T. Felleus
Inviato: 13 ott 2020, 10:48
Buongiorno
Ho raccolto un 1/5 kg di finferli e un bel porcino.
Arrivato a casa il porcino non mi convinceva.... chissà perché. La persona che era con me (va a funghi da sempre) non capiva il mio dubbio, quindi ho scottato il pasto mettendolo in freezer. "Sfogliando" il vostro interessantissimo sito il mio dubbio torna a galla e mi fa pensare che quel porcino poteva essere un T. Felleus. Ora la prudenza direbbero di buttare tutto e amen, ma a questo punto vorrei sfruttare la situazione e capire se è possibile distinguere questo fungo anche in cottura rendendo così possibile l'eliminazione anche in un secondo momento.
Il suo sapore amaro viene nascosto dai finferli e quindi potrebbe passare inosservato? Mangiarne inconsapevolmente qualche pezzetto o il succo che rilascia in cottura a che criticità conduce? Finisci sul water a meditare sui tuoi errori oppure te ne vai in PS a fare la lavanda gastrica e quando torni a casa ti dai alla pesca?
Vi ringrazio tutti
f18_TN
Ho raccolto un 1/5 kg di finferli e un bel porcino.
Arrivato a casa il porcino non mi convinceva.... chissà perché. La persona che era con me (va a funghi da sempre) non capiva il mio dubbio, quindi ho scottato il pasto mettendolo in freezer. "Sfogliando" il vostro interessantissimo sito il mio dubbio torna a galla e mi fa pensare che quel porcino poteva essere un T. Felleus. Ora la prudenza direbbero di buttare tutto e amen, ma a questo punto vorrei sfruttare la situazione e capire se è possibile distinguere questo fungo anche in cottura rendendo così possibile l'eliminazione anche in un secondo momento.
Il suo sapore amaro viene nascosto dai finferli e quindi potrebbe passare inosservato? Mangiarne inconsapevolmente qualche pezzetto o il succo che rilascia in cottura a che criticità conduce? Finisci sul water a meditare sui tuoi errori oppure te ne vai in PS a fare la lavanda gastrica e quando torni a casa ti dai alla pesca?
Vi ringrazio tutti
f18_TN