Pagina 1 di 2
Funghi fossili 2. Phellinites
Inviato: 29 ago 2011, 14:47
da Alessio1973
Nel tentativo di riordinare la letteratura in mio possesso, impresa epica per mole del lavoro e per le scelte di archiviazione,mi sono imbattuto in una cartellina contenente diversi PDF dedicati ai funghi fossili. La materia ha ovviamente solleticato il mio facilmente solleticabile interesse. Proprio poco fa, in occasione del mio ritorno di fine estate all’ovile di FeM, ho postato un topic su questo argomento, dedicato a Archeomarasmius e Protomycena (a proposito: l’articolo da cui ho tratto le informazioni è stato pubblicato su American Journal of Botany 84 (7): 981-991).
In questo topic invece ricostruiamo la curiosa vicenda di Phellinites digiustoi, storia che ci permette di comprendere come spesso la Storia riservi delle curiose sorprese.
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Inviato: 29 ago 2011, 14:49
da Alessio1973
Questo fungo fossile è stato descritto per la prima volta da Singer e Archangelsky nel 1958 (American Journal of Botany 45: 194-198). Ritrovato in Patagonia (Argentina) da uno dei due autori , Sergio Archengelsky, in una foresta pietrificata di Araucaria mirabilis (Speg.)Florin, Pararaucaria patagonica Wieland e Araucarites sanctaecrucis Calder.
Singer e Archangelsky forniscono del fungo la seguente descrizione (p. 194):
Carpophore hoof-shaped, 50 mm. high, diameter near the lower surface (where it is broadest) 55 x 40 mm. (projecting 40 mm.), rear portion directly and astipitatelv attached to remainders of the substratum (wood) pileous zonate, with convex con-centric ridges and deeply sulcate between the ridges; tubes irregularly, not distinctly, stratified although the carpophore seems to be of the perennial type ("Fomes" sensu lato), pores mostly round and 100- 250 µ in diameter (small), with thick tramal walls (fig. 3). Microscopic characteristics still partly visible; spores not seen, but it can be concluded from the size of the hymenial elements that the spores are not of the type of Fomes sensu str.[(i], i.e. they must be relatively small as in some Fomitopsis and all Phellinusspecies rec. [/i]; hymenium on the inner surface of some pores still visible, about 11-14 µ thick; individually (fig. 4) some cells, slightly protruding and septate at the base (11-13 x 3-5 µ) , subventricose with rounded apex, are either cystidioles or hyphal ends breaking through the hymenial layer; conspicuous cystidia and setae absent or not preserved; hyphae of the trama variable in size, mostly about 3.5 µ in diameter, but some hyphal bodies reaching up to 28 µ in diameter
Nel testo appena trascritto sono citate due figure, la 3 e la 4, che presento di seguito assieme alla figura 2 che mostra il reperto nella sua interezza.
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Inviato: 29 ago 2011, 14:51
da Alessio1973
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Inviato: 29 ago 2011, 14:52
da Alessio1973
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Inviato: 29 ago 2011, 14:56
da Alessio1973
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Inviato: 29 ago 2011, 14:57
da Alessio1973
I due autori forniscono pure le diagnosi in lingua latina:
phellinites_sa_4.jpg
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Inviato: 29 ago 2011, 14:57
da Alessio1973
Per il reperto, non trovato sull’ospite, è proposta una età di 160 milioni di anni: una età che ha permesso a Phellinites di mantenere per lungo tempo il primato di omobasidiomicete più antico e quindi di regolare le stime sull’antichità di questo gruppo di funghi.
Ho scritto che Phellinites ha mantenuto il primato per molto tempo, affermazione che lascia sottintendere la scoperta recente di un fungo fossile ancora più vecchio. In realtà Phellinites ha perso non per la comparsa di un concorrente più antico ma semplicemente per un nuovo studio del suo olotipo !
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Inviato: 29 ago 2011, 14:58
da Alessio1973
Hibbert e colleghi (American Journal of Botany 84 (7): 1005-1011. 1997) hanno avuto infatti l’opportunità di le due collezioni note di Phellinites (l’olotipo ed un secondo esemplare ritrovato sempre da Archangelsky nel 1958 nel medesimo sito) ed il vetrino originale studiato da Singer e Archangelsky (danneggiato). Eccovi le immagini, con didascalia originale, presentate nel lavoro di Hibbert e colleghi, iniziando dalla morfologia dei campioni.
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Inviato: 29 ago 2011, 15:00
da Alessio1973
Re: Funghi fossili 2. Phellinites
Inviato: 29 ago 2011, 15:03
da Alessio1973