Pagina 1 di 1

T. Felleus

Inviato: 13 ott 2020, 10:48
da f18
Buongiorno
Ho raccolto un 1/5 kg di finferli e un bel porcino.
Arrivato a casa il porcino non mi convinceva.... chissà perché. La persona che era con me (va a funghi da sempre) non capiva il mio dubbio, quindi ho scottato il pasto mettendolo in freezer. "Sfogliando" il vostro interessantissimo sito il mio dubbio torna a galla e mi fa pensare che quel porcino poteva essere un T. Felleus. Ora la prudenza direbbero di buttare tutto e amen, ma a questo punto vorrei sfruttare la situazione e capire se è possibile distinguere questo fungo anche in cottura rendendo così possibile l'eliminazione anche in un secondo momento.
Il suo sapore amaro viene nascosto dai finferli e quindi potrebbe passare inosservato? Mangiarne inconsapevolmente qualche pezzetto o il succo che rilascia in cottura a che criticità conduce? Finisci sul water a meditare sui tuoi errori oppure te ne vai in PS a fare la lavanda gastrica e quando torni a casa ti dai alla pesca?
Vi ringrazio tutti
f18_TN

Re: T. Felleus

Inviato: 13 ott 2020, 11:12
da Queletia mirabilis
Il mio consiglio è di buttare tutto.
Il Tylopilus felleus ha dato intossicazioni soprattutto a livello gastrico, specialmente in soggetti predisposti.
La sua carne è amara anche da cotta e bada, non è amarognola. E' proprio schifosa.
Poi l'amaro dipende molto dalle condizioni di età e umidità del carpoforo.
Addirittura sembra che esista la var. alutarius che non ha carne amara.
Distinguerlo da cotto rispetto ad un porcino può non essere agevole, soprattutto se uno non è esperto.
Dispiace, ma butta tutto. E' meglio.
E ricorda sempre il vecchio adagio: "nel dubbio, astieniti". Eviterai guai.
-5327

Re: T. Felleus

Inviato: 13 ott 2020, 13:43
da f18
Si certo! Già fatto. Volevo solo capire se non mi fossi accorto alla vista se me ne sarei almeno accorto all'assaggio.
La scoperta di questo "simil porcino", mi mette però un po' in crisi perché non sapevo esistesse un fungo così somigliante da confondere anche chi va a funghi da sempre. (il mio conoscente )
Io ho sempre raccolto solo 2 funghi: finferli e finferli. Continuerò così.
Grazie mille per avermi risposto.
Saluti da Tn.

Re: T. Felleus

Inviato: 13 ott 2020, 14:51
da Queletia mirabilis
f18 ha scritto:
13 ott 2020, 13:43
Si certo! Già fatto. Volevo solo capire se non mi fossi accorto alla vista se me ne sarei almeno accorto all'assaggio.
La scoperta di questo "simil porcino", mi mette però un po' in crisi perché non sapevo esistesse un fungo così somigliante da confondere anche chi va a funghi da sempre. (il mio conoscente )
Io ho sempre raccolto solo 2 funghi: finferli e finferli. Continuerò così.
Grazie mille per avermi risposto.
Saluti da Tn.
Ammesso che tu avessi cotto il felleus, all'assaggio te ne saresti sicuramente accorto e probabilmente non avresti insistito oltre nel consumare il cibo. Quindi il rischio di una intossicazione era comunque minimo, seppur presente.
Ad ogni modo distinguerlo dai porcini non è difficile, specialmente con esemplari adulti. I pori assumono un colore rosato. Da giovani invece può essere più difficoltoso, comunque l'osservazione del reticolo fa la differenza. Osserva un po' di foto sul web.
Se qualcuno ti insegnasse sul campo con esemplari alla mano sia di felleus che di porcini capiresti al volo la differenza. In foto o con una descrizione scritta è più difficile. Ecco perché può essere molto utile frequentare un gruppo micologico con buoni maestri.
-5327

Re: T. Felleus

Inviato: 13 ott 2020, 16:07
da f18
Ti davvero ringrazio tanto!