Pagina 1 di 2

Domanda di microscopia.

Inviato: 20 lug 2014, 22:57
da djmark
Ciao a tutti
Domanda banale ma che a me incuriosisce molto.
Quando andate in immersione cosa utilizzate per lavare il vostro obiettivo?
Grazie a tutti
Ciao ciao
DjMark

Re: Domanda di microscopia.

Inviato: 20 lug 2014, 23:39
da Toscano
Ciao Mark,

premetto che non lo lavo sempre, ovvero a volte lo lavo anche dopo qualche giorno di utilizzo, il che non dovrebbe causare problemi con un olio che non sia un cattivo olio.
Io uso un pezzo di carta igienica bella morbida (non di quelle che NON utilizzeresti mai sulle tue parti intime, tipiche dei cessi pubblici -9459) inumidito con semplice acqua, ogni tanto anche con etere.

Non so se faccio la cosa giusta, sentiamo che dicono gli altri

-5327

Re: Domanda di microscopia.

Inviato: 21 lug 2014, 00:03
da bob trenetta
Io seguo cosa dice il manuale della casa del microscopio :

tessuto morbido ( uso gli stessi panni che adopero per pulire le lenti degli obiettivi fotografici) imbevuto di alcool etilico

ciao

Re: Domanda di microscopia.

Inviato: 21 lug 2014, 00:23
da cos
Io assorbo e basta con un pezzetto di carta igenica. -5327

Re: Domanda di microscopia.

Inviato: 21 lug 2014, 00:38
da Evely
Dopo aver letto i vostri varii metodi, dico la mia, consigliata da un noto Micologo che tutti noi conosciamo, con un pezzo di carta da cucina bagnato con la saliva, strofino bene, poi assiugo,
questo metodo lo uso ormai da anni.

Mi sconsigliò alcol-etilico e pure l'etere, per il potere corrosivo che possono avere.

Forse è il caso di provare, non costa nulla.

-5327 Evely

Re: Domanda di microscopia.

Inviato: 21 lug 2014, 09:25
da Vincenzo Migliozzi
Se pulisci subito dopo aver finito l'osservazione, basta uno straccetto morbido.senza niente.

Ma lo devi pulire quando è ancora liquido ........se lo fai seccare....sono cassi !

Enzo

-5327

Re: Domanda di microscopia.

Inviato: 21 lug 2014, 10:19
da Toscano
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Se pulisci subito dopo aver finito l'osservazione, basta uno straccetto morbido.senza niente.

Ma lo devi pulire quando è ancora liquido ........se lo fai seccare....sono cassi !

Enzo

-5327

Ciao Vincenzo, l'olio che uso io non si secca (o si secca molto lentamente lnfeliie ), dopo diversi giorni è sempre liquido come il primo giorno... quindi il tipo di olio fa la differenza

-5327

Re: Domanda di microscopia.

Inviato: 21 lug 2014, 11:48
da Salvatore Inzaina
...l'unica è pulire subito dopo l'uso con panno o carta morbida.
Quando ci si dimentica si è costretti ad usare,per ben pulire, preferibilmente etere,ma anche benzina od alcol etilico:come già è stato detto questi prodotti alla lunga possono avere azione corrosiva ed alterare le lenti.
ciao
Salvatore

Re: Domanda di microscopia.

Inviato: 21 lug 2014, 12:23
da GAmbr
Io pulisco sempre con carta igienica alla fine di ogni seduta micro cercando di assorbire senza strofinare. Dopo questo passaggio uso un panno morbido per pulire le lenti degli occhiali imbevuta di una spruzzatina della soluzione per pulire le lenti degli occhiali. Dopo anni di questa pratica non ho avuto finora problemi.
Credo comunque che la cosa migliore sarebbe informarsi da chi e` stato acquistato l'obiettivo. Prodotti sbagliati possono rovinare aggredendo i collanti (da quel che ho capito) piu` che le lenti.

Ciao
Gianni

Re: Domanda di microscopia.

Inviato: 21 lug 2014, 12:31
da Ennio Carassai
ciao a tutti,
mi accodo agli altri amici e vedo che ognuno ha il suo metodo, io pulisco SEMPRE subito dopo l'utilizzo con delle salviettine di carta morbida usate per pulire le lenti imbevute di xiloro (questi due prodotti specifici me li ha forniti inizialmente il concessionario Nikon quando abbiamo acquistato il microscopio (Eclips E200) e da anni uso sempre questi,
Ennio.