speciografia
Inviato: 05 dic 2011, 17:30
Discussione micologica a livello banale (io non so niente di biologia e di genetica):
Se io vedo un mammifero nudo che cammina su i due piedi (Homo erectus),che con le mani è in grado di costruire qualsiasi cosa (Homo faber) ed ha un cervello capace di ragionare ed è in grado di comunicare i suoi pensieri con un linguaggio ricco e articolato, sono in grado di dire che si tratta di Homo sapiens.
Per questa determinazione non ho usato nessun dato somatico ( altezza,peso,colore della pelle,dei capelli,degli occhi,forma del naso,della bocca, ecc.)
Per questa determinazione non ho usato nessun dato di laboratorio ( analisi microscopica dei tessuti, analisi del sangue, ecc.)
Ho paura che per determinare un fungo diamo troppa importanza a certe caratteristiche e meno a certe altre e che per questo ci siano in giro tanti "splitters".
L' indeterminatezza del concetto di specie non aiuta di certo e tanto meno il fatto che i funghi non siano all'apice della catena evolutiva come Homo sapiens.
Scusate questa vaga considerazione che non aggiungerà niente ai nostri tentativi di determinare una specie fungina, ma mi piacerebbe che si riuscisse a definire, almeno in parte, quali siano le caratteristiche importanti e quali quelle trascurabili per la determinazione di una specie, almeno entro un certo raggruppamento (genere o sottogenere).
ciao gente
Toio
Se io vedo un mammifero nudo che cammina su i due piedi (Homo erectus),che con le mani è in grado di costruire qualsiasi cosa (Homo faber) ed ha un cervello capace di ragionare ed è in grado di comunicare i suoi pensieri con un linguaggio ricco e articolato, sono in grado di dire che si tratta di Homo sapiens.
Per questa determinazione non ho usato nessun dato somatico ( altezza,peso,colore della pelle,dei capelli,degli occhi,forma del naso,della bocca, ecc.)
Per questa determinazione non ho usato nessun dato di laboratorio ( analisi microscopica dei tessuti, analisi del sangue, ecc.)
Ho paura che per determinare un fungo diamo troppa importanza a certe caratteristiche e meno a certe altre e che per questo ci siano in giro tanti "splitters".
L' indeterminatezza del concetto di specie non aiuta di certo e tanto meno il fatto che i funghi non siano all'apice della catena evolutiva come Homo sapiens.
Scusate questa vaga considerazione che non aggiungerà niente ai nostri tentativi di determinare una specie fungina, ma mi piacerebbe che si riuscisse a definire, almeno in parte, quali siano le caratteristiche importanti e quali quelle trascurabili per la determinazione di una specie, almeno entro un certo raggruppamento (genere o sottogenere).
ciao gente
Toio