Pagina 1 di 2
Notizie su un Pleurotus che non conosco
Inviato: 07 mar 2015, 15:55
da massimotto
Un amico mi chiede notizie di un Pleurotus che cresce solo in Sicilia, in Sardegna e in una zona ristretta del Lazio; ma io non ne ho mai sentito parlare.
C'e qualche immagine sul Forum?

Re: Notizie su un Pleurotus che non conosco
Inviato: 07 mar 2015, 18:49
da EnzoF
massimotto ha scritto:Un amico mi chiede notizie di un Pleurotus che cresce solo in Sicilia, in Sardegna e in una zona ristretta del Lazio; ma io non ne ho mai sentito parlare.
C'e qualche immagine sul Forum?

Credo che ti riferisci a questo....
Pleurotus eryngii
Ecco un po' di immagini viewtopic.php?f=272&t=2985

Re: Notizie su un Pleurotus che non conosco
Inviato: 07 mar 2015, 20:19
da massimotto
EnzoF ha scritto:massimotto ha scritto:Un amico mi chiede notizie di un Pleurotus che cresce solo in Sicilia, in Sardegna e in una zona ristretta del Lazio; ma io non ne ho mai sentito parlare.
C'e qualche immagine sul Forum?

Credo che ti riferisci a questo....
Pleurotus eryngii
Ecco un po' di immagini viewtopic.php?f=272&t=2985

Non si tratta del P. eryngii, che è diffuso anche in Puglia, Basilicata e mi risulta che qualcosa raccolgano anche in Abruzzo. Grazie comunque, Enzo.
Re: Notizie su un Pleurotus che non conosco
Inviato: 07 mar 2015, 20:23
da massimotto
Ho chiamato il mio amico e mi ha riferito che è detto anche " Fungo del basilisco".
Re: Notizie su un Pleurotus che non conosco
Inviato: 07 mar 2015, 20:42
da EnzoF
massimotto ha scritto:Ho chiamato il mio amico e mi ha riferito che è detto anche " Fungo del basilisco".
Allora dovrebbe essere Pleurotus nebrodendis...
.Funcia di basiliscu in dialetto siciliano ma non so se si trova in altre parti d'Italia oltre alla Sicilia
Altri saranno piu' chiari......

Re: Notizie su un Pleurotus che non conosco
Inviato: 07 mar 2015, 20:57
da Vincenzo Migliozzi
Dispiace scoprire che quasi nessuno conosce le potenzialità di questo Forum.
Ecco quanto presente qui da noi !!
Pleurotus eryngii (D.C.: Fr.) Quél. (Tav. 1 e 9) = Agarico dell’eringio, Cardarello : nomi volgari; Cardoncello: nome dialettale di Locorotondo (BA); Orgella: nome dialettale lombardo; Sgarzena, Orgèle: nomi dialettali di Lonato (Brescia); Peerine: nome dialettale di Brescia; Lèngua de galüsì, Peerune, Pierune: nomi dialettali di S. Eufemia di Brescia; Peerune de la campagna de monticiar: nome dialettale di Brescia; Felengo; Fungo d’Ampezzo, Fungo della Bellamonte: nomi dialettali Trentini; Cavarese de prà, Fungo della ferula: nomi dialettali veneti; Cicciolo, Cicciola, Calcatreppola, Fungo di fèrola: nomi dialettali toscani; Sòccera: nome dialettale del Monte Cetona (Siena); Cardoncello: nome dialettale aretino, lucano e del Pollino (Cosenza) e di Orvieto (Terni); Recchietta: nome dialettale di Norcia (Perugia); Caldarèlla: nome dialettale di alcune località dell’Umbria centro-meridionale; Caldarello: nome dialettale di alcune località dell’Umbria meridionale; Caldarello de terra: nome dialettale di S. Venanzio (Terni); Orecchia da lepre: nome dialettale di Narni (Terni); Orecchia del lepre: nome dialettale di Bettona (Perugia); Orecchio da lepre: nome dialettale di Sangemini (Terni); Cardarella: nome dialettale laziale; Lardaro: nome dialettale abruzzese; Cardarèlla, Cardoncèllo: nomi dialettali di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo); U carderelle: nome dialettale molisano; Cardarella: nome dialettale campano; Funghi del Carboncello, Fungiu carduciu: nome dialettale pugliese; Fungi e pezza: nome dialettale di Noci (Bari); Fung de pezz :nome dialettale di Locorotondo (BA); Carduncieddu: nome dialettale di Mesagne (Brindisi); Carduncedhru: nome dialettale leccese; Orecchie e gattu: nome dialettale della Sila Grande; Funcia di panicaudu, Fùncia dí masticogna, Funci di pani caudu, Funci di masticogna: nomi dialettali siciliani; Fungia di carduna: nome dialettale di Ucria (Messina); Funcia di panicauru: nome dialettale dell’Agro Ericino (Trapani); Fùncia di spina di panicàudu: nome dialettale della zona dell’Etna; Funci di pani cauru: nome dialettale della zona dei Monti Nebrodi; Funci di nipitedda: nome dialettale di Caltagirone (Catania); Cardolinu eru, Cardulinu biancu, Cardulione bonu, Cardulinu de pezza, Cugumeddu: nomi dialettali sardi; Antunna: nome dialettale sassarese; Cardolinu ‘e pezza: nome dialettale cagliaritano; Cardolinu ‘e spina: nome dialettale delle province di Cagliari ed Oristano; Spinarba: nome dialettale del Campidano (Sardegna centrale); Fugno biancu: nome dialettale nuorese.
Pleurotus eryngii var. ferulae Lanzi = Fungo felengo, Fungo della fenola: nomi dialettali romani; Cardoncello di ferola: nome volgare di Locorotondo (BA); abbaia, Abàia: nomi dialettali liguri; Fungiu ‘e ferrudazzu: nome dialettale cosentino; Carduncieddu ti funucchiuzzu: nome dialettale di Mesagne (Brindisi); Fung de ferv: nome dialettale di Locorotondo (BA); Fungiu i ferla: nome dialettale reggino; Cardolinu ‘e pezza: nome dialettale sardo; Sallazzaru: nome dialettale di La Maddalena (Sassari); Feurrazzu, Ferula: nomi dialettali nuoresi; Funcia di levanzu, Funciu di Lèvanzu, Fungi di pani caudo: nomi dialettali siciliani; Fungia di ferla: nome dialettale di Ucria (Messina); Funcia di fella:. nome dialettale dell’Agro Ericino (Trapani); Funcia di ferra: nome dialettale palermitano; Funci di ferra: nome dialettale catanese.
Pleurotus eryngii var. nebrodensis (Inzen.) Sac. = Peerine: nome dialettale di Mompiano (Brescia); Peerune, Pierune: nomi dialettali di S. Eufemia di Brescia; Peerune de la campagna de monticiar: nome dialettale di Brescia; Sgarzena: nome dialettale di Lonato (Brescia); Funcia di basiliscu, Funcia di dabbisu, Funcia di curmi, Funcia di ferra, Funcia di li Madunii, Funciu di curmu, Funcia Firazzòla: nomi dialettali siciliani; Funcia di tabs: nome dialettale dell’Agro Ericino (Trapani); Funci di firrazola, Funciu di firrazzolu: nome dialettale della zona dell’Etna; Funcia di Madunii: nome dialettale palermitano; Funciu di basilisco: nome dialettale di Castelbuono (Palermo).
Re: Notizie su un Pleurotus che non conosco
Inviato: 07 mar 2015, 21:49
da massimotto
Ringrazio Vincenzo scusandomi per non avere ancora imparato a sfruttare tutte le potenzialità del forum.
In effetti ho difficoltà a trovare le schede dei funghi; prima o poi .....imparerò.
Ma è vero che questo P. nebrodensis si può trovare anche nel Lazio?
Re: Notizie su un Pleurotus che non conosco
Inviato: 12 mar 2015, 13:35
da gorna09
Niente da fare!
C'è solo in Sicilia, e forse solo sulle Madonie, cresce su radici marcescenti di Crachis ferulacea. E'stata accertata che è una specie a sè per le misure sporali più grandi rispetto agli altri Pleurotus. Dicono che ci sia anche sull'Etna ed in un piccolo areale dei Nebrodi ma..... fino a quando non li ho in mano non ci credo.
Ciao a tutti
Arturo
Re: Notizie su un Pleurotus che non conosco
Inviato: 12 mar 2015, 21:58
da Gualberto
Io credo si tratti proprio del Pleurotus ferulae=Pleurotus eryngii var. ferulae, inquanto Cachrys ferulacea non è presente in Sardegna, mentre è invece invadente la Ferula communis; ti posto un paio di scatti realizzati sotto "Ferula communis" nei pressi di Monteromano(VT), ciao Massimotto

, Gualberto
Re: Notizie su un Pleurotus che non conosco
Inviato: 12 mar 2015, 21:59
da Gualberto
Pleurotus ferulae, ciaooo