Pagina 1 di 1

Curiosità

Inviato: 03 set 2009, 11:34
da GAcquaviva
Eccomi qua di nuovo...
Questa volta la particolarità non è tanto nella specie, quanto nel modo di crescita.
Si tratta di un gruppetto di Russula, che "potrebbero" anche essere vesca (ma per questo attendo la vostra opinione), cresciute... in orizzontale.

Avevo parcheggiato la macchina per andare a piedi (poche centinaia di metri) fino a un meraviglioso lago, il WeissenSee.
All'andata, sotto un tronco sulla riva del lago, di fronte alla "marinara", ho fotografato alcuni begli esemplari di Gyrodon lividus, che se volete popsso mandare (ovviamente in un'altra sezione del Forum, perchè sulla determinazione di quelli non ho alcun dubbio).
Al ritorno, salendo in macchina, vedo sulla "riva" scavata nella montagna queste macchie colorate.
Mi avvicino e vedo queste Russule che si erano fatte spazio dove potevano: bellissime! :-)))
Qualche foto in fretta e poi via, perchè gli altri non aspettavano.

Eccole qui: sono riuscito a fotografare anche un particolare delle lamelle.

ciao
G.A.

Re: Curiosità

Inviato: 03 set 2009, 13:05
da frafioma
a me è capitato di trovarne cresciute "al contrario".. è un pò difficile da spiegare senza foto..
una russula dal cappello aranciato.. ma che non si vedeva!!!!
in pratica ciò che sporgeva dal terreno era il fusto del gambo (mi aveva fatto sperare un un Boletus aestivalis.. e invece..) e il cappello che ho dovuto scoprire era del tutto interrato e con le lamelle verso l'alto!!! una cosa stranissima.. peccato non aver avuto la digitale in quel momento.. valeva la pena!!!

Re: Curiosità

Inviato: 10 set 2009, 22:08
da Giovanni
prima domanda.
In orizzontale perchè il micelio si trovava sul pendio in "arrampicata", non è il primo caso, e perchè l'eventuale micorriza era impiatata su radici che si inerpicavano( non mi sembra vesca dalla colorazione rossastra che vedo alla sommità del gambo) per cui il micelio ha trovato una fuoruscita con i suoi carpofori in quel punto e i carpofori si sono sviluppati secondo una direzione che era "loro" più congeniale(ipotesi).
seconda domanda: il gambo fuorisciva perchè ha trovato poco consistenza nel terreno; il cappello a causa del peso di qualcosa si sarà interrato ed è rimasto sotterrato per precipitazioni che hanno trasporato terriccio.(ipotesi).
Ciao
Giovanni