Pagina 1 di 2
Funghi termolabili...
Inviato: 13 set 2024, 12:04
da giopa
Allora primo post letto,riletto,visto e rivisto ma...
Premessa..Vivo a 1200 metri di altezza,in questo momento qui´nevica (ma passera´ non e´ancora periodo di neve vera,di quella che resta a terra per intenderci) e sono 2 ° ) pressa fatta per "intenderci" e parto con le mie esperienze,i dubbi e le domande.
Non ho mai raccolto funghi sul legno (le mie scarse conoscenze non arrivano a tanto) ma volevo iniziare con l´Armillaria mellea che,dopo molti video ,letto e riletto siti ditei mi sento pronta.Anche poer il, trattamento sbollettarli,buttare l´acqua e poi cucinarli siamo d´accordo ma mi "spaventa" il gelo che alla fine fissa le tossine,Avete un ide o modo per essere certi che la gelata o il freddo non abbia fissato le tossine ,quindi un modo certissimo dello stato immagino della salute del fungo (immagino che dopo una gelata il fungo resti "danneggiato".Perche´questo? Passiamo a una mia recente esperienza di termolabilita´.Da poco raccolgo i funghi a pori rossi (akltra domada ,,,secondo voi ci sta differenza tra tossine/termolabilita´e trattamento tar i vari funghi (iniziamo a prendere in esame solo i luridus eArmillaria mellea)?
La mia esperieza sui luridus seguendo bene o malke quello che si dice,,,Li ho cucinati a lungo ,fatto evaporare la loro acqua (ne ho aggiunta io nella padella ) e poi olio e aromi ,dopo li ho mangiati.Ok forse un azardo ma stiamo per arrivare al punto.
Altri dicono che basti essiccarli (fatto con un essiccatore che uso per altri funghi tipo porcoini,55°(potevo alzarea 70 ma avevo anche i porcini),il tutto per 14 ore poi fatti rinvenire,cucinati e mangiati ma,ed ecco cosa ho notato che mi fa nascere il dubbio che non basta essiccarli.Ieri ho fatto la stessa cosa ,li ho fatti rinvenire in acqua poi ho preso una bella pentola di acqua e li ho fatti bollire per 10 minuti e...niente ci stava "quella bella schiuma" che penso io (non l´ho mai vista cucinando i porcini ma non ho mai provato a bollirei porcini) che dovrebbe essre la parte tossica ora...se e´vero che la tossicita´va via essicandoli perche´la schiuma?
Alla fine ho butttao l´acqua e li ho cucinati ,saporiti,molto meno saporiti (il "segreto" sta prioprio nel utilizzare l´acqua dove si fanno rinvenire ) e quindi direi ho uan quasi certezza che ,almenoche´"la schiuma" non sia segno di tossicita´potrebbe essere uan semplice reazione ,direi che non basta essiccarli,cosa ne pensate?
Per adesso basta mi pare ho scritto abbastanza "per aprire un bel dibattito"
Saluti
Giopa
"
Re: Funghi termolabili...
Inviato: 13 set 2024, 14:37
da Raffaella13
Ciao Giovanna, suggerimento per il titolo: funghi con tossine termolabili.
Per i Boletus (ora Suilellus o Neoboletus) non basta essicazione, che resta una pratica di mera conservazione.
Da essiccati, vanno comunque sbollentati (anche 2 volte-buttando acqua) senza coperchio, sotto aspirazione, in modo che il boletolo e altre tossine termolabili si leghino alle molecole del vapore acqueo e vengano aspirati.
Prova provata: ormai anni fa, la figlia adulta di un micologo del gruppo micologico frequentato, ha attinto dalle scorte essiccate del padre (assente, in vacanza). Non ha controllato la specie indicata nel contenitore: ha utilizzato i funghi essiccati come fossero Boletus edulis o reticulatus, con cottura sbagliata e/o insufficiente. Morale: finita con intossicazione all’ospedale con lavanda gastrica, con grande mortificazione del padre.
Lui è morto a 92 anni, per problemi cardiaci dopo una vita di consumo anche di questi funghi: era feltrino di origine, quindi ne ha mangiato fin dall’infanzia e con lui anche gli altri componenti della sua famiglia. Io seguo i suoi suggerimenti per questi funghi.
Re: Funghi termolabili...
Inviato: 13 set 2024, 16:41
da giopa
Raffaella13 ha scritto: ↑13 set 2024, 14:37
Ciao Giovanna, suggerimento per il titolo: funghi con tossine termolabili.
Per i Boletus (ora Suilellus o Neoboletus) non basta essicazione, che resta una pratica di mera
conservazione.
Da essiccati, vanno comunque sbollentati (anche 2 volte-buttando acqua) senza coperchio, sotto aspirazione, in modo che il boletolo e altre tossine termolabili si leghino alle molecole del vapore acqueo e vengano aspirati.
Prova
provata: ormai anni fa, la figlia adulta di un micologo del gruppo micologico frequentato, ha attinto dalle scorte essiccate del padre (assente, in vacanza). Non ha controllato la specie indicata nel contenitore: ha utilizzato i funghi essiccati come fossero Boletus edulis o reticulatus, con cottura sbagliata e/o insufficiente. Morale: finita con intossicazione all’ospedale con lavanda gastrica, con grande mortificazione del padre.
Lui è morto a 92 anni, per problemi cardiaci dopo una vita di consumo anche di questi funghi: era feltrino di origine, quindi ne ha mangiato fin dall’infanzia e con lui anche gli altri componenti della sua famiglia. Io seguo i suoi suggerimenti per questi funghi.
si si avevo letto un post "da queste parti2 che diceva il contrario ,io stessa parlado dei luridus dopo linga cottura li ho mangiati idem dopo lunga cottura da secchi ma avevo pesantezza .Mi fu detto anche da una persona che dopo essiccazione erano ok ma alla fine la prova l´ho fatta (come ho gia scritto) Vero che molto gioca la sensibilita´del soggetto e forse,dubbio non avendoli mai raccolti (i volgarmente chiamati chiodini) ,e´importante anche il tipo di tossina del fungo (immagino siano diversi tra luridus,Armillaria mellea, morchella etc etc...Qui nevica ancora mi sa che per stare sicuira andro´su funghi un po piu´sicuri (si prevederanno temperature alte sui 16 ° le proossime giornate.
Devo dire che ,ho aanche qaulche nome ma e´spiacevole riportarli.anche alcuni micologi dicono cose un"po cosi´" tipo..uno disse (esiste il video con tanto di facia e nome e cognome) che i boleti a pori rossi sono commestibili dopo bollitura se non pizzicano e se hanno carne dolce ...mah...altri invece che tutte le russole dolci sono commestibili..altro mah..ecco perche´io leggo,leggo,vedo e vedo poi decido

Ora devo capire se un luridus gelato diventa inrimediabilmente tossico come l´Armillaria mellea oppure no oppure se lo diventa con il semplice freddo (tipo 3 °) ma il chidino solo dopo le gelate essendo un fungo ligneo e quindi piu´resistente al freddo
Re: Funghi termolabili...
Inviato: 13 set 2024, 18:06
da Raffaella13
Ti suggerisco leggere questo topic e scaricare il lavoro citato.
https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... a%E2%80%99
Re: Funghi termolabili...
Inviato: 13 set 2024, 18:11
da Queletia mirabilis
La prima domanda che devi porti è: "Sono sicura di riconoscere con certezza sia Armillariella mellea che Suillellus luridus?". Se la risposta è: "Sì, certamente e senza dubbio alcuno!" allora possiamo andare avanti coi consigli sull'uso e consumo di queste specie -ed io non sono la persona giusta, ti consiglieranno altri-. Se invece hai anche il pur minimo dubbio di non riconoscerle con certezza o di poterle confondere con altre specie, allora ti consiglio di soprassedere, per il momento, da utilizzarle in cucina, fino a quando non sarai padrona, veramente padrona, della situazione. Perché a farsi del male è un attimo. Ti potrei fare un discreto elenco di aneddoti o persone che conosco o di cui sono a conoscenza che, malgrado la loro sufficientemente buona preparazione micologica, hanno prima o poi fatto un salto al PS per una simpatica lavanda gastrica. E a qualcun altro è successo anche di peggio.
Re: Funghi termolabili...
Inviato: 13 set 2024, 18:17
da Raffaella13
Per rendere le cose più veloci per Giovanna, metto il messaggio citato del nostro esperto mefi
Moderatore globale. Vale la pena scaricare questo lavoro e vedere le aggiornate informazioni circa Armillaria.
Re: Fungo con gambo laterale
Messaggio 07/12/2022, 20:22
funghimagichi ha scritto: ↑
Ce ne stavano vari, tossicità da accumulo? Quindi non commestibile, tipo il nebularis oppure tricholoma equestre diciamo?
Ti consiglio di fare riferimento a questo testo (il più aggiornato per il territorio italiano) per le questioni di commestibilità:
https://www.regione.piemonte.it/web/sit ... 9297-5.pdf
Taxonomy is often undervalued as a glorified form of filing—with each species in its folder, like a stamp in its prescribed place in an album; but taxonomy is a fundamental and dynamic science, dedicated to exploring the causes of relationships and similarities among organisms.
Stephen Jay Gould - Wonderful Life (1989)
Top
7 messaggi • Pagina 1 di 1
Re: Funghi termolabili...
Inviato: 13 set 2024, 20:28
da GAmbr
Parole sante Massimo!
E credo proprio che Giovanna abbia molto da imparare ma dalle persone giuste. Già se uno fa di tutta l'erba un fascio, parlando genericamente di boleti a pori rossi non ha capito nulla. Se poi Giovanna segue queste persone non potrà che prendere fischi per fiaschi.
Se non ha capito quali russole mangiare allora è bene che studi ancora e capisca perché. Ma capisca prima come riconoscere una Russula!
Ma perché accanirsi a mangiare funghi che hanno preso la gelata?
Allora, mettiamola così, prime cose da imparare: i funghi non sono nutrienti, mangiare solo quelli che sono in ottime condizioni e gli altri nemmeno raccoglierli.
Re: Funghi termolabili...
Inviato: 13 set 2024, 20:52
da Queletia mirabilis
GAmbr ha scritto: ↑13 set 2024, 20:28
Parole sante Massimo!
E credo proprio che Giovanna abbia molto da imparare ma dalle persone giuste. Già se uno fa di tutta l'erba un fascio, parlando genericamente di boleti a pori rossi non ha capito nulla. Se poi Giovanna segue queste persone non potrà che prendere fischi per fiaschi.
Se non ha capito quali russole mangiare allora è bene che studi ancora e capisca perché. Ma capisca prima come riconoscere una Russula!
Ma perché accanirsi a mangiare funghi che hanno preso la gelata?
Allora, mettiamola così, prime cose da imparare: i funghi non sono nutrienti, mangiare solo quelli che sono in ottime condizioni e gli altri nemmeno raccoglierli.

Re: Funghi termolabili...
Inviato: 13 set 2024, 22:26
da giopa
GAmbr ha scritto: ↑13 set 2024, 20:28
Parole sante Massimo!
E credo proprio che Giovanna abbia molto da imparare ma dalle persone giuste. Già se uno fa di tutta l'erba un fascio, parlando genericamente di boleti a pori rossi non ha capito nulla. Se poi Giovanna segue queste persone non potrà che prendere fischi per fiaschi.
Se non ha capito quali russole mangiare allora è bene che studi ancora e capisca perché. Ma capisca prima come riconoscere una Russula!
Ma perché accanirsi a mangiare funghi che hanno preso la gelata?
Allora, mettiamola così, prime cose da imparare: i funghi non sono nutrienti, mangiare solo quelli che sono in ottime condizioni e gli altri nemmeno raccoglierli.
Se leggi io cito cio´che hanno detto (in video yxoutube tanto per essere piu´precisa) a proposito dei boletacei a pori rossi persone che sarebbero micologi.Idem per le russole ma io appunto so che ci sono perlomenoo una russola che,anche se a carbe dolce solo dopo lunga cottura diventa commestibile quindi l´informazione data da un altro micologo risulta sbagliata.Tranquillo io pochi fungo raccolgo ma di quelli ne sono certa al 100% poi il discorso di commestibilita´a seguito di gelate o meno ,e´un discorso a parte I nomi dei micologi? direi e´sempre poco piacevole fare nomi ma se vuoi ti metto i link dei video

Comunque a me interessava solo sapere,in base a cio´che mi avevamno detto (mi pare di aver letto anche qualcosa qui circa l´essiccazione,termolabilita´ext ext) ma appunto come scritto e constatato qulcosa "di strano" ci stava almeno per i luridus essiccati se comew un micologo diceva bastava l´essiccazione in bollitura non ddovevo avere schiume ...ma oramai mi sembra chiaro che sono 3 micologi

A me interessava capire ,come gia scritto,se ci sono diversita´di tipo di tossine tra i vari fi<nghi termolabili e di conseguenza se dopo gelate tutti i funghi erano poi "inrimediabilmente" tossici oppure no ne piu´ne meno poi il resto chiunque puo´cercare nei forum e nei videodi youtube

saluti
Giopa
Re: Funghi termolabili...
Inviato: 13 set 2024, 22:38
da GAmbr
Ti prego di leggere attentamente perché io non ho chiesto nomi, non mi interessa.
Dico solo che da quello che scrivi sembra tu abbia le idee un po vaghe su queste cose ma d'altra parte sei sicura al 100%.
Allora, ripeto, primo comandamento: si raccolgono solo funghi in perfetto stato, non che abbiano subito gelate.
Secondo, ti chiedo se vuoi farci un elenco delle specie di cui sei sicura al 100%. Non sei tenuta a rispondere ma è solo curiosità.