Ciao, avrei un paio di domande a cui non sono riuscito a trovare risposta girovagando in rete.
Parto con la prima: un fungo produce spore per tutta la durata della sua vita oppure quando è vecchio smette?
Se si, c'è un metodo "casalingo" per rilevare il colore delle spore anche se ha smesso di produrle?
Seconda domanda: il micelio che cresce sotto il substrato, se si hanno le condizioni ambientali giuste da origine al fungo.
E se le condizioni ideali non si presentassero cosa fa? Muore o si mantiene diciamo in letargo fino all'anno successivo?
Spero di non aver detto delle fesserie.
Ciao, grazie e buone feste.
Ciollone
Spore e micelio
-
- Membro FeM
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 18 nov 2009, 13:57
- Nome: marco
- Comune: carrara
- regione: toscana
- nazione: italia
- fotocamera: olympus z14
-
- Membro FeM
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 11 mag 2009, 11:01
- Nome: Francesca
- Comune: Monte San Vito
- regione: Marche
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix P310
- Località: prov di Ancona
- Contatta:
Re: Spore e micelio
per vedere il colore delle spore basta appoggiare il fungo con le lamelle/pori verso il basso su una superficie bianca o colorata..
a me è rimasta x sbaglio una Lepista nuda sopra una cassettiera di legno al lavoro ... e l'ho trovata decorata
è un effetto davvero sorprendente
a me è rimasta x sbaglio una Lepista nuda sopra una cassettiera di legno al lavoro ... e l'ho trovata decorata

è un effetto davvero sorprendente

-
- Membro FeM
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 18 nov 2009, 13:57
- Nome: marco
- Comune: carrara
- regione: toscana
- nazione: italia
- fotocamera: olympus z14
Re: Spore e micelio
O.k, grazie per le spiegazioni, più o meno è come pensavo, adesso non mi resta che trovare un fungo per fare una prova.
Ciao
ciollone
Ciao
ciollone