Echinoderma boertmannii e Echinoderma sinopicum

Piero
Membro FeM
Messaggi: 1157
Iscritto il: 07 dic 2009, 00:31
Nome: Piero
Comune: Nave
regione: Lombardia
nazione: italia

Echinoderma boertmannii e Echinoderma sinopicum

Messaggio da Piero » 17 dic 2009, 23:24

Vincenzo ha scritto:
Piero ha scritto:ciao Enzo
sono ..........senza parole !
-6565 per le stupende foto e il materiale di studio !
-6565 anche perchè questo mi aiuta e come sottolinei tu ...ci aiuta "tutti"
a crescere ......micologicamente -6343
-5327 Piero eyrei
Grazie a te per avermi detto che effettivamente tutto ciò è utile. -6565

Ciao.
ciao Enzo
.........voglio approfittarne della tua disponibilità e ......(tanta santa )....pazienza !
Nuovo argomento: "Lepiota s.l." -8859 ......In questi ultimi anni ho fatto parecchie ricerche bibliografiche alla ricerca di documentazione fotografica di "due Lepiota"...purtroppo non ho ancora avuto "il giorno fortunato"e la possibilità di ritrovare queste due specie:
Echinoderma boertmannii (Knudsen)M.Bon e Echinoderma sinopicum (Romagnesi)mM.Bon

Le uniche indicazioni che sulle iconografie sono indicate sulla :
Flora Mycologica D'Europe 3-Les Lepiotes M.Bon 1993 .......dove M.Bon le raffigura in una una tavola .
mi puoi aiutare alla ricerca ?
dove posso trovare articoli,foto,descrizioni ,ecc...? -6343 di "facile o possibile ".....reperibilità !!!!!!

sicuro in una tua risposta ti saluto -5327 Piero eyrei

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Hygrophorus persoonii Arnolds .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 18 dic 2009, 09:17

Ciao

per il momento su queste due rare lepiote ( nelle mie zone ma non al nord ed in nord europa ci si deve accontentare delle sole indicazioni contenute, per entrambe le specie , alla pagina 45 di Bon 1993..........per le quali ci sono diversi dati .

Il genere Cystolepiota non è tra quelli a ui mi sono dedicato troppo in passato ... proprio per la scarsità di ritrovamenti nel Lazio .

per la parte più tecnica ci si deve riferire ai due lavori-principe di Knudsen mentre per più recenti iconografie ......proverò a guardare nella rivista Svampe dove micologi danesi di tanto in tanto poggiano alcuni loro articoli.
Di boertmanni c'è immagine in Svampe 26:35 del 1992 di Rald ma, tanto per cambiare, viene contestata da Vellinga in Flora agaricina Neerlandica 2001 .

prima o poi........riprenderò lo studio.......di tutti i funghi lepiotoidi.

Se trovo altro te lo faccio sapere........per le vie brevi

Un saluto da Enzo. -5327

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Hygrophorus persoonii Arnolds .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 18 dic 2009, 09:20

Questo è quel che dice Index fungorum :

Lepiota boertmannii Knudsen, Bot. Tidsskr. 75(2-3): 150 (1980)
Synonymy:
Cystolepiota boertmannii (Knudsen) Bon
Echinoderma boertmannii (Knudsen) Bon, Docums Mycol., mém. hors sér. 21(no. 82): 62 (1991)



Lepiota boertmannii Knudsen, Bot. Tidsskr. 75(2-3): 150 (1981)
Habitat: On soil. British material with Crataegus sp., in scrubby woodland on limestone.
Notes: A single collection from England (South Devon: Ipplepen, Orley Common) in 1996.


Descriptions, Lists & Icons:
D:, in Candusso, M. & Lanzoni, G., Fungi Europaei 4: Lepiota s.l. 4: 743 pp. (1990), p. 130-131
D+I:, in anon., Flora Agaricina Neerlandica 5: Critical Monographs of Families of Agarics and Boleti occuring in the Netherlands, (Ed.: M.E. Noordeloos, T.W. Kuyper & E.C. Vellinga) 5: 169 pp. (2001), p. 150

Lepiota sinopica Romagn., Bull. Soc. nat. Oyonnax, Suppl. Mém. hors sér. No. 2 10-11(Suppl.): 4 (1957)
Homotypic synonyms:
Cystolepiota sinopica (Romagn.) Bon, Docums Mycol. 11(no. 43): 28 (1981)
Echinoderma sinopicum (Romagn.) Bon, Docums Mycol., mém. hors sér. 21(no. 82): 63 (1991)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piero
Membro FeM
Messaggi: 1157
Iscritto il: 07 dic 2009, 00:31
Nome: Piero
Comune: Nave
regione: Lombardia
nazione: italia

Re: Hygrophorus persoonii Arnolds .

Messaggio da Piero » 20 dic 2009, 00:16

Vincenzo ha scritto:Questo è quel che dice Index fungorum :

Lepiota boertmannii Knudsen, Bot. Tidsskr. 75(2-3): 150 (1980)
Synonymy:
Cystolepiota boertmannii (Knudsen) Bon
Echinoderma boertmannii (Knudsen) Bon, Docums Mycol., mém. hors sér. 21(no. 82): 62 (1991)



Lepiota boertmannii Knudsen, Bot. Tidsskr. 75(2-3): 150 (1981)
Habitat: On soil. British material with Crataegus sp., in scrubby woodland on limestone.
Notes: A single collection from England (South Devon: Ipplepen, Orley Common) in 1996.


Descriptions, Lists & Icons:
D:, in Candusso, M. & Lanzoni, G., Fungi Europaei 4: Lepiota s.l. 4: 743 pp. (1990), p. 130-131
D+I:, in anon., Flora Agaricina Neerlandica 5: Critical Monographs of Families of Agarics and Boleti occuring in the Netherlands, (Ed.: M.E. Noordeloos, T.W. Kuyper & E.C. Vellinga) 5: 169 pp. (2001), p. 150

Lepiota sinopica Romagn., Bull. Soc. nat. Oyonnax, Suppl. Mém. hors sér. No. 2 10-11(Suppl.): 4 (1957)
Homotypic synonyms:
Cystolepiota sinopica (Romagn.) Bon, Docums Mycol. 11(no. 43): 28 (1981)
Echinoderma sinopicum (Romagn.) Bon, Docums Mycol., mém. hors sér. 21(no. 82): 63 (1991)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-6565 Enzo per tue note informative . -6597 molte descrizioni ,disegni mà nemmeno un'immagine fotografica -8321

Per quanto riguarda E.sinopicum le osservazioni di Romagnesi :
Lepiota sinopica Romagn., Bull. Soc. nat. Oyonnax, Suppl. Mém. hors sér. No. 2 10-11(Suppl.): 4 (1957) -6343
Romagnesi scrive che la L.sinopica ha un portamento da:
( ....rappelant castanea ou ignipes,pui prenat une couleur plus terne qui ressemble à celle d'acutesquamosa.....)
io penso che un funghetto con questo portamento ....se non sei ......un'appassionato di "Lepiota "non fai esame microscopico .....viene determinata L.castanea e....... ti perdi la rarità .
Idem per E.boertmanni confondibile con boudieri.
Nota :
Ci si mette anche ....Hermosilla &Sanchez descrivendo Echinoderma bonii sp.nov
Est.Mus.Cienc.Nat.de Alava 1999 14:75-135 Serie Micologica (II)pag.83 ( Descrizione+Foto)
Confondibile con boudieri o E.boertmanni .

Ho capito una cosa .....da oggi in poi .....tutti i funghetti dal portamento "castanea / boudieri " ......dovranno essere osservati per il "test delle spore" solo cosi'........forse un giorno scopriremo ....
queste due specie " rarissime " o "fantasma".
Tu...... Enzo.........che ne pensi .....????

-5327 Piero eyrei

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Hygrophorus persoonii Arnolds .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 20 dic 2009, 09:16

A giudicare dall'immagine presente in BAmer e citata da Bon nel 1993 non mi sembra che possa esserci tanta possibilità di confonderlo con Lepiota rufidula ( = l.castanea sensu omnes auctores !! ).

Per quanto riguarda boertmanni...........non posso parlare prima di essere andato a visionare Rald e micologi danesi vari.Non la ricordo proprio........

Però una Cystolepiota si fa ben distinguere dal complesso da te citato ( castanea sensu latissimo ).

Ti faò sapere.........
Un caro saluto.
Enzo. -5327

P.S. : non ho mai capito cosa sia C. bonii. -9459

Piero
Membro FeM
Messaggi: 1157
Iscritto il: 07 dic 2009, 00:31
Nome: Piero
Comune: Nave
regione: Lombardia
nazione: italia

Re: Hygrophorus persoonii Arnolds .

Messaggio da Piero » 20 dic 2009, 22:23

Vincenzo ha scritto:A giudicare dall'immagine presente in BAmer e citata da Bon nel 1993 non mi sembra che possa esserci tanta possibilità di confonderlo con Lepiota rufidula ( = l.castanea sensu omnes auctores !! ).

Per quanto riguarda boertmanni...........non posso parlare prima di essere andato a visionare Rald e micologi danesi vari.Non la ricordo proprio........

Però una Cystolepiota si fa ben distinguere dal complesso da te citato ( castanea sensu latissimo ).

Ti faò sapere.........
Un caro saluto.
Enzo. -5327

P.S. : non ho mai capito cosa sia C. bonii. -9459

ciao Enzo -6565 per le "dritte"alla ricerca biblio.

E...scusami, perchè ho capito..... d'avere messo "troppa carne sul fuoco "
vorrei agomentare una specie per volta :ok:
(Lepiota sinopica Romagnesi)

Ho letto tutto l'articolo di G.Braiotta Amer 25:1992.... e il suo rimando al tuo articolo in
M.I.,V,21-25 1992
.........e condivido il tuo"interrogativo "sulle affinità tra sinopica e carinii .

Nota: Io ...Vorrei soffermarmi sui colori macro-cromatici descritti dai due autori nelle descrizioni originali:
Romagnesi descrive L.sinopica un fungo dal cappello dai colori vivi(...joli,roux,briquetè,orange vif ....) mentre
Bresadola descrive L.carinii con un cappello (....color fulvo sporco o giallastro bruno....)
Se l''unica immagine a colori di sinopica di G.Braiotta è anche l'unica segnalazione del ritrovamento di questa specie ....posso avere dei dubbi ?
anche perchè i colori dell'immagine di G.Braiotta -8321 .......sono cromaticamente verso L.carini ... specie comune e diffusa nel territorio Bresciano!
.....pensa che in alcuni anni ho reperito esemplari di L.carinii nel mio giardino ......sotto Picea abies!
...... le mie osservazioni microscopiche rilevano "cisidi numerosi "sul filo lamellare di carinii
e spore 3,8 x 3 um.

Dammi altre "dritte "per continuare ....la ricerca ....... -6343 -6597

ciao Piero eyrei

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Hygrophorus persoonii Arnolds .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 20 dic 2009, 22:41

Ciao Piero

effettivamente l'immagine di Braiotta è l'unica.purtroppo poi ho perso di vista l'autore per cui non ho saputo più nulla di entrambi ( specie ed Autore ).
devo ammettere che , tra i funghi lepiotoidi , per me i più ostici sono proprio quelli del genere cystolepiota..........anche perchè quasi assenti o introvabili se non raramente dalle mie parti.
Però quest'ultimo autunno molte L. carinii.Pensa che la prima carinii che ho studiato veniva proprio dalle tue parti , inviatami o da Gallinari o da Papetti....proveniente proprio dalla villa dove erborizzava una nobildonna che poi la inviò al Bresadola.
Mi sembra che tutto sia scritto nel Bollettino del circolo micologico Carini di Brescia.

.........devo riprendere a studiare ........ -6343 -6343

ciao
enzo. -5327

Piero
Membro FeM
Messaggi: 1157
Iscritto il: 07 dic 2009, 00:31
Nome: Piero
Comune: Nave
regione: Lombardia
nazione: italia

Re: Hygrophorus persoonii Arnolds .

Messaggio da Piero » 21 dic 2009, 00:44

Vincenzo ha scritto:Ciao Piero

effettivamente l'immagine di Braiotta è l'unica.purtroppo poi ho perso di vista l'autore per cui non ho saputo più nulla di entrambi ( specie ed Autore ).
devo ammettere che , tra i funghi lepiotoidi , per me i più ostici sono proprio quelli del genere cystolepiota..........anche perchè quasi assenti o introvabili se non raramente dalle mie parti.
Però quest'ultimo autunno molte L. carinii.Pensa che la prima carinii che ho studiato veniva proprio dalle tue parti , inviatami o da Gallinari o da Papetti....proveniente proprio dalla villa dove erborizzava una nobildonna che poi la inviò al Bresadola.
Mi sembra che tutto sia scritto nel Bollettino del circolo micologico Carini di Brescia.

.........devo riprendere a studiare ........ -6343 -6343

ciao
enzo. -5327
ciao Enzo ......riprendi a studiare -6343 -6343
i tuoi ......(tanti )... articoli sono stati per mè "le prime fonti ....che dissetavano la sete del conoscere le "Lepiota s.l."
e ne faccio ancora oggi.... " tesoro". -6597
Nel bollettino N°15-1998 C.M ."Carinii" l 'ottimo articolo di A.Gallinari -R.Tomasi .... nelle "affinità"con molte specie vicine non c'è ......"nota" di L.sinopica?


ciao -6565 per la disponibilità .

-5327 Piero eyrei

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Hygrophorus persoonii Arnolds .

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 21 dic 2009, 09:07

Piero ha scritto:
Vincenzo ha scritto:Ciao Piero

effettivamente l'immagine di Braiotta è l'unica.purtroppo poi ho perso di vista l'autore per cui non ho saputo più nulla di entrambi ( specie ed Autore ).
devo ammettere che , tra i funghi lepiotoidi , per me i più ostici sono proprio quelli del genere cystolepiota..........anche perchè quasi assenti o introvabili se non raramente dalle mie parti.
Però quest'ultimo autunno molte L. carinii.Pensa che la prima carinii che ho studiato veniva proprio dalle tue parti , inviatami o da Gallinari o da Papetti....proveniente proprio dalla villa dove erborizzava una nobildonna che poi la inviò al Bresadola.
Mi sembra che tutto sia scritto nel Bollettino del circolo micologico Carini di Brescia.

.........devo riprendere a studiare ........ -6343 -6343

ciao
enzo. -5327
ciao Enzo ......riprendi a studiare -6343 -6343
i tuoi ......(tanti )... articoli sono stati per mè "le prime fonti ....che dissetavano la sete del conoscere le "Lepiota s.l."
e ne faccio ancora oggi.... " tesoro". -6597
Nel bollettino N°15-1998 C.M ."Carinii" l 'ottimo articolo di A.Gallinari -R.Tomasi .... nelle "affinità"con molte specie vicine non c'è ......"nota" di L.sinopica?


ciao -6565 per la disponibilità .

-5327 Piero eyrei
temo di no.......perchè sinopica a me dice poco......

-6343 -6343

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18107
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hygrophorus persoonii Arnolds .

Messaggio da mefi » 21 dic 2009, 09:11

che dite se spostiamo questi post nella sezione discussioni separandoli dalla scheda dell'igroforo? -8025

Rispondi