Pagina 1 di 1

Amanita erythrocephala

Inviato: 20 apr 2007, 18:27
da f.a.
:D ..anch'io seguendo i consigli saggissimi di Enzo, riposto alcune foto che ho postato altrove in passato, le prime due si riferiscono ad una specie di amanita, ad habitat mediterraneo, molto rara...eccole (se pur nn bellissime! :oops: ):

Re: Amanita erythrocephala

Inviato: 20 apr 2007, 18:29
da f.a.
un caro abbraccio a tutti!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Amanita erythrocephala

Inviato: 20 apr 2007, 20:47
da Vincenzo Migliozzi
Grazie Lumacone Fabio :D

Queste sono IMMAGINI ..........veramente interessanti e che impreziosiscono il Forum Funghi e Micologia.

Molto ma molto interessanti.

Vincenzo.

Re: Amanita erythrocephala

Inviato: 20 apr 2007, 20:53
da edulo
Ma trattasi di Amanita hemibapha...sosia ma non troppo di A.cesarea..
:oops:

Re: Amanita erythrocephala

Inviato: 20 apr 2007, 20:56
da edulo
Non mi pare di vedere la caratteristica zebratura sul gambo...di
A.emibapha....

:( Enzo Dove sei? :?

Re: Amanita erythrocephala

Inviato: 20 apr 2007, 21:15
da Vincenzo Migliozzi
edulo ha scritto: Non mi pare di vedere la caratteristica zebratura sul gambo...di
A.emibapha....

:( Enzo Dove sei? :?


...........si tratta di una recente NUOVA SPECIE descritta da eminenti Micologi quali Fabio Aste , Pierre Neville e , recito a memoria , da Serge Poumarat.

Bellissima specie..........trovata in Liguria ed altrove ma Scleroderma.........ci dirà di più.

Di nuovo Grazie , caro Lumacone ! :lol:

Enzo.

Re: Amanita erythrocephala

Inviato: 12 ott 2009, 18:24
da Fabio Aste
Ciao a tutti! -7428

Amanita erythrocephala è una specie appartenente allo stesso "gruppo di specie", in cui troviamo anche Amanita rubescens, Amanita franchetii, Amanita spissa...ecc....;

è doveroso aggiungere che si teorizza anche, per questa specie (A.erythrocephala), una possibile sinonimia con una specie americana: Amanita flavoconia; che pare possedere molte caratteristiche in comune;

ad oggi, questa entità, è nota solo in due località, in Italia, in provincia di Savona; e le fioriture appaiono a grande distanza di tempo, le une dalle altre; possono passare anche 6-7 anni, senza riuscirne ad incontrarne neanche solo un esemplare....



-8025