Pagina 1 di 2
voglio migliorare... consiglio grazie!
Inviato: 29 ago 2010, 09:29
da Matteo81
Ciao a tutti,
scrivo questo piccolo poema per farvi capire la mia situazione attuale...
Sono ormai iscritto da un po' a questo forum e devo dire che mi ha aiutato molto nella mia crescita a livello di conoscenze
nel mondo dei funghi.
Sono pero' arrivato ad una conclusione che necessita approfondimento.
Mi rendo conto talvolta di saper riconoscere funghi magari un po' piu' difficili dei soliti noti, di sapere che esiste la varieta' sanguineipes del Boletus radicans, di conoscere nomi di funghi che magari non ho mai nemmeno visto.....ecc.ecc.
Al contempo mi rendo conto che, guardando la foto di un fungo che non conosco, non so nemmeno se piazzarlo tra le mycena, le Collybia, o magari un Pluteus o una Lepiota.... e quali sono le differenze tra Bovista, Lycoperdon, Vascellum ecc ecc....boh!
Insomma, mi mancano le basi!!!!!
e' come se facessi pochi, bellissimi gol in rovesciata, ma sbagliassi clamorosamente ogni tiro a porta vuota...
L' aiuto di Mauro ( alias ktenea ), e le sporadiche frequentazioni con Salvatore Curreli mi sono state di grande aiuto, ma decisamente sono troppo indietro rispetto a quanto vorrei.
Chiedo quindi, mi consigliate dei testi da cui partire a farmi le ossa seriamente, che mi consentano di dire per esempio Bovista plumbea sapendo perche' lo sto dicendo???
Ringrazio tutti per la pazienza nel leggere tutte queste parole di sfogo!!
e un abbraccio a tutti
Matteo
Re: voglio migliorare... consiglio grazie!
Inviato: 29 ago 2010, 10:02
da Vincenzo Migliozzi
Ciao Matteo
ho compreso appieno il tuo problema .
Mi permetto di consigliarti una via per superare la prima collina.
E' o dovrebbe essere facile se potresti seguire questa traccia .
- realizzare immagini di una specie
- provare nel tuo piccolo ad arrivare alla determinazione del genere
- verificare la possibilità con alcuni volumi adatti evidentemente già in tuo possesso
- arrivare ad una ipotesi del genere
- proporre il quesito in forum
- comprendere dove fosse l'errore ......semmai ci fosse incongruenza.
A margine ti chiedo : di quali volumi attualmente disponi ?
Ciao.
Ogni volta che esci dedicati AL MASSIMO A 4-5 SPECIE , escludendo all'inizio i generi che già conosci.
Enzo.

Re: voglio migliorare... consiglio grazie!
Inviato: 29 ago 2010, 10:37
da Matteo81
Attualmente non sono in possesso di alcun libro in particolare che tratti micologia nel vero senso della parola...
Diciamo che ho parecchi libri, ma tutti che presentano i funghi in maniera divulgativa.
Ciao, matteo
Re: voglio migliorare... consiglio grazie!
Inviato: 29 ago 2010, 11:09
da Vincenzo Migliozzi
matteo81 ha scritto:Attualmente non sono in possesso di alcun libro in particolare che tratti micologia nel vero senso della parola...
Diciamo che ho parecchi libri, ma tutti che presentano i funghi in maniera divulgativa.
Ciao, matteo
............credo che sia dunque arrivato il momento di acquistarne qualcuno ........ma non eccessivamente divulgativo.
ciao.
Re: voglio migliorare... consiglio grazie!
Inviato: 29 ago 2010, 12:58
da Matteo81
ok, mi dai qualche consiglio???

Re: voglio migliorare... consiglio grazie!
Inviato: 29 ago 2010, 17:31
da Gizeta
Ciao Matteo,
leggendo il tuo post mi sono ricordato che all'inizio ho avuto il tuo stesso problema!
Secondo me dovresti procurarti i tre volumi dei Funghi d'Italia dell'AMB.
Nel primo c'è una chiara introduzione allo stupendo mondo dei funghi, su tutti e tre ci sono delle chiavi dicotomiche che ti guidano sicuramente all'individuazione del genere e poi ci sono illustrate circa 1000 specie con delle belle foto e ...soprattutto trovi dei nomi aggiornati.

Giuseppe
Re: voglio migliorare... consiglio grazie!
Inviato: 29 ago 2010, 21:09
da Vincenzo Migliozzi
Io inizierei molto semplicemente non con i tre volumi dell'AMB e nemmeno con i volumi del Cetto ma con il testo con cui seguono le lezioni per Micologi a Trento.
Si tratta dei due volumi PARLIAMO DI FUNGHI 1 e 2.editidalla Provincia Autonoma di Trento. Assessorato alle politiche per la salute.
La nuova edizione in due volumi è perfetta come introduzione al riconoscimento dei generi.
Il costo non è eccessivo, anzi.........
Basterebbe il volume 1 ma credo che li vendano insieme ( Strumenti per la formazione N. 6 e 7 )
Se interessa posso dare la mail dell'Assessorato.
Enzo
Ciao

Re: voglio migliorare... consiglio grazie!
Inviato: 30 ago 2010, 18:43
da Gae
Sarei propenso , considerando che non sei proprio " astemio " di prendere inizialmente ( anche da un buon libro come quelli indicati ) il primo volume e scartare le foto ma concentrarti sulle chiavi di determinazione più semplici , che so io : Omogeneo o no , Leucosporeo , Anello , Volva , pileo ecc.ecc , Tuboli , pori , odori sapori ecc.ecc. Con queste chiavi , perlomeno io , ho iniziato ad aprire qualche porta anche se per una porta aperta poi se ne trovano , normalmente delle altre di chiuse. A questo punto il confronto fotografico può avere significato. Mi spiego facendo un flasch : Trovi un Boleto : Descrizione testo : Colore del Cappello Generalmente Bruno /rossiccio - Foto allegata Il colore è mattone brunastro : Che fai se sei quasi sicuro di averlo identificato ?

Re: voglio migliorare... consiglio grazie!
Inviato: 31 ago 2010, 23:02
da mariu
Ciao Matteo!
Io posso solo raccontare la mia esperienza. Nel 1975 mi sono iscritto ad un gruppo micologico (WWF a Cagliari, che dista 60 km dal mio paese ed una volta la settimana facevo il viaggio a fini esclusivamente micologici). Lì ho imparato dal vivo a fare le prime distinzioni. All'epoca il Cetto aveva solo i primi due volumi (oggi sono comunque 7 e non 5) ed era molto in auge L'Atlante dei funghi edito da Mondadori (oggi introvabile). La svolta, se così si può dire, l'ho avuta col Moser (Guida alla determinazione dei funghi, 1° vol.), poi ho preso la Flore di Kuhner-Romagnesi e successivamente altri libri. Leggendo, confrontando ed esaminando minuziosamente tutti i particolari dei funghi raccolti mi sono fatto un'esperienza.
Credo che ognuno di noi debba e possa trovare la sua strada, l'unico consiglio che mi sento di darti è di iscriverti ad una associazione micologica (non sò se a Sassari ce ne sono, ma cerca comunque quella più vicina a casa tua ed ogni tanto fai una visitina alla sede portando qualche fungo da determinare), visita inoltre le mostre micologiche che in autunno si tengono un po' ovunque. Per quanto riguarda i libri, compra quelli che ti sembrano più interessanti (cerca in Internet), evitando, almeno inizialmente quelli che affrontano i generi poco comuni o comunque difficili. E naturalmente continua a frequentare il forum. Ciao!
Mario
Re: voglio migliorare... consiglio grazie!
Inviato: 01 set 2010, 10:42
da scaggia
Vincenzo ha scritto:Io inizierei molto semplicemente non con i tre volumi dell'AMB e nemmeno con i volumi del Cetto ma con il testo con cui seguono le lezioni per Micologi a Trento.
Si tratta dei due volumi PARLIAMO DI FUNGHI 1 e 2.editidalla Provincia Autonoma di Trento. Assessorato alle politiche per la salute.
La nuova edizione in due volumi è perfetta come introduzione al riconoscimento dei generi.
Il costo non è eccessivo, anzi.........
Basterebbe il volume 1 ma credo che li vendano insieme ( Strumenti per la formazione N. 6 e 7 )
Se interessa posso dare la mail dell'Assessorato.
Enzo
Ciao

Ciao Matteo,
puoi trovare informazioni sui testi indicati da Enzo al seguebte link:
http://www.trentinosalute.net/Contenuti ... formazione
