Pagina 1 di 2
Marzuolo domanda a chi sa'.............................
Inviato: 14 apr 2011, 00:14
da nansen
Ciao a tutti, volevo chiedere qualche informazione sul marzuolo, qua in sicilia purtroppo non ci sono boschi di abete bianco e quindi neanche presenza di marzuolo (?), che qualcuno pero' asserisce di aver trovato sotto faggio puro sui nebrodi, e precisamente nel bosco di mangalaviti. ora se non ricordo male qualcuno in liguria e toscana lo trova anche sotto castagno e la mia domanda e' proprio questa, vorrei delle informazioni un po ' piu specifiche e cioe' altezza del bosco , esposizione, tipo di terreno,tipo di sottobosco, periodi e temperature, e tutte quelle notizie che mi potrebbero essere utili per la ricerca ( probabilmente vana) di questo benedetto fungo. ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi vorranno aiutare, e spero di avere tante risposte.....................

Pasquale.
Re: Marzuolo domanda a chi sa'.............................
Inviato: 14 apr 2011, 08:30
da Gianca
Ciao Pasquale
Ti dico la mia eseprienza, per quel che ne so, qui in Emilia li trovo sotto Abeti misti sia bianchi che rossi, ma dei due predilige il bianco, niente sotto A. douglas, li trovo anche sotto faggio ma sopra i 1000 di altitudine.
Va benissimo anche misto abete castagno, invece sotto castagno puro non li trovo
I primi li trovo da circa 7-800 fino a 1000 m. sotto abeti bianchi e rossi o misti castagno, ma in sponde fresche, cioè con esposizione a nord-est o nord-ovest, non in sponde esposte nettamente a sud.
Oltre i 1000 fino a 1500 essendo sempre più fresco li trovo in tutti i versanti, naturalmente sotto abeti, ma anche nei faggi anche se radi e in pieno sole, vedi foto.
Va benissimo anche misto abeti faggio.
Il periodo di ritrovamento va da circa metà febbraio alle quote più basse, poi salendo fino a metà maggio e a volte anche oltre.

Gianca
Re: Marzuolo domanda a chi sa'.............................
Inviato: 14 apr 2011, 11:18
da Gianca
Avanti con altre esperienze, tipo dalla Toscana, Liguria, Calabria ecc. ecc.

Gianca
Re: Marzuolo domanda a chi sa'.............................
Inviato: 14 apr 2011, 11:30
da Vincenzo Migliozzi
Posso parlare per il Lazio.
L'ho cercato sotto leccio nel mese di febbraio , come sembra essere stato l'habitat dei ritrovamenti in Toscana.
Non l'ho trovato ma continuerò a cercare...........
Nel Lazio non mi risulta essere stato mai trovato.
Enzo.

Re: Marzuolo domanda a chi sa'.............................
Inviato: 14 apr 2011, 17:57
da Angelo 03

Pasquale,in generale sono daccordo con Giancarlo,anche se preferisco l'abete rosso al bianco in mescolanza con faggi o anche qualche pino silvestre.Per l'altezza si parte da circa 700 mt,con i primi poi a salire fino ai 1500 mt,prima nei versanti sud-est,poi quelli più freschi a nord- est,anche a me non risultano ritrovamenti in puro castagneto,anche se ho fatto ritrovamenti in misto castagno-pino.

Angelo.
Re: Marzuolo domanda a chi sa'.............................
Inviato: 14 apr 2011, 18:36
da nansen
Gianca50 ha scritto:Ciao Pasquale
Ti dico la mia eseprienza, per quel che ne so, qui in Emilia li trovo sotto Abeti misti sia bianchi che rossi, ma dei due predilige il bianco, niente sotto A. douglas, li trovo anche sotto faggio ma sopra i 1000 di altitudine.
Va benissimo anche misto abete castagno, invece sotto castagno puro non li trovo
I primi li trovo da circa 7-800 fino a 1000 m. sotto abeti bianchi e rossi o misti castagno, ma in sponde fresche, cioè con esposizione a nord-est o nord-ovest, non in sponde esposte nettamente a sud.
Oltre i 1000 fino a 1500 essendo sempre più fresco li trovo in tutti i versanti, naturalmente sotto abeti, ma anche nei faggi anche se radi e in pieno sole, vedi foto.
Va benissimo anche misto abeti faggio.
Il periodo di ritrovamento va da circa metà febbraio alle quote più basse, poi salendo fino a metà maggio e a volte anche oltre.

Gianca
grazie gianca sei stato molto chiaro, fino ad ora li ho cercati nel faggio puro dai 1200 ai 1500 ma purtroppo ancora niente...
Re: Marzuolo domanda a chi sa'.............................
Inviato: 14 apr 2011, 18:39
da nansen
Angelo 03 ha scritto:
Pasquale,in generale sono daccordo con Giancarlo,anche se preferisco l'abete rosso al bianco in mescolanza con faggi o anche qualche pino silvestre.Per l'altezza si parte da circa 700 mt,con i primi poi a salire fino ai 1500 mt,prima nei versanti sud-est,poi quelli più freschi a nord- est,anche a me non risultano ritrovamenti in puro castagneto,anche se ho fatto ritrovamenti in misto castagno-pino.

Angelo.
ho in mente un castagneto misto a pino sui 1250 mt ci andro' a dare un'occhiata ma ho paura che sia tardi, ci sono gia dai 10 ai 20 gradi..............comunque grazie
Re: Marzuolo domanda a chi sa'.............................
Inviato: 14 apr 2011, 18:40
da nansen
Vincenzo ha scritto:Posso parlare per il Lazio.
L'ho cercato sotto leccio nel mese di febbraio , come sembra essere stato l'habitat dei ritrovamenti in Toscana.
Non l'ho trovato ma continuerò a cercare...........
Nel Lazio non mi risulta essere stato mai trovato.
Enzo.

chi la dura la vince....................
Re: Marzuolo domanda a chi sa'.............................
Inviato: 14 apr 2011, 18:51
da Salvatore Inzaina
neanche in Sardegna mai trovato personalmente.
Qualcuno tuttavia spergiura di averlo trovato sotto Pinus.......................

Re: Marzuolo domanda a chi sa'.............................
Inviato: 18 apr 2011, 01:33
da nansen
Consalvo ha scritto:neanche in Sardegna mai trovato personalmente.
Qualcuno tuttavia spergiura di averlo trovato sotto Pinus.......................

anch'io penso sia difficile..........................