Pagina 1 di 2

aereus esatta pronuncia

Inviato: 18 ott 2012, 14:36
da bolieto50
Magari l'argomento è un pò banale ....però a volte si può anche alleggerire.... ,mi piacerebbe sapere se la pronuncia esatta di B.aereus è -ereus - o -aereus- . Non mandatemi al diavolo ,ma purtroppo ogni tanto si discute anche di questo...... Grazie e ciao ,Antonio (nel frattempo io continuerò a raccoglierli , con o senza il dittongo ) -5327 -5367 -5367 -5367 -6565 -6565 -6565

Re: aereus esatta pronuncia

Inviato: 18 ott 2012, 14:39
da Vincenzo Migliozzi
il dittongo ae si legge e, quindi, se i miei ricordi di latino sono corretti..........dovremmo dire ereus..........speriamo che io non mi debba correggere -5367

Re: aereus esatta pronuncia

Inviato: 18 ott 2012, 14:44
da Vincenzo Migliozzi
marco1980 ha scritto:cavolino vincenzo mi hai fregato x 1 secondo... -5367 -5367
roma è più vicina che non l'umbria........... -5367 -5367
Più vicina a chi............non lo so. :mm:

Repetita juvant............parlando tra latinisti. thrthrwhrw thrthrwhrw

Ciao, grazie . -5327 -5327

Re: aereus esatta pronuncia

Inviato: 18 ott 2012, 14:48
da bolieto50
grazie a tutti ,mi serviva proprio una conferma ,Antonio -6565 -6565 -6565 -5327 -5327

Re: aereus esatta pronuncia

Inviato: 18 ott 2012, 14:51
da Gualberto
Il dittongo "ae" in Latino si pronuncia "e", pertanto la pronuncia esatta è "ereus", si leggerebbe "ae" solo nel caso in cui sopra la "e" ci sia la dieresi, per meglio dire due puntini sopra la lettera stessa; il significato dell'epiteto "aereus" è "bronzeo", infatti questo nostro pregiato porcino viene denominato "bronzino" non solo nella lingua italiana, ma anche in taluni idiomi vernacolari; ciao, Gualberto, accidenti mi avete fregato in due, arijuvant

Re: aereus esatta pronuncia

Inviato: 18 ott 2012, 14:53
da Vincenzo Migliozzi
Gualberto Tiberi ha scritto:Il dittongo "ae" in Latino si pronuncia "e", pertanto la pronuncia esatta è "ereus", si leggerebbe "ae" solo nel caso in cui sopra la "e" ci sia la dieresi, per meglio dire due puntini sopra la lettera stessa; il significato dell'epiteto "aereus" è "bronzeo", infatti questo nostro pregiato porcino viene denominato "bronzino" non solo nella lingua italiana, ma anche in taluni idiomi vernacolari; ciao, Gualberto, accidenti mi avete fregato in due, arijuvant
...............ti abbiamo fregato perchè tu cercavi la dieresi nella tastiera. thrthrwhrw thrthrwhrw -5367 -5367 -5367

Re: aereus esatta pronuncia

Inviato: 21 ott 2012, 19:22
da ardi1949
Approfitto di questo interessante (per mè) post perchè anche nel mio caso ho avuto parecchi scambi di vedute con persone più o meno esperte di micologia.
Fermo restando che "aereus" si pronuncia "ereus" il problema sorge nella posizione dell'accento "èreus" o "erèus" secondo vecchi ricordi (di circa 50 anni fà) ed anche con riferimento alla pronuncia di altri appellativi, secondo mè si dovrebbe dire "erèus" ma per lo più trovo pareri discordanti, voi che ne pensate????.

-5327 -5327 Silvio.

Re: aereus esatta pronuncia

Inviato: 21 ott 2012, 19:25
da Vincenzo Migliozzi
Ciao

non ho mai sentito nessuno chiamarlo come erèus ma come è reus

-5327 -5327

Re: aereus esatta pronuncia

Inviato: 21 ott 2012, 22:57
da ardi1949
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Ciao

non ho mai sentito nessuno chiamarlo come erèus ma come è reus

-5327 -5327
Io invece l'ho sentito pronunciare su Rai uno (mi sembra in Linea verde) da un personaggio presentato come eminente micologo siciliano.

-5327 -5327 Silvio.

Re: aereus esatta pronuncia

Inviato: 30 nov 2012, 11:09
da Masi
In realta' dagli studi pare che i latini antichi pronunciassero i dittonghi proprio come sono scritti,la lettura di ae e oe in e deriva dal latino ecclesiastico,almeno cosi' ci spiegava il nostro professore di latino.
Ad esempio Caesar che in italiano è diventato Cesare,ma Kaiser in altre lingue,deriva da Kaisra,il nome antico dell'etrusca Caere,l'odierna Cerveteri.
Certo registratori all'epoca non ce n'erano,quindi sono tutte congetture!!
Ciao Massimo.