Curiosità
Inviato: 03 set 2009, 11:34
Eccomi qua di nuovo...
Questa volta la particolarità non è tanto nella specie, quanto nel modo di crescita.
Si tratta di un gruppetto di Russula, che "potrebbero" anche essere vesca (ma per questo attendo la vostra opinione), cresciute... in orizzontale.
Avevo parcheggiato la macchina per andare a piedi (poche centinaia di metri) fino a un meraviglioso lago, il WeissenSee.
All'andata, sotto un tronco sulla riva del lago, di fronte alla "marinara", ho fotografato alcuni begli esemplari di Gyrodon lividus, che se volete popsso mandare (ovviamente in un'altra sezione del Forum, perchè sulla determinazione di quelli non ho alcun dubbio).
Al ritorno, salendo in macchina, vedo sulla "riva" scavata nella montagna queste macchie colorate.
Mi avvicino e vedo queste Russule che si erano fatte spazio dove potevano: bellissime! :-)))
Qualche foto in fretta e poi via, perchè gli altri non aspettavano.
Eccole qui: sono riuscito a fotografare anche un particolare delle lamelle.
ciao
G.A.
Questa volta la particolarità non è tanto nella specie, quanto nel modo di crescita.
Si tratta di un gruppetto di Russula, che "potrebbero" anche essere vesca (ma per questo attendo la vostra opinione), cresciute... in orizzontale.
Avevo parcheggiato la macchina per andare a piedi (poche centinaia di metri) fino a un meraviglioso lago, il WeissenSee.
All'andata, sotto un tronco sulla riva del lago, di fronte alla "marinara", ho fotografato alcuni begli esemplari di Gyrodon lividus, che se volete popsso mandare (ovviamente in un'altra sezione del Forum, perchè sulla determinazione di quelli non ho alcun dubbio).
Al ritorno, salendo in macchina, vedo sulla "riva" scavata nella montagna queste macchie colorate.
Mi avvicino e vedo queste Russule che si erano fatte spazio dove potevano: bellissime! :-)))
Qualche foto in fretta e poi via, perchè gli altri non aspettavano.
Eccole qui: sono riuscito a fotografare anche un particolare delle lamelle.
ciao
G.A.