Domanda agli esperti
Inviato: 18 mar 2013, 21:47

volevo chiedere: E' vero che il Coprinus comatus, in associazione a bevande alcoliche, può causare la sindrome coprinica?

FUNGHI, MICOLOGIA, BOSCHI, FIORI, AMBIENTI FLORISTICI E NATURALI
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/viewtopic.php?f=14&t=34724
Ciao Mik,il maggior responsabile di tale sindrome è il C.atramentarius,personalmente non so se ci sono stati casi anche con il C.comatus,ma non ascluderei che anche piccole quantità di "coprina" in questa specie e in persone sensibile possa scatenare la sindrome....magari per abbondanti bevute e mangiate!....sempre da evitre sia con l'alcool che con i funghi.Mik ha scritto:a tutti
volevo chiedere: E' vero che il Coprinus comatus, in associazione a bevande alcoliche, può causare la sindrome coprinica?
Alcuni studi hanno messo in evidenza che in Coprinus comatus esiste una piccola presenza di tossine con effetto Antabuse anche se in questa specie questa sostanza non è presente in alte concentrazioni come riscontrato in Coprinus atramentarius ed è responsabile della cosiddetta Sindrome coprinica.Vinc ha scritto:Ciao Mik,il maggior responsabile di tale sindrome è il C.atramentarius,personalmente non so se ci sono stati casi anche con il C.comatus,ma non ascluderei che anche piccole quantità di "coprina" in questa specie e in persone sensibile possa scatenare la sindrome....magari per abbondanti bevute e mangiate!....sempre da evitre sia con l'alcool che con i funghi.Mik ha scritto:a tutti
volevo chiedere: E' vero che il Coprinus comatus, in associazione a bevande alcoliche, può causare la sindrome coprinica?
Vinc.
piigi ha scritto:da quello che so è meglio evitare alcolici nelle 48 ore successive
gianni