Favolaschia calocera R. Heim

Mycenaceae
Rispondi
Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Favolaschia calocera R. Heim

Messaggio da Gizeta » 29 nov 2018, 22:26

Ciao a tutti!

Questo è il primo ritrovamento nel veronese di questa bellissima specie "approdata" al porto di Genova parecchi anni fa con una partita di legname esotico.
E' stata trovata dal mio amico Davide Sentieri su un ramo morto di carpino nero in un boschetto vicino a Peschiera del Garda.
Davide mi chiama e mi dice che ha trovato un bel poliporo con il cappello arancio e i pori molto grandi. ...ho pensato sarà il classico alveolaris, ma dopo ulteriori notizie (consistenza della carne, dimensioni molto piccole) ho pensato subito al genere Favolaschia; impressione confermata quando ho potuto ammirarla dal vivo.
Caratteristica è la decorazione del cappello a piccole gobbe che corrispondono alla posizione dei tubuli sottostanti che terminano con pori poligonali molto ampi.

Questo genere è presente in Brasile con varie specie tutte abbastanza piccole e di diversi colori, anche completamente bianche.

-5327 -5327 Giuseppe


Favolaschia calocera R. Heim, Revue Mycol., Paris 31(2): 154 (1966)

Synonymy:
Favolaschia calocera R. Heim, Revue Mycol., Paris 10: 50 (1945)
Favolaschia calocera R. Heim, Revue Mycol., Paris 31(2): 154 (1966) var. calocera
Favolaschia calocera var. claudopus Singer, Beih. Nova Hedwigia 50: 101 (1974)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Favolaschia calocera R. Heim

Messaggio da Gianca » 29 nov 2018, 22:36

Bellissima e ben fotografata -8321 -smi28111-

-6565 per la condivisione, prima o poi si diffonderà ovunque? Aspetto che arrivi anche qui, o cresce solo nel profondo nord? ffgjhjh

-5327 Gianca

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Favolaschia calocera R. Heim

Messaggio da Marians » 29 nov 2018, 22:42

Che meraviglia di specie sa dare la natura in micologia. bjasblas
Proprio bella e curiosa con quelle protuberanze che corrispondono ai tubuli e pori. -6116

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11435
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Favolaschia calocera R. Heim

Messaggio da Raffaella13 » 30 nov 2018, 06:35

Stupenda specie: sembra aver ben attecchito. Grazie Giuseppe per il tuo aggiornamento.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13705
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Favolaschia calocera R. Heim

Messaggio da Queletia mirabilis » 30 nov 2018, 08:19

Gran bel ritrovamento.
92 minuti di applausi !!!
-6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116 -6116

Se qualcuno avesse il bollettino AMER 48 e/o Rivista di Micologia 3-2014 può trovare ulteriori info su questa esotica specie.

-5327

tecno214
Membro FeM
Messaggi: 370
Iscritto il: 16 nov 2016, 10:19
Nome: Filippo
Comune: Vinci
regione: Toscana
nazione: Italia
Contatta:

Re: Favolaschia calocera R. Heim

Messaggio da tecno214 » 30 nov 2018, 19:56

A corredo dei funghi..Ci sono anche le api???
Bellissimi....

E ben documentati...

Evely

Re: Favolaschia calocera R. Heim

Messaggio da Evely » 30 nov 2018, 20:02

Fantastico e raro ritrovamento, un mondo di complimenti........................................

bjasblas -5327 Evely

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: Favolaschia calocera R. Heim

Messaggio da Gizeta » 30 nov 2018, 23:34

-6565 a tutti!

-5327 -5327 Giuseppe

Rispondi