Tricholomopsis decora (Fr.) Singer

Aphroditeolaceae - Phyllotopsidaceae - Pterulaceae - Radulomycetaceae - Sarcomyxaceae - Stephanosporaceae
Rispondi
Gaspy
Esperto
Messaggi: 3194
Iscritto il: 22 apr 2007, 19:20
Nome: Bruno
Comune: Trieste
regione: Friuli-Venezia Giuli
nazione: Italia
fotocamera: Canon EOS 400D

Tricholomopsis decora (Fr.) Singer

Messaggio da Gaspy » 23 set 2007, 22:30

Questo è più facile e lo trovate anche da noi anche se non di fequente.
Gaspy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Un bel lignicolo..............

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 24 set 2007, 07:54

se è lignicolo...........con quel colore delle lamelle ..........non può che essere un interessante Gymnopilus...... :)

.........vedrai che , quanto prima , ........ci arriviamo...... :D

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Un bel lignicolo..............

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 24 set 2007, 11:14

alfred ha scritto: l'aspetto però è da semplice Tricholomopsis

Alf


Hai ragione......... :mrgreen:

Un bel fungo che ........decora.......la legna delle conifere...........in alta Europa :D :D

Gaspy
Esperto
Messaggi: 3194
Iscritto il: 22 apr 2007, 19:20
Nome: Bruno
Comune: Trieste
regione: Friuli-Venezia Giuli
nazione: Italia
fotocamera: Canon EOS 400D

Re: Un bel lignicolo..............

Messaggio da Gaspy » 24 set 2007, 11:34

Btravi entrambi. Anche se mio vizio in questo caso è l'aver sottaciuto che si tratta di un leucosporeo.
Tuttavia noto con rammarico che i "soliti noti" si impegnano, mentre chi più avrebbe bisogno di imparare non pone domande e chiede spiegazioni. Ora a risposta ottenuta (Tricholomopsis decora) avranno i,mparato un altra specie o la riporranno nel fondo della memoria?
Gaspy

Duilio Persoglia
Membro FeM
Messaggi: 278
Iscritto il: 30 nov 2014, 01:11
Nome: Duilio
Comune: Gorizia
regione: F.V.G.
nazione: Italia
fotocamera: coolpixP510

Tricholomopsis decora

Messaggio da Duilio Persoglia » 13 dic 2014, 14:00

E' un bellissimo fungo in abetaia alpina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Tricholomopsis decora (Fr.) Singer

Messaggio da Gianca » 27 dic 2014, 14:35

Current Name:
Tricholomopsis decora (Fr.) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939)

Synonymy:
Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821)
Agaricus decorus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821) var. decorus
Agaricus decorus var. inundatus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 108 (1821)
Clitocybe decora (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 171 (1874) [1878]
Cortinellus decorus (Fr.) P. Karst., Rysl., Finl., Scand. Halföns Hattsv.: 25 (1879)
Dendrosarcus decorus (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 463 (1898)
Gyrophila decora (Fr.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 10 (1886)
Pleurotus decorus (Fr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 342 (1887)
Tricholoma decorum (Fr.) Quél., Compt. Rend. Assoc. Franç. Avancem. Sci. 11: 389 (1883) [1882]
Tricholoma rutilans var. decorum (Fr.) Maire, Étude synth. genre Tricholoma: 107 (1916)
Tricholomopsis decora (Fr.) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) f. decora
Tricholomopsis decora f. longispora A.N. Petrov, Mikol. Fitopatol. 17(1): 44 (1983)

Rispondi