C'è troppa diffidenza attorno al molecolare, anche se è comprensibile che ci sia difficoltà di comprensione.
Lo studio del DNA associato alla micologia ha portato sicuramente questo mondo ad un più alto livello scientifico e conseguentemente ad un progressivo e sempre crescente distacco tra appassionati e studiosi/autori. Ormai lo sappiamo tutti, sono già vent'anni che si revisiona e si pubblica in nome del molecolare. Poi che ci siano dei difetti è un'altro discorso ma la strada intrapresa è quella e certamente ci sarà il tempo e il modo di perfezionare e comprendere meglio come applicare o conciliare tutta questa montagna di dati, macro micro e sequenze. Vedremo.
La questione tassonomica è una naturale evoluzione di tutto ciò. Se guardiamo alla storia di ogni specie ci accorgiamo che "il nome corrente" altro non è che il risultato di un percorso complesso, lungo anche 2 secoli, di frammentazione nomenclaturale. un esempio comune, Calocybe gambosa tanto famosa è passata dall'essere Tricholoma, Lyophyllum ed infine Calocybe in tempi recenti senza passare dalle analisi molecolari.
Di contro, Pholiota aegerita diventata Agrocybe aegerita senza sequenze sembra "vergogna" che ora debba essere chiamata Cyclocybe cylindracea? non mi pare coerente.....
Stiamo vivendo semplicemente in uno dei tanti periodi di cambiamento e innovazione, quindi, solo il tempo ci dirà se abbiamo trovato la stabilità tassonomica.
Non sono avvocato dello studio molecolare applicato alla micologia ....per carità. Penso anch'io che ci siano problemi da aggiustare (per quel che vale la mia opinione in merito) ma non mi precludo nulla e resto alla finestra come osservatore, altro non posso fare.
Riguardo all'ultima frase di Leo " perturbare dati di ingresso.....etc" riguarda probabilmente la questione della radice da inserire come elemento differenziale tra le sequenze vicine tra loro, es. con 40 sequenze di Entoloma(campionario studiato) viene inserito una sequenza di Lyophyllum leucophaeatum (radice), questo procedimento seppur spiegato in maniera moooooolto sintetica enfatizza le distanze tra le specie e sopratutto ci danno la possibilità di visualizzare la dinastia, avendo un antenato comune (Entoloma e Lyophyllum hanno un antenato comune essendo entrambe Agaricales)
