
Forme " albine "
Forme " albine "
Mi sono capitati tra le mani i referti di un campione di terreno riguardanti c.a. 15.000 mt 2 di bosco di latifoglia con prevalenza di Carpino , Castagno , Nocciolo e Acero ai bordi dei sentieri ad una altitudine di c.a. 250 mt s/l/m sui miei amatissimi Colli Berici. L' avevo fatto fare da un Laboratorio specializzato riconosciuto di Selvazzano (PD) ma poi non ho approfondito. Ebbene , in quel tratto di bosco il terreno , pur essendo calcareo presenta valori in metalli e microelementi al di fuori della norma : Es : Ferro 6 volte superiore al valore medio generale del complesso collinare , Presenza di arsenico , cadmio e persino argento ! Lì trovo Entoloma sinuatum enorme e totalmente bianco senza il minimo di sfumature , Clitocybe nebularis candida , Cantarellur bicolor che oserei dire unicolor ma bianco , solo Hydnum albidum , Tricholoma scalpturatum bianchissimo ( somigliante in modo straordinario a T. leucoterreum ) Amanita ceciliae color Isabella ( come la geotropa ) ,solo la f.a.bianca di A.phalloides , Marasmius oreades decisamente decolorati, Boletus aereus molto chiari e persino A.caesarea giallo chiara. Usciti da questo tratto di bosco tutto torna normale : gli stessi funghi con colori nel range della letteratura , scompare Hydnum albidum per lasciar posto a H.repandum e riappare lafalloide nel suo tipico vestito : Non so cosa pensare , e voi ? A vostro avviso puo' una struttura e composizione del terreno anomala dare queste incredibili ma costanti e stabili modificazioni cromatiche ? 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Forme " albine "
Ciao GaetanoGae ha scritto:Mi sono capitati tra le mani i referti di un campione di terreno riguardanti c.a. 15.000 mt 2 di bosco di latifoglia con prevalenza di Carpino , Castagno , Nocciolo e Acero ai bordi dei sentieri ad una altitudine di c.a. 250 mt s/l/m sui miei amatissimi Colli Berici. L' avevo fatto fare da un Laboratorio specializzato riconosciuto di Selvazzano (PD) ma poi non ho approfondito. Ebbene , in quel tratto di bosco il terreno , pur essendo calcareo presenta valori in metalli e microelementi al di fuori della norma : Es : Ferro 6 volte superiore al valore medio generale del complesso collinare , Presenza di arsenico , cadmio e persino argento ! Lì trovo Entoloma sinuatum enorme e totalmente bianco senza il minimo di sfumature , Clitocybe nebularis candida , Cantarellur bicolor che oserei dire unicolor ma bianco , solo Hydnum albidum , Tricholoma scalpturatum bianchissimo ( somigliante in modo straordinario a T. leucoterreum ) Amanita ceciliae color Isabella ( come la geotropa ) ,solo la f.a.bianca di A.phalloides , Marasmius oreades decisamente decolorati, Boletus aereus molto chiari e persino A.caesarea giallo chiara. Usciti da questo tratto di bosco tutto torna normale : gli stessi funghi con colori nel range della letteratura , scompare Hydnum albidum per lasciar posto a H.repandum e riappare lafalloide nel suo tipico vestito : Non so cosa pensare , e voi ? A vostro avviso puo' una struttura e composizione del terreno anomala dare queste incredibili ma costanti e stabili modificazioni cromatiche ?
non ho esperienza specifica ma mi sembra molto interessante.
Ti consiglierei di continuare a frequentare quel bosco per scoprire in quali condizioni meteo il fenomeno si accentua.
Ci sono diversi Micologi che si sono " abbuffati " di forme albine specialmente nel campo del genere Amanita.
Non vorrei che ...........avessero trovato condizioni simili alle tue........
Facci sapere.
Eno.

Re: Forme " albine "
No , in quella zona , a differenza del versante Nord dei Colli Berici interessato " pesantemente " dai bombardamenti alleati , siamo dalla parte geograficamente opposta ( Zona Sud-Sud Est ) a c.a. 1 Km ci sono delle Cave di " Pietra Bianca dei colli " e tutta la zona non ha un o strato di terreno rilevante , infatti lo "scheletro umifero " laddove il Bosco è meno esposto , non supera mai il mezzo metro . Ci sono zone argillose ma sono limitate ai bordi dei rigagnoli ' spesso asciutti , che scendono verso il versante Est. Comunque monitorerò il più possibile la zona magari chiedendo aiuto ( e questo mi costa come una cena con antipasto di Ovoli e risotto al tartufo in doppia porzione con un secondo di " Filet mignon en sauce de Morilles " e tre Bozze di Brunello
) alla disgrazia imperitura che corrisponde al nome di Valter . Ma , ai tempi di Mussolini non cambiavano i nomi americanizzanti : l' alternativa era la fucilazione con disonore sul posto ! Bei tempi !!!! 


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 10619
- Iscritto il: 27 giu 2010, 12:28
- Nome: valter
- Comune: lonigo
- regione: veneto
- nazione: italia
- fotocamera: Samsung Galaxy s6
Re: Forme " albine "
NON FARE PUBBLICITA' DEL SITO ZONA SUD SUD EST COLLI BERICI CHE ITALCEMENTI HA GIA PRONTO L'ESPROPRIO ...SOTTO C'E' ""CALCE VIVA " ECCO PERCHE 'TROVI GLI ALBINI !!!valter tognoni ha scritto:="Gae"]No , in quella zona , a differenza del versante Nord dei Colli Berici interessato " pesantemente " dai bombardamenti alleati , siamo dalla parte geograficamente opposta ( Zona Sud-Sud Est ) a c.a. 1 Km ci sono delle Cave di " Pietra Bianca dei colli " e tutta la zona non ha un o strato di terreno rilevante , infatti lo "scheletro umifero " laddove il Bosco è meno esposto , non supera mai il mezzo metro . Ci sono zone argillose ma sono limitate ai bordi dei rigagnoli ' spesso asciutti , che scendono verso il versante Est. Comunque monitorerò il più possibile la zona magari chiedendo aiuto ( e questo mi costa come una cena con antipasto di Ovoli e risotto al tartufo in doppia porzione con un secondo di " Filet mignon en sauce de Morilles " e tre Bozze di Brunello) alla disgrazia imperitura che corrisponde al nome di Valter . Ma , ai tempi di Mussolini non cambiavano i nomi americanizzanti : l' alternativa era la fucilazione con disonore sul posto ! Bei tempi !!!!
[/qu






















Re: Forme " albine "
E no gera mejo se i te ciamava Gualtiero , almanco te tacai a far ridare da subito col nome !!!! me sa che ti si afesionà ai emoticon , varda de no consumarli se no vincenso de domanda i dani !!!! 5890
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Forme " albine "
Gae ha scritto:E no gera mejo se i te ciamava Gualtiero , almanco te tacai a far ridare da subito col nome !!!! me sa che ti si afesionà ai emoticon , varda de no consumarli se no vincenso de domanda i dani !!!! 5890
i danni......no , ma il consumo......sii



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 10619
- Iscritto il: 27 giu 2010, 12:28
- Nome: valter
- Comune: lonigo
- regione: veneto
- nazione: italia
- fotocamera: Samsung Galaxy s6
Re: Forme " albine "
SEMBRI MIA SUOCERA " LA PONTIFICATRICE !!!!!Gae ha scritto:E no gera mejo se i te ciamava Gualtiero , almanco te tacai a far ridare da subito col nome !!!! me sa che ti si afesionà ai emoticon , varda de no consumarli se no vincenso de domanda i dani !!!! 5890
Re: Forme " albine "
Raglio di Valter non solo in ciel non sale : mi sa che ha confuso , data la sua nota limitatezza mentale il NADIR con lo ZENIT ( ( no l'orolojo ) !!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 10619
- Iscritto il: 27 giu 2010, 12:28
- Nome: valter
- Comune: lonigo
- regione: veneto
- nazione: italia
- fotocamera: Samsung Galaxy s6
Re: Forme " albine "
Gae ha scritto:Raglio di Valter non solo in ciel non sale : mi sa che ha confuso , data la sua nota limitatezza mentale il NADIR con lo ZENIT ( ( no l'orolojo ) !!

