Pagina 1 di 1

Consigli per erbario

Inviato: 22 ott 2024, 12:52
da alexlicc
Cari amici di FEM,
spero innanzitutto che questa sia la sezione giusta; vorrei un vostro consiglio su come organizzare un erbario di exsiccata in modo un po' più professionale di come ho fatto sinora. :mm:
Avendo superato i 200 campioni, sto cercando una collocazione più dignitosa del classico scatolo di scarpe in cui finora li ho riposti (seppur con scomparti di separazione e un minimo di catalogazione, come da foto).
Finora, più o meno ogni anno, ho riempito uno scatolo; ovviamente ogni campione ha una sua etichetta. Ho poi predisposto un file excel con tutti i riferimenti, compreso il numero di scatolo, scomparto ecc...

Ho pensato, tra le altre cose, ad una piccola cassettiera con eventuale ed ulteriore suddivisione in scomparti.

Voi come avete organizzato il vostro erbario? Avete comprato qualche struttura e l'avete adattata, realizzata fai da te etc....

Vi ringrazio per i consigli!

ssbsdb

Re: Consigli per erbario

Inviato: 22 ott 2024, 13:16
da Queletia mirabilis
Ti consiglio di comprare quelle cassette di plastica trasparente, con il tappo posto in alto e completamente rimovibile. Ce ne sono di tante misure, sono impilabili e hanno una buona tenuta. Basta andare in un Brico, Obi, Leroy Merlin o in una buona ferramenta. Puoi usarne una per ogni gruppo di funghi che ritieni opportuno.
Ma cosa più importante è mettere in ogni bustina (con la chiusura ermetica), insieme all'exsiccatum, una pallina di naftalina. Ce ne sono in vendita molto piccole, di circa mezzo centimetro di diametro. Imprescindibili per evitare la formazione di piccoli insetti micetofili, come capita spesso. Essiccando i campioni qualche uovo può sempre rimanerci e poi sono dolori (esperienza personale).
Altra cosa necessaria è conservare i campioni in ambiente secco, asciutto. Le muffe sono terribili. Riescono ad entrare dentro le bustine oppure qualche spora entra dentro prima della chiusura. Io mi sono perso il campione della Queletia mirabilis e piangerei. Meno male che avevo già fatto microscopia, SEM e sequenza, ma ho perso un campione che ce ne saranno tre in Italia.

Re: Consigli per erbario

Inviato: 22 ott 2024, 14:10
da alexlicc
Grazie Massimo per gli ottimi consigli!
Quello della naftalina mi sembra importantissimo, qualche campione in effetti l'ho pure perso, ma non paragonabile alla Queletia mirabilis :swe:
Qualche esemplare mi è pure muffito per errata essicazione, sia perchè non ho tagliato esemplari un po' troppo grossi, sia per insufficiente permanenza in essiccatore. Prima ero convinto che bastassero 3/4 ore a 40/50 gradi, ora mi regolo col tatto; a volte servono anche 8-10 ore per campioni carnosi.
Mi sono reso conto, comunque, che quando c'è sole (e in Sicilia per fortuna non manca), nulla è meglio dei raggi diretti.

-6565