Pagina 1 di 1

porcini essiccati in habitat ......

Inviato: 29 ago 2011, 10:05
da massi843
Ho una curiosità da soddisfare, anche su invito di mia moglie. Ieri abbiamo fatto una piccola escursione per un sentiero del CAI, l'obbiettivo era quello di raggiungere una faggeta d'alto fusto molto bella menzionata dalle guide ad una altitudine tra gli 800 ed i 100 mt., partendo da quota 500 (piazzale della bidonvia). Non è una zona conosciuta e frequentata dai cercatori di funghi, infatti vi erano decine di Boletus aestivalis (molto reticolati) essiccati perfettamente dal gran caldo e dal vento dei giorni scorsi.
Quasi nessun esemplare aveva raggiunto la maturazione completa (poti e tubuli gialli, solo un paio con maturazione più avanzata, addirittura uno rimasto di piccole dimensioni, con i pori ancora biancastri). Tagliandone alcuni abbiamo visto che la carne del cappello è ancora bianca, mentre nei gambi all'interno si è un pò sfarinata, assolutamenti privi di gallerie da verme ed odore tipico da porcino essiccato (molto intenso). Ci chiedevamo (soprattutto mia moglie) se secondo voi sarebbero utilizzabili, dato che "alla vista" ed "al naso" sembrano come quelli che essicco in casa, solo che sono ancora interi, oppure vi sono altre considerazioni che debbono portare a lasciarli comunque nel bosco ???
(Probabilmente mia moglie vuole risparmiarsi il lavoro di tagliarli ed essiccarli in casa per la prossima estate -5367 )

-6565 -5327 -5327 Massi

Re: porcini essiccati in habitat ......

Inviato: 29 ago 2011, 10:10
da Vincenzo Migliozzi
Mi è successo pire a me.............molto raramente.
In questo caso, li raccoglierei, non li metterei insieme agli altri secchi , e , prima di adoperarli , li taglierei per vedere l'interno e li sciaquerei ben bene...........ma tutto dipende dal livello di scorte................ a disposizione....... -5367 -5367

-5327 -5327

Re: porcini essiccati in habitat ......

Inviato: 29 ago 2011, 10:46
da massi843
Vincenzo ha scritto:Mi è successo pire a me.............molto raramente.
In questo caso, li raccoglierei, non li metterei insieme agli altri secchi , e , prima di adoperarli , li taglierei per vedere l'interno e li sciaquerei ben bene...........ma tutto dipende dal livello di scorte................ a disposizione....... -5367 -5367

-5327 -5327
-5327 Vincenzo, a livello di scorte (porcini già raccolti in stagione) ne ho più che a sufficenza, a parte questo ce n'erano una trentina dando solo una occhiata veloce (tanto per curiosare), e non avendo un cesto a disposizione, ne abbiamo preso qualcuno da tagliare a fettine e conservare a parte e vediamo un pò!! Non li volevo sciaquare, altrimenti li farei rinvenire e dovrebbero essere consumati subito, o no ??? Ari -5327 Massi

Re: porcini essiccati in habitat ......

Inviato: 29 ago 2011, 10:52
da Vincenzo Migliozzi
massi843 ha scritto:
Vincenzo ha scritto:Mi è successo pire a me.............molto raramente.
In questo caso, li raccoglierei, non li metterei insieme agli altri secchi , e , prima di adoperarli , li taglierei per vedere l'interno e li sciaquerei ben bene...........ma tutto dipende dal livello di scorte................ a disposizione....... -5367 -5367

-5327 -5327
-5327 Vincenzo, a livello di scorte (porcini già raccolti in stagione) ne ho più che a sufficenza, a parte questo ce n'erano una trentina dando solo una occhiata veloce (tanto per curiosare), e non avendo un cesto a disposizione, ne abbiamo preso qualcuno da tagliare a fettine e conservare a parte e vediamo un pò!! Non li volevo sciaquare, altrimenti li farei rinvenire e dovrebbero essere consumati subito, o no ??? Ari -5327 Massi
Li devi sciaquare quando li utilizzi, come tutti gli altri....... -9459 -9459

Re: porcini essiccati in habitat ......

Inviato: 29 ago 2011, 10:56
da massi843
Scusa Vincenzo, avevo letto velocemente saltando un passaggio, era chiaro quello che hai scritto
:aa: -5327 Massi