In pineta ho trovato una buttata di imbutini. Non li ho mai considerati ma a livello superficiale (per lo meno le forme tipiche) li ho sempre riconosciuti ma mai raccolti o manipolati.
Oggi ho odorato il primo della mia vita quindi.
Beh sa di geotropa. Ma proprio uguale! E a questo punto mi sorge una domanda. Ho imparato a riconoscere l'odore della geotropa sul campo assieme ad un fungaiolo che mi portò qualche anno fa nelle 'sue' cimballaie. Non l'ho mai associato alle mandorle! Eppure oggi ho letto che l'odore è cianico, di mandorle amare.
I casi sono due. O il problema è del mio naso o le mandorle amare hanno un odore molto diverso da quello di mandorle dolci (quello dell'agaricus che ho postato nella sezione apposita).
Cosa ne dite?
Aggiungo le foto del colpevole.
Grazie
Stefano
Odore degli imbutini
-
- Membro FeM
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 09 set 2017, 11:59
- Nome: Stefano
- Comune: Fivizzano
- regione: Massa Carrara
- nazione: Italia
Odore degli imbutini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Odore degli imbutini
Per me il suo odore simile al geotropa ha una componente di mandorle misto al subfarinaceo.

