Pagina 1 di 1

Boletacea dedicata a Spongebob...

Inviato: 17 giu 2011, 13:27
da mefi
....dove andremo a finire.... -6662
800px-Spongiforma_squarepantsii_151595.jpg
FONTE (wikipedia)

Spongiforma squarepantsii, a new species of gasteroid bolete from Borneo.



per saperne di più sul genere Spongiforma [PDF] -> Desjardin, D.E.; Binder, M.; Roekring, S.; Flegel, T., 2009, Fungal Diversity 37 Spongimorpha, a new genus of gasteroid boletes from Thailand

Re: Boletacea dedicata a Spongebob...

Inviato: 17 giu 2011, 13:34
da Fabio Aste
-6116 ...interessante notizia.....

è proprio vero che tutti i Funghi "a gambo e cappello" hanno le loro "forme" gasteroidi -6597

Re: Boletacea dedicata a Spongebob...

Inviato: 17 giu 2011, 16:46
da Martinelli Bruno
Se non fosse per le dimensioni potrebbe essere il mio cervello vedendo tutti quei buchi nella trama -6662 -6662 -6662

Re: Boletacea dedicata a Spongebob...

Inviato: 17 giu 2011, 16:55
da mefi
forse non è stato colto un particolare... il nome scientifico del fungo è proprio dedicato al personaggio dei cartoni animati...


questo (tratto sempre da wikipedia) è SpongeBob SquarePants, la specie si chiama Spongiforma squarepantsii
280px-Spongebobs.jpg

-5367 -5367 -5367 -5367

Re: Boletacea dedicata a Spongebob...

Inviato: 18 giu 2011, 14:26
da fuscoruber
mefi ha scritto:forse non è stato colto un particolare... il nome scientifico del fungo è proprio dedicato al personaggio dei cartoni animati...


questo (tratto sempre da wikipedia) è SpongeBob SquarePants, la specie si chiama Spongiforma squarepantsii
280px-Spongebobs.jpg

-5367 -5367 -5367 -5367
:wowo!!: :wowo!!: :wowo!!: :lol:

Re: da scienza divertente di Franco Severo e altri articoli

Inviato: 30 lug 2011, 23:08
da fuscoruber
franciafrancia ha scritto:Spongiforma squarepantsii, a new species of gasteroid bolete from Borneo..........«È umido, profuma di frutta e, se lo strizzi, poi riprende la sua forma originale» ha dichiarato ai media il Professor Dennis E Desjardin, uno degli scopritori della strana muffa. Il fungo Spongiforma ha adottato un approccio diverso per mantenere le sue spore bagnate: "E 'diventato gelatinoso o gommoso", ha detto Desjardin, Il suo adattamento gli consente di ravvivare molto rapidamente se si asciuga, assorbendo piccole quantità di umidità presente nell'aria."

La notizia è comparsa sull'autorevole rivista scientifica Mycologia (The Mycological Society of America)
che, in un primo tempo, si era rifiutata di pubblicare il nome scelto per la nuova muffa ritenendolo troppo frivolo. «Ma essendo noi gli autori della scoperta, abbiamo il diritto di chiamarla come più ci piace» spiega Desjardin.(Dept Biology, San Francisco State Univ, San Francisco, CA, 94132, United States of America)

Questo fungo è uno dei due noti appartenenti al genere Spongiforma: l'altro viene dalla Thailandia ma è diverso per colori e odori, anche se un attento esame genetico ha rivelato che i due erano parenti anche se vivono a migliaia di chilometri di distanza.

Gli antenati di questi funghi avevano un cappello e gambo, ma sono andati perduti nel tempo, un evento comune nei funghi.

Da notare che Dejardin e altri hanno scoperto nella foresta pluviale del Brasile il fungo luminoso chiamato Mycena luxaeterna , fungo gelatinoso che è davvero una fonte di luce eterna, come dice il suo nome latino - ispirato al Requiem di Mozart .

Questa non è la prima specie che recentemente ha preso il nome di un personaggio dei cartoni animati, almeno familiarmente. Nella parte occidentale della Colombia nel 2010, gli scienziati hanno scoperto un nuovo rospo con un lungo naso appuntito che gli ha fatto guadagnare il soprannome del rospo Mr. Burns, multimilionario proprietario della centrale nucleare di Springfield, dove lavora Homer Simpson .

-6343 Roberta Francia

http://img59.imageshack.us/img59/1979/i ... impson.jpg
-6662 Fantastico sto fatto..un po' assurdo che qualcuno si rifiuti di accettare il nome scelto da chi ha scoperto qualcosa...

Re: da scienza divertente di Franco Severo e altri articoli

Inviato: 05 ago 2011, 08:39
da Gaspy
[quote="
http://img59.imageshack.us/img59/1979/i ... impson.jpg[/quote]

-6662 Fantastico sto fatto..un po' assurdo che qualcuno si rifiuti di accettare il nome scelto da chi ha scoperto qualcosa...[/quote]

Un problema che ho incontrato pure io.

Eppure il codice parla chiaro; il nome è una scelta personale ed insindacabile, soggetto soltqanto alla forma (latina) consentita.

Gaspy

Re: Boletacea dedicata a Spongebob...

Inviato: 07 ago 2011, 11:13
da Martinelli Bruno
è come voler scoprire l`acqua calda dicendo che l`invidia è innata nell`uomo -5327 -5327 -5327

Re: Boletacea dedicata a Spongebob...

Inviato: 07 ago 2011, 23:21
da Gaspy
Mah! dev'essere il caldo!