neofita, domanda su classificazione
neofita, domanda su classificazione
salve, sto sfogliando l'edizione del 2011 guide des champignons de F. e d'E.
essa suddivide la classe agaricomycètes in 3 sottoclassi:
agaricomycètes 1, agaricomycètes 3 (phallomycetidae), agaricomycètes 2(agaricomycetidae)
nella sottoclasse agaricomycètes 2(agaricomycetidae) pone 13 ordini, mentre su wiki la stessa ne comprende solo 5
http://en.wikipedia.org/wiki/Agaricomycetidae
x fare un esempio su wiki non è contemplato l'ordine amanitales (contemplato invece dalla guide de ch.) ma viene invece considerata la famiglia Amanitaceae sotto l'ordine agaricales
il gruppo di posizione mal stabilita, stando alla guide, dovrebbe essere solo agaricomycètes 1, giusto?
sono un pò confuso
essa suddivide la classe agaricomycètes in 3 sottoclassi:
agaricomycètes 1, agaricomycètes 3 (phallomycetidae), agaricomycètes 2(agaricomycetidae)
nella sottoclasse agaricomycètes 2(agaricomycetidae) pone 13 ordini, mentre su wiki la stessa ne comprende solo 5
http://en.wikipedia.org/wiki/Agaricomycetidae
x fare un esempio su wiki non è contemplato l'ordine amanitales (contemplato invece dalla guide de ch.) ma viene invece considerata la famiglia Amanitaceae sotto l'ordine agaricales
il gruppo di posizione mal stabilita, stando alla guide, dovrebbe essere solo agaricomycètes 1, giusto?
sono un pò confuso
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: neofita, domanda su classificazione
Ciao :-)
...ti sei subito voluto buttare in un bel ginepraio
...molto brevemente perché ho pochissimo tempo
Nel "nostro" ambito della Classificazione Micologica (ma vale per tutte le Classificazioni, o meglio per tutti i tentativi di Classificazione
)
non esiste una sola "Scuola", ma parecchie "Scuole", che possono essere più o meno in sitonia (o disaccordo) tra loro.
Per questa ragione trovi una proposta di classificazione nel Courtecuisse che non è perfattamente in sintonia con la proposta di Classificazione che trovi
su Wikipedia, perché fanno riferimento a "Scuole" differenti, tra l'altro in continuo cambiamento ed evoluzione...non si può neppure dire che un "Scuola" sia meglio dell'altra, tutte hanno pari dignità,
noi possiamo scegliere il tentativo di Classificazione che troviamo maggiormente in sintonia con i nostri studi e i nostri pensieri a riguardo;
oppure possiamo costruirci un tentativo di "Classificazione personale"...ecc...ecc....
...ti sei subito voluto buttare in un bel ginepraio


...molto brevemente perché ho pochissimo tempo
Nel "nostro" ambito della Classificazione Micologica (ma vale per tutte le Classificazioni, o meglio per tutti i tentativi di Classificazione

non esiste una sola "Scuola", ma parecchie "Scuole", che possono essere più o meno in sitonia (o disaccordo) tra loro.
Per questa ragione trovi una proposta di classificazione nel Courtecuisse che non è perfattamente in sintonia con la proposta di Classificazione che trovi
su Wikipedia, perché fanno riferimento a "Scuole" differenti, tra l'altro in continuo cambiamento ed evoluzione...non si può neppure dire che un "Scuola" sia meglio dell'altra, tutte hanno pari dignità,
noi possiamo scegliere il tentativo di Classificazione che troviamo maggiormente in sintonia con i nostri studi e i nostri pensieri a riguardo;
oppure possiamo costruirci un tentativo di "Classificazione personale"...ecc...ecc....
Re: neofita, domanda su classificazione
acci acci, non c'è nemmeno una "scuola" classificatoria che spicca?Fabio Aste ha scritto:
Nel "nostro" ambito della Classificazione Micologica (ma vale per tutte le Classificazioni, o meglio per tutti i tentativi di Classificazione)
non esiste una sola "Scuola", ma parecchie "Scuole", che possono essere più o meno in sitonia (o disaccordo) tra loro.
Per questa ragione trovi una proposta di classificazione nel Courtecuisse che non è perfattamente in sintonia con la proposta di Classificazione che trovi
su Wikipedia, perché fanno riferimento a "Scuole" differenti, tra l'altro in continuo cambiamento ed evoluzione...non si può neppure dire che un "Scuola" sia meglio dell'altra, tutte hanno pari dignità,

la strada della classificazione "personale" la lascerei ha chi ha almeno una decade di esperienza fungina

per un poveraccio che muove i primi passi la prima cosa che cerca è una solida base classificatoria (almeno sulla carta, non sul campo

mi è stato detto che la courtecuisse è una piccola bibbia, quindi mi volevo appoggiare lì per ora, però mi secca che wiki già adotta altri sistemi.
so che ora con l'analisi genetica si potrebbero rimescolare ex novo tutte le carte,ma perbacco essendo la micologia una scienza si dovrebbe adottare una sola strada, anche se fissata arbitrariamente.
ma voi esperti tendete a personalizzare o avete un sistema classificatorio diciamo che va per la maggiore?
grazie per la risposta, ciao


Re: neofita, domanda su classificazione
approfitto per un'altra domanda,
quale sarebbe il migliore microscopio da voi adottato (con prezzo indicativo) e quale uno valido ma abbordabile
(questo passo cmq lo farò solo tra un pò, quando sarò un pòpiù "dentro"
)
quale sarebbe il migliore microscopio da voi adottato (con prezzo indicativo) e quale uno valido ma abbordabile
(questo passo cmq lo farò solo tra un pò, quando sarò un pòpiù "dentro"

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: neofita, domanda su classificazione
...rieccomi, chiaramente ci sono "orientamenti" che godono di maggior seguito, che hanno un numero maggiore di estimatori,
insomma l'autorevolezza la fa, come sempre, anche il numero di seguaci e sostenitori.
Detto questo, sicuramente la Classificazione proposta da Courtecuisse gode di molta stima ed è auterovolissima.
Io credo che per poter scegliere il proprio modello preferito occorre per prima cosa addentrarsi per bene nella materia,
capire che le Classificazioni (tutte) sono solo cassetti-artefatti, in cui l'uomo per sua comodità tenta di suddividere gli organismi viventi e non,
un impresa, di per se, impossibile.
I criteri fondamentali sono: 1) la specie 2) il Genere...o meglio tutto parte dal "concetto di specie", concetto che rimane a tutt'oggi arcanissimo et obscuro
...ecc...ecc...ecc....
insomma l'autorevolezza la fa, come sempre, anche il numero di seguaci e sostenitori.
Detto questo, sicuramente la Classificazione proposta da Courtecuisse gode di molta stima ed è auterovolissima.
Io credo che per poter scegliere il proprio modello preferito occorre per prima cosa addentrarsi per bene nella materia,
capire che le Classificazioni (tutte) sono solo cassetti-artefatti, in cui l'uomo per sua comodità tenta di suddividere gli organismi viventi e non,
un impresa, di per se, impossibile.
I criteri fondamentali sono: 1) la specie 2) il Genere...o meglio tutto parte dal "concetto di specie", concetto che rimane a tutt'oggi arcanissimo et obscuro

...ecc...ecc...ecc....
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 07 dic 2009, 00:31
- Nome: Piero
- Comune: Nave
- regione: Lombardia
- nazione: italia
Re: neofita, domanda su classificazione

domande interessanti ...


con risposte esaurienti ...




-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: neofita, domanda su classificazione
Ottima considerazione.Fabio Aste ha scritto:...rieccomi, chiaramente ci sono "orientamenti" che godono di maggior seguito, che hanno un numero maggiore di estimatori,
insomma l'autorevolezza la fa, come sempre, anche il numero di seguaci e sostenitori.
Detto questo, sicuramente la Classificazione proposta da Courtecuisse gode di molta stima ed è auterovolissima.
Io credo che per poter scegliere il proprio modello preferito occorre per prima cosa addentrarsi per bene nella materia,
capire che le Classificazioni (tutte) sono solo cassetti-artefatti, in cui l'uomo per sua comodità tenta di suddividere gli organismi viventi e non,
un impresa, di per se, impossibile.
I criteri fondamentali sono: 1) la specie 2) il Genere...o meglio tutto parte dal "concetto di specie", concetto che rimane a tutt'oggi arcanissimo et obscuro![]()
...ecc...ecc...ecc....
Ognuno sceglie la strada più utile e più comoda per arrivare ad una determinazione.
La Micologia è bella perchè tutti potevano contribuire con le proprie esperienze personali, accettando o modificando le linee guida realizzate in precedenza da altri.
Poi venne il DNA ed iniziarono tempi oscurantisti riservati ai Professionisti e non più ai Micologi non professionisti.
Il futuro sconvolgerà tutte le precedenti Filosofie .
Ciao.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: neofita, domanda su classificazione
...eh, sì Enzo....hanno ridotto di molto le "voci" che possono permettersi di intervenire,Poi venne il DNA ed iniziarono tempi oscurantisti riservati ai Professionisti e non più ai Micologi non professionisti.
Il futuro sconvolgerà tutte le precedenti Filosofie .
o se desiderano intervenire (i dilettanti come me) devono per forza di cose fare riferimento a Laboratori e/o studiosi universitari
diciamo che hanno deciso di rendere lo "scontro" maggiormente elitario....uno scontro tra Laboratori e Professori.

Non so se questo "fenomeno" abbia coinvolto o stia coinvolgendo anche le altre discipline naturalistiche,
in cui da sempre la stragrande maggioranza degli appassionati è "dilettante", così come in Micologia.
E non so nemmeno quanto questo fenomeno sarà davvero un bene per la Micologia e quanto i risultati saranno davvero chiarificatori...ecc....
...Ai posteri.........................
