Pagina 1 di 1
MI RIVOLGO AI CERCATORI DI CALOCYBE GAMBOSA..
Inviato: 21 apr 2010, 08:53
da frafioma
L'unica volta che ho avuto la fortuna di trovare questi funghi (due per la precisione, non uno di più), stavo facendo una delle mie solite "prove" del posto..cioè un'uscita di ricognizione.
Quel giorno ho incontrato un signore che mi ha dato delle indicazioni su come trovare i prugnoli..
Pascolo montano.. cerchi o strisce d'erba di colore verde bluastro (quando arrivo a casa vi posterò una foto), comunque più scura del resto..
Mi ha detto che di solito i prugnoli (o spinaroli come li chiama lui) crescono seguendo queste "linee"...
Ora vi chiedo.. è effettivamente così?
Qual'è il luogo migliore per i ritrovamenti di questa specie prelibata per alcuni e insignificante per altri?
Quanto a me devo ancora decidere da che parte stare!!!!

Re: MI RIVOLGO AI CERCATORI DI CALOCYBE GAMBOSA..
Inviato: 21 apr 2010, 10:15
da Gianca
frafioma ha scritto:L'unica volta che ho avuto la fortuna di trovare questi funghi (due per la precisione, non uno di più), stavo facendo una delle mie solite "prove" del posto..cioè un'uscita di ricognizione.
Quel giorno ho incontrato un signore che mi ha dato delle indicazioni su come trovare i prugnoli..
Pascolo montano.. cerchi o strisce d'erba di colore verde bluastro (quando arrivo a casa vi posterò una foto), comunque più scura del resto..
Mi ha detto che di solito i prugnoli (o spinaroli come li chiama lui) crescono seguendo queste "linee"...
Ora vi chiedo.. è effettivamente così?
Qual'è il luogo migliore per i ritrovamenti di questa specie prelibata per alcuni e insignificante per altri?
Quanto a me devo ancora decidere da che parte stare!!!!

Ciao Francesca
La Calocybe gambosa oltre che simbionte delle rosacee è anche fungo saprofita, quindi lo puoi trovare in svariati ambienti, so che fa le striscie di erba più scura nei prati, ma io la trovo sempre nei boschi sia all'interno che al bordo, sotto rosacee (biancospino, pruno e anche ciliegi selvatici), per quanto riguarda le linee è vero, anche zig zag, ma spesso fa anche i cosidetti cerchi delle streghe ed alcuni molto grandi.
Insomma io lo trovo nei boschi e boschetti collinari e bassa montagna poi.......cambio obiettivo
Per quanto riguarda le qualità organolettiche.........in casa mia lo mangio solo io.........e poco.

Gianca
Re: MI RIVOLGO AI CERCATORI DI CALOCYBE GAMBOSA..
Inviato: 21 apr 2010, 10:18
da Vincenzo Migliozzi
ciao
la mia più copiosa raccolta di gambosa ( forse poco meno di 400 esemplari in un solo cerchio enorme ) è stata realizzato in un prato boscato dove c'erano tanti aceri e qualche quercia...........
ieri l'abbiamo trovato sotto olmo tra l'erba.........
........quindi più ambienti diversi.

Re: MI RIVOLGO AI CERCATORI DI CALOCYBE GAMBOSA..
Inviato: 21 apr 2010, 12:48
da frafioma
Re: MI RIVOLGO AI CERCATORI DI CALOCYBE GAMBOSA..
Inviato: 21 apr 2010, 13:10
da Vincenzo Migliozzi
Ciao
quelle sono le famose TURINARIE della Valnerina.
Tienile a mente perchè là dove l'erba è più verde .........là troverai i cerchi delle streghe dell'Agaricus urunascens=A. macrosporus e di altri eccellenti Agaricus.
Lì non troverai la gambosa !
Ciao da Enzo.

Re: MI RIVOLGO AI CERCATORI DI CALOCYBE GAMBOSA..
Inviato: 21 apr 2010, 14:10
da frafioma
Wowww!! Buono a sapersi!!!! Dovrò farci un bel giro quando sarà il momento!! Comunque non si trova in valnerina questo posto, ma a Poggio San Romualdo

Re: MI RIVOLGO AI CERCATORI DI CALOCYBE GAMBOSA..
Inviato: 21 apr 2010, 14:23
da Vincenzo Migliozzi
frafioma ha scritto:Wowww!! Buono a sapersi!!!! Dovrò farci un bel giro quando sarà il momento!! Comunque non si trova in valnerina questo posto, ma a Poggio San Romualdo

Ti facevo ..............smart.
Ma a Poggio san frafioma che ne so come chiamate i turini e le turinarie.......
E' l'ora del caffè................

Re: MI RIVOLGO AI CERCATORI DI CALOCYBE GAMBOSA..
Inviato: 21 apr 2010, 15:46
da Gaspy
I cerchi delle streghe come vengono detti sono di origine diversa. In genere quelli della Calocybe gambosa come quelli del Trigonosporo goniospermum sone nell' erba e non necessariamente sotto Rosaceae. I primi sono più piccoli e con intensità di verde-blu più vivo. Bisogna mettere le meni nel cerchi per sentire i funghi che spesso sono nen nascosti. Da noi i primi possono fiorire in aprile gli ultimi a metà-fine maggio.
Per il goniospermum il cerchio è più largo ed i funghi crescono alla sua periferia. Possono esere striscie, zig-zag, cerchi o anche semicerchi "olimpici". Talvolta da noi si presentano a maggio, più comunemente all'inizio di luglio ed in ottobre. Poiché l'erba cresce e nasconde i cerchi. è opportuno identificare i cerchi in inverno e tenerli a mente.
Altri cerchi possono segnare la presenza della Melanoleuca grammopodia, del Marasmius oreades e della Clitocybe
Gaspygeotropa/maxima
Re: MI RIVOLGO AI CERCATORI DI CALOCYBE GAMBOSA..
Inviato: 21 apr 2010, 18:41
da frafioma