Tutto sul Coprinus disseminatus
-
- Membro FeM
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02 feb 2015, 10:38
- Nome: Giuliano
- Comune: Vietri sul Mare
- regione: Campania
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D3200
Tutto sul Coprinus disseminatus
Come scritto nella mia presentazione mi interesso di orticoltura naturale, che si basa fondamentalmente sul ripristino e mantenimento nell'orto dei meccanismi naturali di generazione della fertilità, meccanismi per i quali i funghi giocano un ruolo centrale.
Il mio orto è stato colonoizzato in alcuni punti da Coprinus disseminatus e ne sto osservando i benefici effetti sulla struttura del suolo. Per saperne di più vorrei trovare qualcosa (anche in inglese) che mi dica vita morte e miracoli di questo fungo: ciclo vitale (ad esempio mi pare di osservare abbia un ciclo di vita molto breve e che, a differenza di altri funghi, una volta generato il carpoforo anche il micelio muoia), tipo di sostanza organica che prediligie e come la trasforma, struttura ed estensione del micelio ecc..
Chi mi sa dare qualche suggerimento?
Grazie!
Giuliano
Il mio orto è stato colonoizzato in alcuni punti da Coprinus disseminatus e ne sto osservando i benefici effetti sulla struttura del suolo. Per saperne di più vorrei trovare qualcosa (anche in inglese) che mi dica vita morte e miracoli di questo fungo: ciclo vitale (ad esempio mi pare di osservare abbia un ciclo di vita molto breve e che, a differenza di altri funghi, una volta generato il carpoforo anche il micelio muoia), tipo di sostanza organica che prediligie e come la trasforma, struttura ed estensione del micelio ecc..
Chi mi sa dare qualche suggerimento?
Grazie!
Giuliano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Tutto sul Coprinus disseminatus
Ciao
contrariamente a quel che si pensa, disseminatus non è affatto effimero.
Ho una esperienza personale acquisita in Valnerina sempre in un orto a 1000 m.s.lm. in un periodo fresco ( fine ottobre ).
Ho osservato il ciclo vitale per ben quattro gg.dagli stadi iniziali alla completa decadenza.
In altra occasione, sul marciume di un cerro , in altra località.......è durato solamente due giorni ma forse il mio primo impatto è avvenuto con ritardo.
Queste le mie modestissime esperienze.
Ciao da Enzo.

contrariamente a quel che si pensa, disseminatus non è affatto effimero.
Ho una esperienza personale acquisita in Valnerina sempre in un orto a 1000 m.s.lm. in un periodo fresco ( fine ottobre ).
Ho osservato il ciclo vitale per ben quattro gg.dagli stadi iniziali alla completa decadenza.
In altra occasione, sul marciume di un cerro , in altra località.......è durato solamente due giorni ma forse il mio primo impatto è avvenuto con ritardo.
Queste le mie modestissime esperienze.
Ciao da Enzo.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02 feb 2015, 10:38
- Nome: Giuliano
- Comune: Vietri sul Mare
- regione: Campania
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D3200
Re: Tutto sul Coprinus disseminatus
Quello che scrivi Vincenzo corrisponde anche alle mie osservazioni: 4-5 giorni dura tranquillamente, a volte anche una settimana. Ma non hai alcuna risorsa in rete da segnalarmi?
Ciao
Giuliano
Ciao
Giuliano
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Tutto sul Coprinus disseminatus
Mi ero dimenticato solo di dire che non è vero che il micelio muore una volta portati ad esaurimento naturale gli esemplari prodotti.
Nel mio primo caso ho potuto osservare produzione per almeno tre anni poi non ho più potuto per altri motivi.
Per il secondo caso .........la vita si riproduce tutti gli anni anche in periodi diversi ( primaverile ed autunnale ).
Ciao

Nel mio primo caso ho potuto osservare produzione per almeno tre anni poi non ho più potuto per altri motivi.
Per il secondo caso .........la vita si riproduce tutti gli anni anche in periodi diversi ( primaverile ed autunnale ).
Ciao

-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
Re: Tutto sul Coprinus disseminatus
Io non ho documenti, ma ti posso confermare un paio di cose : io nel giardino dell'ufficio ho un prato con alcune aiuole ricoperte di ghiaia dove ogni anno osservo la crescita di questi funghi..ebbene durano anche 4/5 gg da guando inizio ad osservarli appena nati ( qualche mm) fino a loro fine ciclo vitale.
Il micelio rimane eccome..non ho dati sceintifici ma logici..i funghi fruttificano regolarmente da fine maggio fino a ottobre inoltrato ogni 20/30 gg circa..il che mi fa pensare che il micelio sia sempre ilmedesimo..dubito che in un lasso di tempo cosi' breve si possa formare un micelio nuovo in grado di produrre.
Per cio' che riguarda il substrato, ho notato che crescono indifferentemente ad esso..nel caso di cui parlo nascono sia direttamente sul prato che in mezzo alla ghiaia e fino ad aspetto lignicolo sui piccoli tronchi delle piante dell'aiuola.
ti allego qualche foto nelle varie fasi di viluppo, dove puoi vedere anche il substrato
saluti
qui appena nati ,dopo un giorno e dopo due giorni : 8 le foto non sono in ordine ma si capisce)
Il micelio rimane eccome..non ho dati sceintifici ma logici..i funghi fruttificano regolarmente da fine maggio fino a ottobre inoltrato ogni 20/30 gg circa..il che mi fa pensare che il micelio sia sempre ilmedesimo..dubito che in un lasso di tempo cosi' breve si possa formare un micelio nuovo in grado di produrre.
Per cio' che riguarda il substrato, ho notato che crescono indifferentemente ad esso..nel caso di cui parlo nascono sia direttamente sul prato che in mezzo alla ghiaia e fino ad aspetto lignicolo sui piccoli tronchi delle piante dell'aiuola.
ti allego qualche foto nelle varie fasi di viluppo, dove puoi vedere anche il substrato
saluti
qui appena nati ,dopo un giorno e dopo due giorni : 8 le foto non sono in ordine ma si capisce)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
Re: Tutto sul Coprinus disseminatus
qui invece siamo gia' a 4 gg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1817
- Iscritto il: 27 ott 2010, 10:05
- Nome: roberto
- Comune: cureglia
- regione: ticino
- nazione: svizzera
- Contatta:
Re: Tutto sul Coprinus disseminatus
ho ripetuto la fot, volevo inserire il dettaglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tutto sul Coprinus disseminatus
Eccolo, puntuale ogni anno dopo la prima pioggia di agosto, in un angolo del campeggio dove soggiorno, due-tre giorni poi sparisce.
Evely

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02 feb 2015, 10:38
- Nome: Giuliano
- Comune: Vietri sul Mare
- regione: Campania
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon D3200
Re: Tutto sul Coprinus disseminatus
Vi ringrazio tutti per la condivisione di esperienze, ma mi sembra davvero incredibile che non si possa trovare per i funghi quello che con grande facilità si trova per le piante. Ogni scheda botanica di una pianta ti dice se quella pianta è annuale, biennale, poliennale, che portamento ha se e quali modalità vegetative di propagazione ha, quando fiorisce quando fruttifica, che habitat predilige... Tutto descrivibile in modo completo ed esaustivo in non più di 10 righe di testo! Mi sembra davvero incredibile che per i funghi non ci sia mai nulla lontanamente di simile: si descrivono per l'aspetto del carpoforo, per l'habitat si dice se è lignicolo, terricolo, simbionte e con chi, ma poi tutto il resto è avvolto dal mistero...
Giuliano
Giuliano
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Tutto sul Coprinus disseminatus
Le info talvolta ci sono............ma per i funghi più comuni.
Per tutti gli altri............quasi sempre no. Molto spesso non si vedono nemmeno più per decenni.
Non hai idea di quanti funghi ho visto in una sola stazione e quanti di questi ...........non li ho più visti per sempre.

Per tutti gli altri............quasi sempre no. Molto spesso non si vedono nemmeno più per decenni.
Non hai idea di quanti funghi ho visto in una sola stazione e quanti di questi ...........non li ho più visti per sempre.
