Neolentinus schaefferi (Weinm.) Redhead & Ginns
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Neolentinus schaefferi (Weinm.) Redhead & Ginns
Neolentinus schaefferi (Weinm.) Redhead & Ginns
E' un fungo non facile da trovare..............almeno per me, le prime due foto si riferiscono a ritrovamenti avvenuti al parco di san Rossore (PI)
PS: purtroppo le foto sono state fatte con la vecchia digitale, se lo ritrovo.....farò meglio
Chiave analitica di determinazione gurda qui http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... athiformis
E' un fungo non facile da trovare..............almeno per me, le prime due foto si riferiscono a ritrovamenti avvenuti al parco di san Rossore (PI)
PS: purtroppo le foto sono state fatte con la vecchia digitale, se lo ritrovo.....farò meglio
Chiave analitica di determinazione gurda qui http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... athiformis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lentinus cyathiformis o Neolentinus schaefferi
Neolentinus schaefferi (Weinm.) Redhead & Ginns
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lentinus cyathiformis o Neolentinus schaefferi
Neolentinus schaefferi (Weinm.) Redhead & Ginns
Le prossime si riferiscono ad un ritrovamento avvenuto al Bosco della Panfilia, al confine tra le provincie di Bologna e Ferrara
Le prossime si riferiscono ad un ritrovamento avvenuto al Bosco della Panfilia, al confine tra le provincie di Bologna e Ferrara
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lentinus cyathiformis o Neolentinus schaefferi
Neolentinus schaefferi (Weinm.) Redhead & Ginns
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lentinus cyathiformis o Neolentinus schaefferi
Neolentinus schaefferi (Weinm.) Redhead & Ginns
Spero che mi ricapiti per fare meglio
Giancarlo
Spero che mi ricapiti per fare meglio



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Lentinus cyathiformis o Neolentinus schaefferi
Ciao giancarlo
non ho alcun dubbio per quanto rigurda la raccolta toscana !
Il dubbio , e forte , mi viene per la raccolta del bosco della Mesola; le lamelle sono troppo decorrenti e mi ricordano molto il Panus conchatus.
La differenza tra le due specie è notevole se si osservano le spore e se si procede nell'assaggio.Per caso hai assaggiato gli esemplari emiliani oppure hai il secco di quest'ultima raccolta ?
Perdonami ma , da qualche tempo il nostro forum è osservato in modo attento........seguito e letto da tanti.
ciao
Enzo.

non ho alcun dubbio per quanto rigurda la raccolta toscana !
Il dubbio , e forte , mi viene per la raccolta del bosco della Mesola; le lamelle sono troppo decorrenti e mi ricordano molto il Panus conchatus.
La differenza tra le due specie è notevole se si osservano le spore e se si procede nell'assaggio.Per caso hai assaggiato gli esemplari emiliani oppure hai il secco di quest'ultima raccolta ?
Perdonami ma , da qualche tempo il nostro forum è osservato in modo attento........seguito e letto da tanti.
ciao
Enzo.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lentinus cyathiformis o Neolentinus schaefferi
No no giusto fare chiarezza, il ritrovamento emiliano è del 10 aprile 2007, si lo assaggiammo........ma non ricordo il sapore, non fu fatto l'esame delle spore, ma il Panus conchatus ha il filo lamellare intero,invece il Lentinus cyathiformis ha il filo lamellare seghettato, allego quest'altra foto sperando che serva a fare chiarezza.Vincenzo ha scritto:Ciao giancarlo![]()
non ho alcun dubbio per quanto rigurda la raccolta toscana !
Il dubbio , e forte , mi viene per la raccolta del bosco della Mesola; le lamelle sono troppo decorrenti e mi ricordano molto il Panus conchatus.
La differenza tra le due specie è notevole se si osservano le spore e se si procede nell'assaggio.Per caso hai assaggiato gli esemplari emiliani oppure hai il secco di quest'ultima raccolta ?
Perdonami ma , da qualche tempo il nostro forum è osservato in modo attento........seguito e letto da tanti.
ciao
Enzo.
Sempre per la precisone il bosco è quello della Panfilia a circa 50 km dal mare, il bosco della Mesola è vicino al mare.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62732
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Lentinus cyathiformis o Neolentinus schaefferi
Grazie per la precisione della località di ritrovamento.
Io non ho esperienza in merito ma .........se cerchi in letteratura trovi che le lamelle fortemente decorrenti con un gambo che si rastrema alla base è tipico di Panus conchatus.
Per separare senza restare nel dubbio le due specie ci si può avvalere di :
- sapore
- dimenione sporale
Certamente ti ricorderai se fosse stato di sapore amaro.........
Ciao, un abbrccio
Enzo.
Io non ho esperienza in merito ma .........se cerchi in letteratura trovi che le lamelle fortemente decorrenti con un gambo che si rastrema alla base è tipico di Panus conchatus.
Per separare senza restare nel dubbio le due specie ci si può avvalere di :
- sapore
- dimenione sporale
Certamente ti ricorderai se fosse stato di sapore amaro.........

Ciao, un abbrccio
Enzo.

-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lentinus cyathiformis o Neolentinus schaefferi
Non mi ricordo piùVincenzo ha scritto:Grazie per la precisione della località di ritrovamento.
Io non ho esperienza in merito ma .........se cerchi in letteratura trovi che le lamelle fortemente decorrenti con un gambo che si rastrema alla base è tipico di Panus conchatus.
Per separare senza restare nel dubbio le due specie ci si può avvalere di :
- sapore
- dimenione sporale
Certamente ti ricorderai se fosse stato di sapore amaro.........![]()
Ciao, un abbrccio
Enzo.



Con me c'era un amico, tra l'altro micologo, chiederò a lui se si ricorda qualcosa


-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Lentinus cyathiformis o Neolentinus schaefferi
Anche lui non si ricorda piùGianca50 ha scritto: Non mi ricordo più![]()
, ma non mi sembra di ricordare dell'amaro
![]()
Con me c'era un amico, tra l'altro micologo, chiederò a lui se si ricorda qualcosa
![]()
Giancarlo

