Pagina 1 di 2
Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ..........
Inviato: 22 set 2014, 19:42
da felicemarcantonio
Si torna a parlare della eventuale tossicità del Tricholoma equestre...
Si scontrano tesi contrapposte, Per es. l'Avernense in che rapporto è coll'Equestre ?
Io l'ho sempre mangiato in dosi normali senza danni.
E' provata la sua azione nel produrre la rabdomiolisi ?
Insomma allo stato come stanno le cose ? Parliamone... !!!
E parliamo anche delle nebularis che io considero commestibili ben cotte....Che mi dite ?
Grazie, amici !
Re: Tricholoma equestre
Inviato: 22 set 2014, 19:57
da Vincenzo Migliozzi
Ciao Felice
una dispsizione del Ministero della Salute c'è e ..............volenti o nolenti .........dobbiamo sapere che esiste.
A mio modesto parere , dopo i casi MORTALI verificatisi a Bordeaux in Francia sulla costa atlantica per esemplari raccolti a livello del mare sotto Pineta d'impianto...........ci si poteva chiedere se il responsabile delle intossicazioni mortali fosse stato il Tricholoma equestre oppure il simillimo Tricholoma auratum.
Sarebbe stato da verificare con estrema attenzione.
Ma il problema si sarebbe spostato su questa domanda : COME PUO' FARE UN RACCOGLITORE ( E NON UN MICOLOGO ) A DISTINGUERE LE DUE SPECIE ?
Difficile davvero ed allora...............accettiamo di buon grado l'Ordinanza che ci vieta il consumo.Non tutti quelli che stanno in galera ....sono colpevoli !!
Quindi il Tricholoma equestre ............è difficile da salvare.
LA PAROLA AD ALTRI...........
Molto interessante questo quesito !
Enzo.

Re: Tricholoma equestre
Inviato: 22 set 2014, 20:43
da Walter Tognoni
A mio modesto parere non vale la pena di fare esperimenti con i funghi ..se hanno vietato il consumo è pur sempre una precauzione.. e poi ci sono molti altri funghi commestibili senza fossilizzarsi sul T. equestre che è abbastanza raro (almeno dalle mie parti )...
Sulla C. nebularis stendo un velo pietoso .... Mi meraviglio siano ancora in tanti a farne uso culinario ...d'altra parte da noi hanno continuato imperterriti (cannibali ) a consumare Hebeloma crustuliniforme volgarmente chiamato "fungo della stria ".....
Certo "de gustibus non est disputandum ...e se qualcuno insiste nel consumo di certi funghi non mi resta che dire "Audentes fortuna juvat !!!!

Walter
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ....
Inviato: 22 set 2014, 20:53
da Fabio Aste
- Probabilmente esiste una specie sosia (conosciuta o sconosciuta alla scienza micologica), "in tutto e per tutto" macro morfologicamente, dell'equestre che però provoca intossicazioni anche mortali, dunque, ovviamente, assolutamente da evitare anche l'equestre stesso!
- Ancora più inquietante e allarmante fosse provato che il responsabile delle intossicazioni (a intermittenza) fosse l'equestre stesso
- Altra ipotesi: le raccolte francesi di equestre cui si attribuiscono intossicazioni erano effettivamente equestre però aggrediti da una qualche "muffa invisibile" tossica per l'uomo ?
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ....
Inviato: 24 set 2014, 09:07
da piigi
onestamente sono combattuto, ma credo che ci siano tanti altri funghi buoni e quelli di dubbia tossicità li lascio nel bosco
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ....
Inviato: 24 set 2014, 10:15
da seriola
Ma manco a parlarne... e non è per tagliare corto.
Deve, piuttosto, sempre passare il messaggio della prudenza assoluta: noi, che siamo più o meno (io)
pratici, tendiamo a guardare ai funghi con una certa benevolenza... ma il consumo alimentare dei funghi spontanei non è un fatto facile da affrontare.
In questo caso poi... alla larga nella maniera più assoluta.

Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ....
Inviato: 24 set 2014, 11:08
da bob trenetta
Secondo me un conto e' cio' che dice la legge e cio' che dice la scienza; un forum divulgativo come questo, che arriva a migliaia di iscritti deve per forza di cose adeguarsi a questo..i due funghi da te indicati sono ora a tutti gli effetti funghi tossici quindi non vedo, onestamente,cosa ci sia da discutere in merito.
Poi invece c'e' la libera scelta di ogni persona adulta, responsabile delle proprie azioni, allora in quel caso si puo' discutere per mesi senza arrivare a nulla.
io sono di una zona(Genova) dove quei funghi ( soprattutto la Clitocybe nebularis) sono consumati da secoli, fino a non molto fa erano commerciati sui mercati in citta'..le tradizioni sono difficili da estirpare; eppure ogni anno ci sono centinaia di casi di avvelenamento anche perché viene spesso confusa con L'entoloma sinuatum , eppure la gente continua a consumarla regolarmente e non solo; se provi a dire loro che e' un fungo tossico ti guardano come se fossi un pazzo.
Io non giudico di certo, pero per me e' un po da folli anche se ci fosse una sola possibilita' su un milione di star male o di andare al creatore...non stiamo parlando di acqua o pane o alimenti base per sopravvivere, con tutti i funghi sicuramente commestibile che ci sono..
ciao
Re: Tricholoma equestre
Inviato: 24 set 2014, 11:35
da cos
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Ciao Felice
una dispsizione del Ministero della Salute c'è e ..............volenti o nolenti .........dobbiamo sapere che esiste.
A mio modesto parere , dopo i casi MORTALI verificatisi a Bordeaux in Francia sulla costa atlantica per esemplari raccolti a livello del mare sotto Pineta d'impianto...........ci si poteva chiedere se il responsabile delle intossicazioni mortali fosse stato il Tricholoma equestre oppure il simillimo Tricholoma auratum.
Sarebbe stato da verificare con estrema attenzione.
Ma il problema si sarebbe spostato su questa domanda : COME PUO' FARE UN RACCOGLITORE ( E NON UN MICOLOGO ) A DISTINGUERE LE DUE SPECIE ?
Difficile davvero ed allora...............accettiamo di buon grado l'Ordinanza che ci vieta il consumo.Non tutti quelli che stanno in galera ....sono colpevoli !!
Quindi il Tricholoma equestre ............è difficile da salvare.
LA PAROLA AD ALTRI...........
Molto interessante questo quesito !
Enzo.

Mi pare che la risposta di Enzo sia chiara e assolutamente condivisibile.
Per quanto mi riguarda è un problema che non mi pongo, del Tricholoma equestre è stato definito tossico e quindi lo raccolgo solo per le mostre.

Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ....
Inviato: 24 set 2014, 12:00
da bob trenetta
Dimenticavo, per cio che riguarda T.Avernense con T. Equestre, non saprei cosa dire, non credo di avere mai trovato il primo..e se l'ho trovato l'ho confuso con il secondo
quindi non posso esprimermi in merito
ri-ciao
Re: Tricholoma equestre . UN CASO DA PARLARNE ....
Inviato: 24 set 2014, 16:28
da Fabio Aste