Cms a parte le App la prima cosa da fare se non si conosce bene il bosco é memorizzare come è fatto, contare per es i crinali che svalichiamo, trovare sempre del punti di riferimento e lo si fa non solo guardando I funghi a terra, ogni tanto si alza la testa e si osserva cosa abbiamo intorno: che tipo di alberi, magari qualcuno con forma strana, a terra, squarciato, il muschio che indica i versanti piu freschi esposti al nord, antenne, le seghe dei taglia legna tutto quello che possono indicarci la retta via in caso di smarrimenti.
Un consiglio personale che facevo anch'io ogni volta che percorrevo boschi nuovi é di fare sempre un bel pezzo di sentiero se non tutto per vedere se ci son diramazioni e memorizzare come é formato.
Oppure dal sentiero fare delle incursioni nel bosco a mezza luna non troppo profonde per poi ritornare cosi sul sentiero.
Aspetto importante è anche conoscere I punti cardinali da sapere sempre dove orientarsi, capita di partire da nord e sbucare nei versanti opposti.
Anche conoscere le direzioni del venti aiuta.
Insomma gli apparecchi servono ma se per caso non funziona il GPS, batteria scarica o altro poi to ritrovi nel bel mezzo del fitto e vai in panico senza capire dove andare.
La base è osservare e conoscere il piu possibile i nostri boschi per sapere orientarsi.
