Pagina 1 di 3

Che schiappa!!!

Inviato: 29 mar 2012, 21:07
da ardi1949
Spero che qualcuno abbia tanta benevolenza nei miei confronti.

Mi hanno prestato un vecchio microscopio , monooculare Will V259 a 3 ingrandimenti (x100, x400, x1000) non in perfette condizioni ma per verificare che riesco a combinare.

La persona che me l'ha prestato (ex iscritta di FeM) mo dato alcune indicazioni a voce e mi ha augurato buon lavoro.

Con tutte le buone intenzioni mi sono messo a provare con una lamella di E. sandersii e dopo alcuni tentativi sono riuscito a vedere qualche cosa ma solo con con il x100.

Ho provato e riprovato con gli altri 2 obiettivi, dopo aver posizionato il piano portaoggetti con il x100, utilizzando solo il movimento verticale ma non sono riuscito a vedere assolutamente nulla.

Dov'è che sbaglio????

Approfitto anche per chiedere quali reagenti/coloranti è bene procurarsi come minimo per cominciare a fare microscopia.


-6565 anticipate.


-5327 -5327 Silvio.
P.S. Sperando di non venire bannato inserisco un paio di foto di quello che sono riusito a vedere anche se dal vero le perline delle spore era decisamente piu definite.

Re: Che schiappa!!!

Inviato: 29 mar 2012, 21:36
da Vincenzo Migliozzi
Ciao Silvio

l'ingrandimento è dato dal prodotto oculare X obiettivo.
Quel che tu scrivi è x 100 x400 x1000..........significherebbe che tu disponi verosimilmente di un oculare x10 e di tre obiettivi x10 x40 x100

Per vedere più "grande "devi utilizzare x10 X x100 ma per fare ciò devi andare in immersione con olio di cedro o altro.

Fammi sapere ma mi sembra che tu non eri proprio in immersione.
Ti consiglio una soluzione acquosa di Rosso Congo ..........tanto per iniziare.

Ciao -5327

Re: Che schiappa!!!

Inviato: 29 mar 2012, 22:38
da ardi1949
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Ciao Silvio

l'ingrandimento è dato dal prodotto oculare X obiettivo.
Quel che tu scrivi è x 100 x400 x1000..........significherebbe che tu disponi verosimilmente di un oculare x10 e di tre obiettivi x10 x40 x100

Per vedere più "grande "devi utilizzare x10 X x100 ma per fare ciò devi andare in immersione con olio di cedro o altro.

Fammi sapere ma mi sembra che tu non eri proprio in immersione.
Ti consiglio una soluzione acquosa di Rosso Congo ..........tanto per iniziare.

Ciao -5327

Grazie per la risposta.
Anche se con indicazioni sommarie hai capito benissimo la configurazione del microscopio.

Se non sbaglio per immersione si intende che il campione da analizzare deve essere avvolto da un liquido e racchiuso fra vetrino e coprioggetto.
Se è così io, su suggerimento di una persona, ho utilizzato della semplice acqua distillata.

Sicuramente la preparazione non sarà stata perfetta ma non capisco perchè con l'oculare x10 sono riuscito a vedere qualcosa mentre con gli oculari x40 e x100 non sono riuscito a vedere nulla?

-5327 Silvio.

Re: Che schiappa!!!

Inviato: 30 mar 2012, 11:44
da Vincenzo Migliozzi
Per immersione ma non voglio rubare l'argomento a Giuliano che si era offerto di curare la Sezione della Microscopia -9459 -9459 , non è proprio quel che tu dici.

Il microframmento da analizzare viene posto sul vetrino, ripreso con la souzione acquosa di Rosso Congo. Successivamente , schiacciando leggermente, si pone il coprioggetto.
Per vedere in immersione sul coprioggetto si pone una goccia di olio di cedro e in quella si fa scendere l'obiettivo X100.

Ma questi argomenti li lascio a Giuliano............nel 2023 ! -9459

-5327 -5327

Re: Che schiappa!!!

Inviato: 30 mar 2012, 14:16
da cld.orla
Il fatto che nel tuo vetrino non si veda nulla o quasi è dovuto allo spessore eccessivo della sezione che hai montato nel vetrino, infatti la sovrapposizione di molte cellule non permette di vederne nitidamente nessuna, quindi fai sezioni più sottili e vedrai sicuramente qualcosa. Non credo che sia un problema di ingrandimenti in quanto se il preparato permette un adeguato attraversamento della luce che poi forma l'immagine a bassi ingrandimenti si vede più piccolo ma nitido lo stesso , cosa che nella tua immagine non avviene. ciao da claudio. .

Re: Che schiappa!!!

Inviato: 30 mar 2012, 17:36
da Gizeta
Ciao Silvio, forse lo sai, ma per fare una sezione molto sottile di una lamella devi usare una normale lametta da barba divisa a metà. Poi accoppi le due parti e tenendole insieme fai un taglio in mezzo alla lamella in modo perpendicolare al piano d'appoggio senza strisciare. Fatto questo, tenendo sempre ben appoggiate le lamette, togli le due parti esterne della lamella. Poi con molta cura apri le due lamette e vedrai che all'interno c'è una sottilissima sezione che potrai osservare molto bene. Con un pò di pratica vedrai che otterrai degli ottimi risultati! :ok:

-5327 -5327 Giuseppe

Re: Che schiappa!!!

Inviato: 30 mar 2012, 22:14
da ardi1949
Per il momento grazie a tutti.
Anche oggi ho riprovato con il medesimo risultato, ho visto qualcosa con l'ingrandimeno x100 ma assolutamente niente con gli altri 2, ho tentato di fare la sezione con le 2 lamettte forse non ho operato correttamente, comunque domani, dopo l'uscita a marzuoli con Giancarlo, se ho ancora fiato, ci riprovo, vi farè sapere.

-5327 Silvio.

Re: Che schiappa!!!

Inviato: 30 mar 2012, 22:42
da GAmbr
Solo un consiglio che non ti è stato ancora dato: se vedi col 10x, lascia il portaoggetti dov'è, abbassa il piano di appoggio, ruota il revolver degli obiettivi sul 40x e riavvicina il piano di appoggio all'obiettivo. Io non ho il 40x ma col 60x devo far scendere l'obiettivo fino quasi a toccare il coprioggetti. Quindi, se non muovi il portaoggetti dovresti, cambiando obiettivo, avere il preparato che vedevi col 10x centrato anche col 40x. Se usi il rosso congo, passando dal 10x al 40x dovresti vedere comunque una macchia rossa. A quel punto avvicinandoti prima con le manopole macrometriche poi con quelle micrometriche dovresti riusciere a vedere. Col 100x il discorso è diverso perchè, come detto da Vincenzo, senza olio è normale non vedere se non macchie sfuocate. Attenzione a non immergere altri obiettivi nell'olio e a pulire l'obiettivo con prodotto apposito il 100x dopo averlo usato altrimenti lo rovini.

Ciao
Gianni

Re: Che schiappa!!!

Inviato: 31 mar 2012, 00:07
da Salvatore Inzaina
non ho ulteriori consigli, ma tra gli obiettivi tralascerei il 4x, utilizzando invece il 10x, il 40x, il 60x ed all'occorrenza anche il 100x oil
ciao
Salvatore

Re: Che schiappa!!!

Inviato: 01 apr 2012, 10:57
da GAmbr
gambr ha scritto:Io non ho il 40x
-5178 il 40x ce l'ho (ma lo uso veramente poco) -5367

Ciao
Gianni