. (Paris) 9: pl. 395 (1789)
Agaricus polygrammus var. cinerascens Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 191 (1805)
Agaricus polygrammus var. cynophallus (Batsch) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 378 (1801)
Agaricus polygrammus var. niveus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 377 (1801)
Agaricus varius var. polygrammus (Bull.) Purton, Appendix Midl. Fl. 3(1): 217 (1821)
Mycena polygramma f. candida J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 1(no. 5): 23 (1914)
Mycena polygramma f. laevipes Robich, Fungo XXIX(3): 8 (2010)
Mycena polygramma f. pumila J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 1(no. 5): 23 (1914)
Mycena polygramma var. albida Killerm., Denkschr. Bayer. Botan. Ges. in Regensb. 18: 107 (1930)
Mycena polygramma var. candida Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 272 (1876) [1878]
Mycena polygramma var. candida (J.E. Lange) R. Buch, Blätterp. nordwestl. Sachsens (Leipzig): 128 (1952)
Mycena polygramma var. nana Killerm., Denkschr. Bayer. Botan. Ges. in Regensb. 18: 107 (1930)
Mycena polygramma (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 619 (1821)
Synonymy:
Agaricus cynophallus Batsch, Elench. fung. (Halle): 97, tab. 17, fig. 85 (1783)
Agaricus fistulosus var. polygrammus (Bull.) St.-Amans, Fl. agen.: 572 (1821)
Agaricus polygrammus Bull., Herb. Fr. (Paris) 9: pl. 395 (1789)
Agaricus polygrammus var. cinerascens Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 191 (1805)
Agaricus polygrammus var. cynophallus (Batsch) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 378 (1801)
Agaricus polygrammus var. niveus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 377 (1801)
Agaricus varius var. polygrammus (Bull.) Purton, Appendix Midl. Fl. 3(1): 217 (1821)
Mycena polygramma f. candida J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 1(no. 5): 23 (1914)
Mycena polygramma f. laevipes Robich, Fungo XXIX(3): 8 (2010)
Mycena polygramma f. pumila J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 1(no. 5): 23 (1914)
Mycena polygramma var. albida Killerm., Denkschr. Bayer. Botan. Ges. in Regensb. 18: 107 (1930)
Mycena polygramma var. candida Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 272 (1876) [1878]
Mycena polygramma var. candida (J.E. Lange) R. Buch, Blätterp. nordwestl. Sachsens (Leipzig): 128 (1952)
Mycena polygramma var. nana Killerm., Denkschr. Bayer. Botan. Ges. in Regensb. 18: 107 (1930)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30514
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Mycena polygramma (Bull. ex Fr.) S.F. Gray
Mycena polygramma (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 619 (1821)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30514
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Mycena polygramma (Bull. ex Fr.) S.F. Gray
Mycena polygramma (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 619 (1821)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.