-
Indio
- Membro FeM
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 25 mag 2010, 13:56
- Nome: Antonio
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Messaggio
da Indio » 11 mag 2014, 13:44
lancio una discussione ; cosa possa influire sulla varieta' cromatica che ho riscontrato nei prugnoli trovati a distanza di una settimana nella stessa zona stesso habitat ?? (vedi foto allegate )

in anticipo per le vostre considerazioni

Antonio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Evely
Messaggio
da Evely » 11 mag 2014, 15:16
Quando viene trovata con quella colorazione, in alcuni testi la si trova con il nome di Calocybe gambosa var flavida (Clusius ex Fries) Quèlet
Ma può capitare che nello stesso cerchio sia presente ambedue i colori.
Aspettiamo i più esperti e la loro spiegazione.

Evely
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 11 mag 2014, 20:04
La spiegazione la già data Evely, noi che abbiamo una certa età lo andiamo dicendo da diversi lustri che nell'ambito dello stesso "cerchio" si possono trovare carpofori con colorazioni diverse, quindi la f.ma flavida avrebbe poca ragione di esistere, altrimenti dovranno creare altre forme intermedie tra il beige, l'ocra, il giallo etc...etc.., lo stesso dicasi per altri taxa che possono presentare variabilità cromatiche; ciao, Gualberto
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30519
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 11 mag 2014, 22:40
Sulle tonalità cromatiche possono influire anche le condizioni atmosferiche, dopo abbondante pioggia spesso sono più chiari e più sono grandi più sono chiari
