Ciao a tutti!
Ieri (14/06) ho trovato questa lungo un sentiero sull'altopiano della Gardetta (CN) a circa 2050 m di quota. Non ho mai cercato Morchelle, ma mi sono informato durante l'inverno con l'intenzione di cercarle in primavera e mi sembra lei, è possibile a questa altitudine? Nei dintorni non erano presenti alberi o arbusti, solo erba e fiori, Morchella può crescere anche come saprofita?
Grazie mille!
Morchella a 2000 metri??
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 17 dic 2019, 12:32
- Nome: Stefano
- Comune: Cuneo
- regione: Piemonte
- nazione: Italia
Morchella a 2000 metri??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Morchella a 2000 metri??
Anche io le trovo a quelle quote, quindi penso sia nella norma, ciao, Gualberto
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Morchella a 2000 metri??
Si, le Morchelle crescono a tutte le quote. Come giustamente dice Gualberto, secondo sua esperienza, crescono anche in montagna.
La mia di esperienza invece è ancora molto acerba e ho bisogno di vederne ancora tante per capire quali siano le condizioni ecologiche in ambiente alpino al di sopra della vegetazione arborea.
Normalmente a quelle quote ho visto solo M.elata (=M.hortensis =M.importuna), per capirci...quelle nere.
Nel prato puro solo un esemplare di M.esculenta, a quota 1500 circa ma a soli tre metri vegetava una rosacea arbustiva.
E' possibile che questi funghi trovino un'associazione di commensalismo con specie erbacee oppure in forma di saprofitismo. E' molto difficile da dimostrare. In alcuni casi è stato possibile grazie alla natura del suolo, particolarmente disciolto.
Da quello che si vede, ad ogni modo, non siamo di fronte a M.esculenta ma a qualcosa di simile a M.vulgaris.

La mia di esperienza invece è ancora molto acerba e ho bisogno di vederne ancora tante per capire quali siano le condizioni ecologiche in ambiente alpino al di sopra della vegetazione arborea.
Normalmente a quelle quote ho visto solo M.elata (=M.hortensis =M.importuna), per capirci...quelle nere.
Nel prato puro solo un esemplare di M.esculenta, a quota 1500 circa ma a soli tre metri vegetava una rosacea arbustiva.
E' possibile che questi funghi trovino un'associazione di commensalismo con specie erbacee oppure in forma di saprofitismo. E' molto difficile da dimostrare. In alcuni casi è stato possibile grazie alla natura del suolo, particolarmente disciolto.
Da quello che si vede, ad ogni modo, non siamo di fronte a M.esculenta ma a qualcosa di simile a M.vulgaris.
