HERICIUM ERINACEUS
-
- Membro FeM
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 14 gen 2020, 16:30
- Nome: Peppino
- Comune: Petilia Policastro
- regione: Calabria
- nazione: Italia
HERICIUM ERINACEUS
Gentilmente vorrei sapere se questo fungo è commestibile, sono stato,diciamo così, disorientato da alcune persone, ho letto da qualche parte che non ricordo che è velenoso.
e è velenoso,grazieNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: HERICIUM ERINACEUS
commestibilità controversa, usato nella medicina asiatica
se navighi sul web puoi fartene un'idea

se navighi sul web puoi fartene un'idea

-
- Membro FeM
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 14 gen 2020, 16:30
- Nome: Peppino
- Comune: Petilia Policastro
- regione: Calabria
- nazione: Italia
Re: HERICIUM ERINACEUS
Grazie per la risposta, proprio sul web ho trovato che questo fungo consumato in Cina e in Giappone, anche coltivato, da uno studio approfondito causa il 23% all'anno di morte.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 14 gen 2020, 16:30
- Nome: Peppino
- Comune: Petilia Policastro
- regione: Calabria
- nazione: Italia
Re: HERICIUM ERINACEUS
Ecco la prima risposta di un medico ricercatore a cui ho chiesto info, poi spero mi rispondano anche altri.
Salve Cristiana,
non ho trovato nessun lavoro scientifico su Hericium o Ganoderma e SM. I lavori che cita il dott. Ardigò sono di nessun aiuto: uno dice che in vitro gli estratti del fungo hericium non causano danni (e meno male);
l'altro non c'entra niente con il fungo Hericium. Sul ganoderma ci sono molti lavori, ma quasi tutti sono fatti con estratti purificati selezionando alcune molecole specifiche del fungo e sono in vitro, non in vivo. Una
sperimentazione fatta in vivo con il ganoderma ha peggiorato gli indici del cancro gastrico ed è stata interrotta. Sembra che il ganoderma abbia proprietà antiossidanti, come del resto molti altri vegetali, frutta e verdura; conosciamo tutti le proprietà antitumorali dei broccoli o dei cavoli, altro che funghi. Io preferisco un buon frutto o un bel minestrone ad un fungo che in natura esiste per spazzare via dall'ambiente i metalli
tossici! Il dott. Walter Ardigò non risulta iscritto all'ordine dei medici (e te pareva). Secondo me gli unici funghi che vanno usati sono, una volta ogni tanto, dei bei porcini.
Salve Cristiana,
non ho trovato nessun lavoro scientifico su Hericium o Ganoderma e SM. I lavori che cita il dott. Ardigò sono di nessun aiuto: uno dice che in vitro gli estratti del fungo hericium non causano danni (e meno male);
l'altro non c'entra niente con il fungo Hericium. Sul ganoderma ci sono molti lavori, ma quasi tutti sono fatti con estratti purificati selezionando alcune molecole specifiche del fungo e sono in vitro, non in vivo. Una
sperimentazione fatta in vivo con il ganoderma ha peggiorato gli indici del cancro gastrico ed è stata interrotta. Sembra che il ganoderma abbia proprietà antiossidanti, come del resto molti altri vegetali, frutta e verdura; conosciamo tutti le proprietà antitumorali dei broccoli o dei cavoli, altro che funghi. Io preferisco un buon frutto o un bel minestrone ad un fungo che in natura esiste per spazzare via dall'ambiente i metalli
tossici! Il dott. Walter Ardigò non risulta iscritto all'ordine dei medici (e te pareva). Secondo me gli unici funghi che vanno usati sono, una volta ogni tanto, dei bei porcini.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: HERICIUM ERINACEUS
meno male che c'è ancora chi ha del buon senso...Peppino100 ha scritto: ↑03 giu 2020, 23:29Ecco la prima risposta di un medico ricercatore a cui ho chiesto info, poi spero mi rispondano anche altri.
Salve Cristiana,
non ho trovato nessun lavoro scientifico su Hericium o Ganoderma e SM. I lavori che cita il dott. Ardigò sono di nessun aiuto: uno dice che in vitro gli estratti del fungo hericium non causano danni (e meno male);
l'altro non c'entra niente con il fungo Hericium. Sul ganoderma ci sono molti lavori, ma quasi tutti sono fatti con estratti purificati selezionando alcune molecole specifiche del fungo e sono in vitro, non in vivo. Una
sperimentazione fatta in vivo con il ganoderma ha peggiorato gli indici del cancro gastrico ed è stata interrotta. Sembra che il ganoderma abbia proprietà antiossidanti, come del resto molti altri vegetali, frutta e verdura; conosciamo tutti le proprietà antitumorali dei broccoli o dei cavoli, altro che funghi. Io preferisco un buon frutto o un bel minestrone ad un fungo che in natura esiste per spazzare via dall'ambiente i metalli
tossici! Il dott. Walter Ardigò non risulta iscritto all'ordine dei medici (e te pareva). Secondo me gli unici funghi che vanno usati sono, una volta ogni tanto, dei bei porcini.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 14 gen 2020, 16:30
- Nome: Peppino
- Comune: Petilia Policastro
- regione: Calabria
- nazione: Italia
Re: HERICIUM ERINACEUS
Ti ringrazio per le risposte, l'enciclopedia funghi Italiani AMINT nota anno 2016 lo porta come non commestibile o sospetto.