Pagina 1 di 2
Current name e sinonimi.
Inviato: 28 ago 2011, 22:39
da ardi1949
Mi interesserebbe sapere se Helvella leucopus=H.monachella=H.spadicea è corretto ed eventualmente qual' è da considerare "Current name".
Il dubbio mi è sorto perchè guardando un pò in giro ho trovato questi risultati:
- nel ns. forum Gualberto le sinonimizza con H. leucopus come current name.
- Index fungorum prevede 3 specie distinte.
- in altri siti concorrenti è prevista la sinonimia H. monachella= H. spadicea senza considerare H. leucopus.
C'è un punto fermo oppure siamo ancora al punto che ognuno dice quello che gli suona meglio?

Silvio.
Re: Current name e sinonimi.
Inviato: 29 ago 2011, 10:43
da Vincenzo Migliozzi
ardi1949 ha scritto:Mi interesserebbe sapere se Helvella leucopus=H.monachella=H.spadicea è corretto ed eventualmente qual' è da considerare "Current name".
Il dubbio mi è sorto perchè guardando un pò in giro ho trovato questi risultati:
- nel ns. forum Gualberto le sinonimizza con H. leucopus come current name.
- Index fungorum prevede 3 specie distinte.
- in altri siti concorrenti è prevista la sinonimia H. monachella= H. spadicea senza considerare H. leucopus.
C'è un punto fermo oppure siamo ancora al punto che ognuno dice quello che gli suona meglio?

Silvio.
Vale l'ultima che hai detto............
C'è un punto fermo oppure siamo ancora al punto che ognuno dice quello che gli suona meglio?
Re: Current name e sinonimi.
Inviato: 29 ago 2011, 11:39
da ardi1949
Vincenzo ha scritto:ardi1949 ha scritto:Mi interesserebbe sapere se Helvella leucopus=H.monachella=H.spadicea è corretto ed eventualmente qual' è da considerare "Current name".
Il dubbio mi è sorto perchè guardando un pò in giro ho trovato questi risultati:
- nel ns. forum Gualberto le sinonimizza con H. leucopus come current name.
- Index fungorum prevede 3 specie distinte.
- in altri siti concorrenti è prevista la sinonimia H. monachella= H. spadicea senza considerare H. leucopus.
C'è un punto fermo oppure siamo ancora al punto che ognuno dice quello che gli suona meglio?

Silvio.
Vale l'ultima che hai detto............
C'è un punto fermo oppure siamo ancora al punto che ognuno dice quello che gli suona meglio?

mi hai tolto il dubbio.

Silvio.
Re: Current name e sinonimi.
Inviato: 29 ago 2011, 21:01
da Vincenzo Migliozzi
Comunque , attualmente è tornato di moda l'epiteto SPADICEA.
Re: Current name e sinonimi.
Inviato: 29 ago 2011, 22:35
da mefi
tanto per "semplificare" le cose Mycobank considera Helvella spadicea ed Helvella leucopus specie distinte, Helvella mona
chella sinonimo di Gyromitra infula ed Helvella mona
cella sinonimo di Helvella crispa...

Re: Current name e sinonimi.
Inviato: 02 set 2011, 15:47
da Alessio1973
Come ho avuto occasione di scrivere più di una volta, a costo di ripetermi e di diventare noioso, gli indici on-line non sono proprio affidabili. Per prima cosa bisognerebbe verificare le fonti: spesso articoli o libri forniscono liste nomenclaturali – epiteto in uso, basionimo, sinonimi ecc. – incomplete o differenti. Non vi dico le difficoltà che abbiamo incontrato nel raccogliere ed elaborare le informazioni per il sito Russulales News, dedicato non a tutti i funghi ma ad un gruppo ben preciso !
Inoltre chiunque può iscriversi a questi indici e modificarli: e quindi, se non proprio ‘falsare’ le informazioni (spero che nessuno si diverta con tanta bassezza), indirizzare l’indice verso una propria filosofia tassonomica e quindi nomenclaturale. Facciamo un esempio magari stupido ma potenzialmente reale: sul sito X le lepiotacee sono aggiornate o monitorate dalla Vellinga; sul sito Y gli stessi funghi sono seguiti dal nostro Enzo. Sono sicuro che le informazioni dei due siti non saranno proprio identiche…
Re: Current name e sinonimi.
Inviato: 02 set 2011, 15:48
da Alessio1973
Quanto alla questione Helvella…nel 2009 Mario Filippa tenne a proposito un’interessante intervento in occasione del Convegno dell’Associazione dei Gruppi Micologici Toscani. L’intervento dovrebbe essere pubblicato sugli Atti, che ad oggi sono ancora in fase di elaborazione (!).
Iniziamo con il circoscrivere l’oggetto del contendere. Si tratta di una elvella facilmente riconoscibile, molto tipica per l’ecologia (pioppete), l’apotecio principalmente a 4 lobi, il contrasto tra il colore scuro dell’imenio ed il gambo frequentemente bianco, le grandi spore. La carne è tenace, forse la più consistente in tutto il genere. In alcuni casi può raggiungere dimensioni notevoli.
Questo fungo è stato per lungo tempo descritto nella letteratura sia scientifica che divulgatica come Helvella monachella (Scopoli:Fries)Fries. Più recentemente sono stati utilizzati i nomi Helvella spadicea Schaeffer e Helvella leucopus Persoon. Nei primi anni del XX secolo fu adottato invece il nome Helvella albipes Fuckel. Quale è il nome giusto ?
Re: Current name e sinonimi.
Inviato: 02 set 2011, 15:51
da Alessio1973
Questo è un nome molto utilizzato, in modo generalmente non equivoco, in letteratura, sebbene con fortune alterne. La diagnosi originale di Persoon (Mycologia Europaea seu completa omnium fungorum in variis Europaeae regionibus detectorum enumeratio, meth. natur. disposita. Sectio prima: 213. 1822) è molto chiara e significativa. Nel 1966 lo specialista Dissing ha tipificato il nome con un esemplare conservato al Rijksherbarium di Leiden (Olanda) dove è appunto conservato l’erbario persooniano.
Figura 1 – Diagnosi originale di H. leucopus
helvella_1.jpg
Re: Current name e sinonimi.
Inviato: 02 set 2011, 15:56
da Alessio1973
H. spadicea è un nome entrato nell’uso comune grazie a Korf e Haffner (anni ’80 dello scorso secolo) che lo preferiscono a
H. leucopus , da loro considerata sinonimo, in funzione dell’arretramento dello starting-point della nomenclatura dei funghi dal 1821 al 1753 determinato dall’ICBN.
Tuttavia
Helvella spadicea Schaeffer (Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur icones nativis coloribus expressae. t. III.: 283 1771. (come ‘elvella’) è però una specie completamente differente da una elvella: si tratta di una specie prossima a
Gyromitra infula, come è facilmente riscontrabile nella tavola dello Schaeffer qui riprodotta. L’uso del nome
Helvella spadicea per la nostra specie è quindi una missapplicazione. Abbiamo cioè uno sdoppiamento del nome: una
H. spadicea Schaeffer (senso diciamo originale) che deve essere identificata con una gyromitra e una
H. spadicea sensu autori plurimi che deve essere identificata con la specie da noi denominata
H. spadicea
Figura 2 – Tavola originale di Helvella spadicea
helvella_3.jpg
Re: Current name e sinonimi.
Inviato: 02 set 2011, 15:59
da Alessio1973
H. albipes Fuckel (Symbolae mycologicae. Beiträge zum Kentniss der Rheinischen Pilze.
Jahrbücher des Nassauischen Vereins für Naturkunde 23-24: 334. 1870), che deve il suo momento di gloria all’uso fattone da Boudier nelle sue Icones, è chiaramente una perfetta rappresentazione di
H. leucopus: datata 1870 è un suo sinonimo posteriore.
Figura 3_4– Diagnosi e tavola originale di H. albipes
helvella_4.jpg
helvella_4b.jpg