Pagina 1 di 1

Può essere vero ?

Inviato: 26 nov 2012, 21:50
da Fabio Pantesco
Nel giardino di mia sorella è successo un fatto particolare......... E' caduto un enorme ciliegio -9459 -9459 -9459 cedendo dalle radici. Ha dovuto farlo tagliare feljebl e il vecchio contadino hhthtete che lo ha fatto ha detto che le radici erano state consumate dalle ife dei funghi chiodini ( armillaria mellea) . Mi chiedo se può succedere, anche perchè lì chiodini non ne abbiamo mai raccolti......... e nel caso fosse possibile, come fare a preservare gli altri ciliegi presenti ?
A voi il quesito................

Re: Può essere vero ?

Inviato: 26 nov 2012, 22:07
da Vincenzo Migliozzi
Non sono un agronomo ma mi sembra evidente che se su quell'albero non siano mai stati raccolti esemplari di Armillaria sp...........diventa un pò difficile ipotizzare la presenza dello stesso fungo .

-5327

Re: Può essere vero ?

Inviato: 26 nov 2012, 22:31
da Antoniotomao
ciao

effettivamente se l'armillaria attacca le radici gli sporofori compaiono abbastanza presto...

tuttavia un altro sintomo è la presenza delle rizomorfe attorno alle radici (sembrano delle radici di colore nero), che sono delle strutture di resistenza tipiche del chiodino (genere Armillaria appunto)...

puoi ancora controllare se ci sono?

ah poi comunque di agenti di marciumi radicali ce sono diversi, pertanto l'agente patogeno potrebbe essere anche un altro...

-5327 -5327
Antonio

Re: Può essere vero ?

Inviato: 26 nov 2012, 22:34
da Antoniotomao
per rispondere alla seconda domanda...

la cosa è più difficile... non credo che ad oggi ci sia un metodo sicuro per evitare l'attacco: al massimo puoi estirpare le piante attaccate così da diminuire la fonte di infezione e monitorare costantemente lo stato della pianta e l'eventuale comparsa di funghi...

-5327 -5327

Re: Può essere vero ?

Inviato: 26 nov 2012, 23:22
da Fabio Pantesco
Antoniotomao ha scritto:ciao

effettivamente se l'armillaria attacca le radici gli sporofori compaiono abbastanza presto...

tuttavia un altro sintomo è la presenza delle rizomorfe attorno alle radici (sembrano delle radici di colore nero), che sono delle strutture di resistenza tipiche del chiodino (genere Armillaria appunto)...

puoi ancora controllare se ci sono?

ah poi comunque di agenti di marciumi radicali ce sono diversi, pertanto l'agente patogeno potrebbe essere anche un altro...

-5327 -5327
Antonio

Ti ringrazio... Ho sentito telefonicamente mia sorella,così possibilmente potrò avere delle foto da postare e potrai analizzare meglio la situazione. -6565 ancora. Fabio

Re: Può essere vero ?

Inviato: 26 nov 2012, 23:24
da Fabio Pantesco
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Non sono un agronomo ma mi sembra evidente che se su quell'albero non siano mai stati raccolti esemplari di Armillaria sp...........diventa un pò difficile ipotizzare la presenza dello stesso fungo .

-5327
-6565 ... sei sempre puntualissimo! Spero di poter postare anche delle foto per svelare l'arcano... -5327 -5327