bresadolanus-romagnesii
Inviato: 13 dic 2009, 15:51
consultando sulla chiave di determinazione per gli agaricus in sito ho notato che l'agaricus bresadolanus e il romagnesii vengono citati assieme in entrambe le occasioni, ma mentre per il romagnesii dato con odore fenolico è chiara l'appartenenza agli xanthodermathei e anche la tossicità per il bresadolanus non mi è molto chiaro se appartenga alla sezione agaricus o alla sezione xanthodermathei ne se sia o meno commestibile
nel cercare maggiori informazioni al riguardo ho trovato come tutte le fonti siano concordi sul fatto che il bresadolanus avrebbe odore gradevole ma sono discordi sulla sua commestibilità dato che da alcuni è considerato tossico nonostante l'odore gradevole (il che non è una bella cosa)
una fonte lo da commestibile ma simile al suddetto romagnesii e tale fonte cita materiale proveniente da questo sito (se serve linko)
per incasinare ulteriormente c'è il fatto che alcuni reputano bresadolanus e romagnesii sinonimi...
e quindi mi pare a me che un incongruenza sia inevitabile in quanto se si considera il bresadolanus tossico ci ritroveremmo con un sezione agaricus tossico o con un sezione xantodermathei con odore gradevole (a seconda di che sezione si colloca bresadolanus)
mentre se si considera il bresadolanus commestibile allora lo si potrebbe collocare nella sezione agaricus con odore gradevole e fin qui tutto coerente ma sarebbe la sinonimia col romagnesii a non reggersi in piedi... e allora?
e allora devo chiedere a voi qualche spiegazione chiara
Agaricus bresadolanus di che sezione fa parte?
Agaricus bresadolanus è commestibile?
perche alcuni paventano una sinonimia con Agaricus romagnesii nonostante la differenza di odore (e forse di commestibilità e di sezione)?
cos'è che non quadra
nel cercare maggiori informazioni al riguardo ho trovato come tutte le fonti siano concordi sul fatto che il bresadolanus avrebbe odore gradevole ma sono discordi sulla sua commestibilità dato che da alcuni è considerato tossico nonostante l'odore gradevole (il che non è una bella cosa)
una fonte lo da commestibile ma simile al suddetto romagnesii e tale fonte cita materiale proveniente da questo sito (se serve linko)
per incasinare ulteriormente c'è il fatto che alcuni reputano bresadolanus e romagnesii sinonimi...
e quindi mi pare a me che un incongruenza sia inevitabile in quanto se si considera il bresadolanus tossico ci ritroveremmo con un sezione agaricus tossico o con un sezione xantodermathei con odore gradevole (a seconda di che sezione si colloca bresadolanus)
mentre se si considera il bresadolanus commestibile allora lo si potrebbe collocare nella sezione agaricus con odore gradevole e fin qui tutto coerente ma sarebbe la sinonimia col romagnesii a non reggersi in piedi... e allora?
e allora devo chiedere a voi qualche spiegazione chiara
Agaricus bresadolanus di che sezione fa parte?
Agaricus bresadolanus è commestibile?
perche alcuni paventano una sinonimia con Agaricus romagnesii nonostante la differenza di odore (e forse di commestibilità e di sezione)?
cos'è che non quadra
