domande generali
Inviato: 22 giu 2017, 01:55
Ciao a tutti!
Faccio parte del forum da una settimana circa e colgo l'occasione anche per ringraziarvi per avermi accettato.
Premetto che mi sono appassionato al mondo dei funghi lo scorso anno. Per ora mi limito a girare nei boschi con amici e dopo ogni ritrovamento sono loro ad accertarsi della commestibilità dei funghi trovati. Non appena avrò un po' più di tempo spero di riuscire ad ampliare le mie conoscenze per poter riconoscere ogni fungo autonomamente. Detto ciò passo ad alcune domande; cercando notizie sul web mi sono sorti dubbi e curiosità.
1) Consigliano in molti ad andare nei boschi dopo circa 10-15 giorni da una pioggia abbondante, ma dopo una situazione come quella attuale, ovvero siccità in tutta Italia, si potrebbero ridurre (o allungare) i tempi di crescita dopo la pioggia?
2) Ci sono determinate composizioni dei terreni che favoriscono la crescita dei funghi? Se sì, varia da specie in specie?
3) Visto che i porcini entrano in simbiosi con le radici delle piante, potrebbe bastare una sola pianta isolata a dar vita a un fungo? Ogni bosco di abete, faggio, castagno ecc deve per forza consentire la nascita dei funghi? Un bosco nuovo dopo quanti anni può creare le condizioni per la nascita dei funghi?
4) E' possibile stabilire relazioni tra i funghi? Ad esempio: il ritrovamento in un luogo di un fungo A può darmi indicazioni precise riguardo la presenza o meno di un fungo B?
Grazie in anticipo e perdonatemi un'eventuale errore di sezione.

Faccio parte del forum da una settimana circa e colgo l'occasione anche per ringraziarvi per avermi accettato.
Premetto che mi sono appassionato al mondo dei funghi lo scorso anno. Per ora mi limito a girare nei boschi con amici e dopo ogni ritrovamento sono loro ad accertarsi della commestibilità dei funghi trovati. Non appena avrò un po' più di tempo spero di riuscire ad ampliare le mie conoscenze per poter riconoscere ogni fungo autonomamente. Detto ciò passo ad alcune domande; cercando notizie sul web mi sono sorti dubbi e curiosità.
1) Consigliano in molti ad andare nei boschi dopo circa 10-15 giorni da una pioggia abbondante, ma dopo una situazione come quella attuale, ovvero siccità in tutta Italia, si potrebbero ridurre (o allungare) i tempi di crescita dopo la pioggia?
2) Ci sono determinate composizioni dei terreni che favoriscono la crescita dei funghi? Se sì, varia da specie in specie?
3) Visto che i porcini entrano in simbiosi con le radici delle piante, potrebbe bastare una sola pianta isolata a dar vita a un fungo? Ogni bosco di abete, faggio, castagno ecc deve per forza consentire la nascita dei funghi? Un bosco nuovo dopo quanti anni può creare le condizioni per la nascita dei funghi?
4) E' possibile stabilire relazioni tra i funghi? Ad esempio: il ritrovamento in un luogo di un fungo A può darmi indicazioni precise riguardo la presenza o meno di un fungo B?
Grazie in anticipo e perdonatemi un'eventuale errore di sezione.

