Pagina 1 di 5
povero bagolaro!
Inviato: 19 dic 2011, 20:11
da Gizeta

a tutti!
Ieri ho fatto un giro nel parco delle Colombare di Verona per controllare un Celtis australis sul quale l’anno scorso in questo periodo trovai del Pleurotus ostreatus.
Questa pianta è conosciuta come bagolaro o perlar per i sui frutti di circa 1 cm di diametro neri e molti appetibili agli accelli - e come spaccasassi per l'estrema vitalità del suo apparato radicale che riesce a penetrare anche nella roccia.
Ho trovato di meglio nat05 , …o di peggio secondo il punto di vista della pianta! nat03
Gli strati vitali della pianta (corteccia, libro, cambio e alburno) si sono lacerati fino a lasciar del tutto scoperto il duramen. Il duramen è la parte centrale del tronco non più vitale, che ha la sola funzione di sostegno delle strutture vive della pianta. Tutto questo legno morto ed esposto, è una dispensa aperta ai funghi lignivori, siano essi parassiti che saprofiti.
Re: povero bagolaro!
Inviato: 19 dic 2011, 20:12
da Gizeta
Gli strati vitali della pianta (corteccia, libro, cambio e alburno) si sono lacerati fino a lasciar del tutto scoperto il duramen. Il duramen è la parte centrale del tronco non più vitale, che ha la sola funzione di sostegno delle strutture vive della pianta. Tutto questo legno morto ed esposto, è una dispensa aperta ai funghi lignivori, siano essi parassiti che saprofiti.
Re: povero bagolaro!
Inviato: 19 dic 2011, 20:14
da Gizeta
Ben 4 specie si sono diffuse e fruttificano su questa pianta!
Partendo dal basso:
Abortiporus biennis
Schizophyllum commune
Flammulina velutipes
Pleurotus ostreatus
Re: povero bagolaro!
Inviato: 19 dic 2011, 20:16
da Gizeta
In basso quest'anno sono presenti solo dei primordi di Arbortiporus biennis e pubblico una scadente foto fatta l'anno scorso nello stesso punto del tronco. A. biennis è agente di carie bianca.
Re: povero bagolaro!
Inviato: 19 dic 2011, 20:18
da Gizeta
Salendo ad altezza d'uomo 3 - 4 ciuffi di Schizophyllum commune
Re: povero bagolaro!
Inviato: 19 dic 2011, 20:19
da Gizeta
Più su, ad altezza di ....scala (!), una bella volata di Flammulina velutipes mescolata a Schizophyllum commune e forse ad un altro fungo (?)
Re: povero bagolaro!
Inviato: 19 dic 2011, 20:22
da Gizeta
Al termine del tronco è presente una grossa ferita dovuta al taglio di un'importante branca dove il giardiniere non ha provveduto a ripare il taglio con dell'apposito mastice

Re: povero bagolaro!
Inviato: 19 dic 2011, 20:24
da Gizeta
...ancora più in su ecco la zona di fruttificazione di Pleurotus ostreatus (...dove la scala è d'obbligo!

)
Notate anche come il duramen è stato attaccato dagli insetti xilofagi che lo hanno utilizzato come alimento e come habitat. E sicuramente hanno contribuito anche loro nella diffusione delle spore di questi funghi.

Giuseppe
Re: povero bagolaro!
Inviato: 19 dic 2011, 21:04
da Gualberto
Complimenti Giuseppe, una vera nicchia con una adeguata catena alimentare; ciao Gualberto
Re: povero bagolaro!
Inviato: 19 dic 2011, 21:30
da Gianca
Con un albero solo, che varietà di specie presenti
Se qualcuno pensava che sullo stesso albero cresca solo una specie

, ora non lo penserà più

Gianca