Pagina 1 di 1
A proposito del Boletus satanas .
Inviato: 29 giu 2010, 17:15
da Trekker

Nicola,ti sarei grato se tù mi aiutassi a chiarire alcuni dubbi a proposito del B.satanas.
Raffaella ,un'amica nuova del forum mi ha detto che alcuni sui amici in vacanza in Sicilia gli hanno
raccontato che qui da noi il B.satanas viene mangiato.

io mi sono informato in merito però le
risposte sono state discordanti:qualcuno asseriva, che quello dei Nebrodi fa

male,invece
quello dell'ETNA NO.Può esser verò che alcune sostanze delle componenti del suolo possono inibire
le tossine? a livello scientifico ci sono studi o e tutta una leggenda .

e

marcello
Re: A proposito del Boletus satanas .
Inviato: 29 giu 2010, 19:34
da Vincenzo Migliozzi
Trekker ha scritto:
Nicola,ti sarei grato se tù mi aiutassi a chiarire alcuni dubbi a proposito del B.satanas.
Raffaella ,un'amica nuova del forum mi ha detto che alcuni sui amici in vacanza in Sicilia gli hanno
raccontato che qui da noi il B.satanas viene mangiato.

io mi sono informato in merito però le
risposte sono state discordanti:qualcuno asseriva, che quello dei Nebrodi fa

male,invece
quello dell'ETNA NO.Può esser verò che alcune sostanze delle componenti del suolo possono inibire
le tossine? a livello scientifico ci sono studi o e tutta una leggenda .

e

marcello
Ciao Marcello
premesso che il nome della specie si deve scrivere sempre in minuscolo, ti inviterei anche a fare una ricerca in forum perchè questo argomento è già stato oggetto di una lunga discussione.
Viene consumato in diversi territori i cui suoli sono di origine vulcanica.........sottoponendo la specie ad un lungo trattamento al termine del quale............il sapore è quello di una suola di scarpe .
Probabilmente per quel trattamento............perde quella pericolosità minimale che pure ha........
......ma non voglio togliere il gusto della risposta al nostro Nicola...........

Re: A proposito del Boletus satanas .
Inviato: 29 giu 2010, 23:28
da Trekker
Nicola Amalfi ha scritto:Ho poca batteria nel P.c. e non funziona l'alimentazione, ti dico soltanto che il B. satanas viene consumato come il Paxilus involutus... è questione di incoscienza umana... gli sporofori tossici , sono tossici e basta, poi se come fanno nel catanese lo mettono a spurgare sotto sale per 20 giorni, bollito tantissimo e mangiato...che cosa dire "suola di scarpe" io direi schifo completo, ma siccome le tradizioni vanno rispettate... "Buon appetito"!!!!!

per la risposta, comunque io mi limito a guardarlo e basta.A stento mangiò gli altri funghi figuriamoci questo.

Re: A proposito del Boletus satanas .
Inviato: 29 giu 2010, 23:40
da Trekker
Vincenzo ha scritto:Trekker ha scritto:
Nicola,ti sarei grato se tù mi aiutassi a chiarire alcuni dubbi a proposito del B.satanas.
Raffaella ,un'amica nuova del forum mi ha detto che alcuni sui amici in vacanza in Sicilia gli hanno
raccontato che qui da noi il B.satanas viene mangiato.

io mi sono informato in merito però le
risposte sono state discordanti:qualcuno asseriva, che quello dei Nebrodi fa

male,invece
quello dell'ETNA NO.Può esser verò che alcune sostanze delle componenti del suolo possono inibire
le tossine? a livello scientifico ci sono studi o e tutta una leggenda .

e

marcello
Ciao Marcello
premesso che il nome della specie si deve scrivere sempre in minuscolo, ti inviterei anche a fare una ricerca in forum perchè questo argomento è già stato oggetto di una lunga discussione.
Viene consumato in diversi territori i cui suoli sono di origine vulcanica.........sottoponendo la specie ad un lungo trattamento al termine del quale............il sapore è quello di una suola di scarpe .
Probabilmente per quel trattamento............perde quella pericolosità minimale che pure ha........
......ma non voglio togliere il gusto della risposta al nostro Nicola...........


Vincenzo mi dici che il nome della specie si deve scrivere in minuscolo,io penso di averlo fatto ,però se ho sbagliato mi dispiace

per quanto riguarda l'argomento che avete già trattato nel forum,lo cercherò.

Re: A proposito del Boletus satanas .
Inviato: 03 ott 2010, 21:46
da miscula
io ho notanto che nella zona del catanese c'è come una forma di mangiare tutto.di tutto e di più.non parlo solo dei funghi ma di tante coe non so xche i catanesi mangiamo qualsiasi cosa forse x questo sono spesso più forti più coraggiosi..non è una critica ma un osservazione..cioe noto che cose che negli altri posti non sanno cosa siano li si consuma...cioe il contrario non c'è..
Re: A proposito del Boletus satanas .
Inviato: 08 ott 2010, 17:11
da Trekker