Pagina 1 di 1

B. luridus

Inviato: 19 gen 2010, 18:00
da Germano Toselli
riprendo un post di un'altra sezione su B luridus che mi e' sembrato sia rimasto un po' sospeso su un punto:eventuali problemi di sindrome coprinica legati al consumo di questo fungo (anche se correttamente ben cotto) se associato al consumo di bevande alcooliche sui testi non ne ho mai trovato cenno c'e' qualcosa di nuovo e fondato che non conosco?
domanda n2 io il luridus lo secco e poi lo tratto come gli altri (ad es.edulis)cuocendolo per sicurezza un po' di piu'...............e'corretto? grazie ciao G

Re: B. luridus

Inviato: 19 gen 2010, 18:52
da mefi
Qui si dice che provoca effettivamente avvelenamenti leggeri in combinazione con alcol, ma la tossina coinvolta sarebbe sconosciuta -> md1.csa.com
(Boletus luridus and alcohol. A case-report contribution.).
Vorburger, C | Budmiger, H | Kocher, F
Schweizerische Medizinische Wochenschrift [SCHWEIZ. MED. WOCHENSCHR.]. Vol. 112, no. 34, pp. 1179-1181. 1982.

When ingested with alcohol, certain drugs (e.g. cephalosporins, sulfonylurea, metronidazole, griseofulvin, chloramphenicol), calcium cyanamid, dimethyl formamide and certain mushrooms cause a disulfiram-alcohol type reaction. Three cases of a disulfiram-alcohol type reaction after ingestion of Boletus luridus and alcohol are described. No serious symptoms were observed. In contrast to Coprinus atramentarius , the toxin of Boletus luridus is unknown.

Ma qui si suppone che siano avvelenamenti dovuti a Boletus torosus che contiene coprina, la stessa tossina contenuta in Coprinus atramentarius, assente invece in Boletus luridus... -> md1.csa.com
Coprine in Boletus torosus: Is the alleged alcohol hypersensitivity by ingestion of B. luridus caused by a mistake?.
Kiwitt, U | Laatsch, H*
Zeitschrift fuer Mykologie [Z. MYKOL.]. Vol. 60, no. 2, pp. 423-430. 1994.

The basidiomycete Boletus luridus is supposed to produce, together with alcohol, an enhanced alcohol sensitivity which is closely related to the antabus syndrome by an intoxication with coprine. Newly investigated collections of B. luridus were free of coprine, the active constituent of the inky cap (Coprinus atramentarius). But we were able do demonstrate that the rare Boletus torosus contains coprine and therefore that this amino acid also occurs outside the Coprinaceae. Mistake of B. torosus for B. luridus may be responsible for the reported incidents.

Re: B. luridus

Inviato: 19 gen 2010, 20:32
da Vincenzo Migliozzi
ciao Andrea

mi complimento con te ! -smi289- -smi289-

ma come fai a tenere tutto sotto controllo ?

ciao -5327

Re: B. luridus

Inviato: 20 gen 2010, 08:38
da mefi
Vincenzo ha scritto:ciao Andrea

mi complimento con te ! -smi289- -smi289-

ma come fai a tenere tutto sotto controllo ?

ciao -5327
-6565

uso un motore di ricerca apposito per documenti scientifici-universitari -> scholar.google.it


Per quanto riguarda Boletus luridus aggiungo che ho passato qualche tempo a cercar funghi con raccoglitori locali nel Verbano, versante piemontese del lago Maggiore, e li´ B. luridus ed erythropus erano + ricercati dei porcini... siccome immagino che un bel bicchierone di barbera assieme alla polenta coi funghi ci sia sempre scappato ( :mm: ) dubito che Boletus luridus provochi sindrome coprinica o almeno che la provochi costantemente...

Il punto di vista micologico-ispettivo di Nicola mi pare condivisibilissimo visti i problemi di identificazione che danno questi boleti. -5327

Re: B. luridus

Inviato: 20 gen 2010, 13:47
da Germano Toselli
continuiamo..................ma cosi' ragionando esistono altrettante e innumerevoli specie a commestbilita' condizionata (quante per esempio vengono date come commestibili dopo prolungata cottura perche' contengono principi termolabili?)che dovrebbero essere escluse dal consumo. penso che qualsiasi valutazione non dovrebbe prescindere dal fungo correttamente individuato e senza dubbi .........in questo caso il micologo che effettua le cernite ispettive per i raccoglitori cosa fa? Diverso naturalmente e' il caso del micologo che certifica i funghi destinati alla commercializzazione (in questo caso l'elenco delle specie commercializzabili e' definito dalle leggi regionali ) anche in questo caso ci sarebbe molto da dire, magari lo affrontiamo un' altra volta. Ciao G

Re: B. luridus

Inviato: 19 apr 2010, 00:57
da Sergio54
Ti posso dire che sono 40 anni che mangio senza problemi luridus,queletii ed erytropus. Non ti nascondo che bevo e che hanno navigato ogni volta con vino e non certo con acqua. Da noi, quelli che lo conoscono,e siamo in molti, lo consumano regolarmente e non mi risulta ci sia stoto il minimo disturbo dovuto ai funghi. Se qualcuno è stato male e solo perchè ha tentato di fare indigestione o perchè li ha annegati troppo. Naturalmente cotti! -5327