Pagina 1 di 1
boletus caucasicus
Inviato: 16 ott 2010, 13:41
da Alessio1973
In queste settimane si è discusso nel Forum di Boletus caucasicus. In questo topic ripercorreremo la storia di questo nome da un punto di vista della sua formalizzazione.
Boletus caucasicus Singer ex Alessio [Boletus: 175. 1985] è stato descritto per la prima volta, in modo formalmente scorretto a cuasa dell’omissione della diagnosi latina, da Singer nel 1947 [Am. Midl. Nat. 37: 83] come varietà di B. luridus.
Re: boletus caucasicus
Inviato: 16 ott 2010, 13:41
da Alessio1973
Re: boletus caucasicus
Inviato: 16 ott 2010, 13:44
da Alessio1973
Questa varietà si basava su
B. erythropus var.
luridus ss. Singer 1931 (Beih. Bot. Centralbl. 48: 519-520. 1931)
SINGER_1931_A.gif
Re: boletus caucasicus
Inviato: 16 ott 2010, 13:46
da Alessio1973
Re: boletus caucasicus
Inviato: 16 ott 2010, 13:48
da Alessio1973
Lo stesso Singer, nel 1967 [Röhrlinge 2: 63-64], eleva il nome
caucasicus allo status di specie indipendente, omettendo ancora una volta la diagnosi latina e quindi ancora informalmente
SINGER_1.gif
Re: boletus caucasicus
Inviato: 16 ott 2010, 13:59
da Alessio1973
Re: boletus caucasicus
Inviato: 16 ott 2010, 14:00
da Alessio1973
Alessio formalizzerà il nome in Boletus (p. 175. 1985) con la seguente diagnosi:
ALESSIO_1.gif
Re: boletus caucasicus
Inviato: 16 ott 2010, 14:02
da Alessio1973
Alessio, nelle osservazioni [p. 177-178], scrive:
ALESSIO_2.gif
Re: boletus caucasicus
Inviato: 16 ott 2010, 14:03
da Alessio1973
per quanto riguarda lo status di questa entità, nella monografia di Munoz (Fungi Europaei 2: 432. 2005] troviamo questo commento:
MUNOZ.gif

Re: boletus caucasicus
Inviato: 16 ott 2010, 16:54
da Gae
A parte il Tedesco

( a me osticissimo per non dire osticerrimissimo ) la tua documentazione e le relative conclusioni sono molto interessanti

. Grazie tremila !!! 767677