Pagina 1 di 1

Questo topic...

Inviato: 09 dic 2014, 18:09
da Gualberto
per cercare di fare un punto di sintesi su Tricholosporum cossonianum, questo binomio risale al 2007 grazie alla combinazione effettuata da P.-A Moreau & Contu., quest'ultimo ne evidenziò sia la "siderofilia" che la "carminofilia", inoltre per la tendenza accentuata di imbrunire fortemenet sulle lamelle e in modo meno eclatante anche sulla carne ne ipotizzò l'assegnazione alla sezione "nigrescentia" del genere Lyophyllum; fin quì se la memoria per quanto da me argomentato, non mi inganna, sarebbe tutto nell'ordine delle cose; però successivamente ,avendo lo stesso autore notato le spore "angolose" e a livello macro, un tenue riflesso lilaceo sulle lamelle e sempre debolmente anche sul gambo, si è convinto di assegnarlo al genere Tricholosporum, che per le due o tre specie conusciute dalla scienza, presentano delle spore "cruciformi" soprattutto nel "goniospermun". Ora sperando che le immagini siano abbastanza intellegibili, posso dire che i riflessi lilacei si possono ravvisare rotendo il carpoforo in senso orario o antiorario, sul gambo non ho apprezzato tale marezzatura cromatica; ma il fatto obiettivo più eclatante è che la consistenza della carne è subcartilaginosa; gli esemplari che vado a postare li ho raccolti stamattina a C.Fusano, li ho già postati nei giorni scorsi con il nome di Lyophyllum microsporum con dubbio che poteva essere "Tricholosporum cossonianum"mi riservo comunque di postare la scheda micro nei giorni a seguire, intanto vediamo qualche immagine

Re: Questo topic...

Inviato: 09 dic 2014, 18:10
da Gualberto
il viraggio assume brevemente una colorazione brunastra, nel secco completamente nera.

Re: Questo topic...

Inviato: 09 dic 2014, 18:11
da Gualberto
Tricholosporum(Lyophyllum) cossonianum

Re: Questo topic...

Inviato: 09 dic 2014, 18:12
da Gualberto
Ancora........

Re: Questo topic...

Inviato: 09 dic 2014, 18:12
da Gualberto
melius abundare.......

Re: Questo topic...

Inviato: 09 dic 2014, 18:13
da Gualberto
esemplari fino a 11 cm. di diametro nel cappello

Re: Questo topic...

Inviato: 09 dic 2014, 18:17
da Gualberto
per completezza ripropongo una foto già postata nei giorni scorsi, in cui si vede "un solo esemplare" con il bordo del cappello chiaramente guttulato; avrei piacere sentire vostri pareri a riguardo, un salutone, Gualberto