Pagina 1 di 1

micelio...

Inviato: 27 set 2010, 20:07
da ema
Posto qui questa domanda..... forse ingenua.... ma non ho trovato risposte soddisfacenti:

Il micelio come è fatto? Che forma ha? Ha delle caratteristiche morfologiche che si differenziano da specie a specie????

....è solo per pura curiostà! -5178

Re: micelio...

Inviato: 27 set 2010, 20:28
da Fabio Aste
...in soldoni....il micelio si forma a partire dalla germinazione di una Spora (il 'seme' dei funghi), la spora germinando sviluppa una concatenazione di ife ("le cellule" fungine"), che va, via via, allungandosi e ramificandosi e intrecciandosi sempre più....per giungere a formare una confusa architettura che è molto simile ad un ammasso di quella che è comunemente chimata 'muffa', che è infatti anch'essa prodotto di un intreccio ifale....non so in quante colorazioni possa presentarsi...io conosco miceli bianchi e gialli, forse alcuni biancastri-lilla....sicuramente il bagaglio genetico che si portano appresso, questi intrecci di cellule fungine, è diverso, da specie a specie....

Re: micelio...

Inviato: 27 set 2010, 20:51
da Fabio Aste
P.S.: ho dimenticato il colore 'rosa', quale possibile colorazione del micelio...di specie fungine che a noi maggiormente interessano.... :mm:

Re: micelio...

Inviato: 28 set 2010, 14:41
da ema
Quindi queste ife si "spargono" in modo caotico, mi sembra di capire dalla tua descrizione che non c'è una architettura schematica e lineare come nelle piante e nelle loro radici...

Camminando sopra il terreno si possono distruggere le ife? Oppure si rovinano solo quelle in superficie? Crescono in profondità oppure sono solo nell'humus a pochi centimetri di profondità?

Togliendo il frutto (il fungo per intenderci) bisogna usare le mani per non recidere le ife sottostanti o si può usare anche un coltello?

Re: micelio...

Inviato: 28 set 2010, 17:16
da Gae
Per esperienza personale posso dirti che il calpestio continuato , il gira e rigira in quel solito punto per scovare chissachè puo danneggiare , anche in modo irreparabile il Micelio . Questo , come ti ha adeguatamente spiegato Fabio , non è una unica linea di ife , bensì un ammasso che , normalmente è abbastanza superficiale : guarda quanto gambo ha sottoterra un fungo simbionte : lì c'é una ramificazione del micelio . Credo che la maggior parte dei funghi la parte , se possiamo dire Fertile del Micelio vari , come profondità , tra la superficie ( alle volte visibile ) e i 10 cm , parlo di media perchè un tuber puo' tranquillamente arrivare ai 50 cm . Queste osservazioni mie prendile con le " Pinze " in quanto sono personali e non documentabili !! Ciaooooo -5327 GAE