Pagina 1 di 2

Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens

Inviato: 23 nov 2009, 14:13
da GAcquaviva
Sto facendo un po' di confusione...

Secondo la mia esperienza, Hydnum repandum L. 1753 è di taglia decisamente più massiccia rispetto a Hydnum rufescens Pers. 1799 (prendiamo in considerazione la specie autonoma e tuttora valida, anche per Index Fungorum, e non quella descritta dallo stesso Persoon nel 1774, attualmente sinonimizzata con H.repandum).
E fin qui, tutti sono d'accordo.

Ma, cercando altre differenze macroscopiche, leggo in giro (e ricordo per mie molteplici esperienze dirette, anche se al momento non ho foto da allegare) che H.repandum ha colorazioni generalmente più chiare, a volte quasi bianche, mentre H.rufescens tende al rosso-arancio (inde nomen)... e anche qui sono tutti d'accordo.
Il problema sorge quando si va a parlare della diversa inserzione degli aculei costituenti l'imenio sul gambo, o pseudo-gambo che sia. -9459

C'è chi scrive che in H.repandum gli aculei sono staccati, mentre sono quasi decorrenti in H.rufescens, e chi scrive l'esatto contrario.

Io, negli esemplari che ho avuto sotto mano, ho sempre notato che "quelli più piccoli e aranciati" (H.rufescens) hanno gli aculei ben staccati dal gambo, con una linea di demarcazione piuttosto netta, a formare quasi un anello, mentre "quelli più massicci e chiari" (H.repandum) hanno gli aculei quasi decorrenti, in alcuni casi decisamente decorrenti sul gambo.

Non ho capito niente e sto facendo confusione, oppure è così come dico io?

-5327
G.

Re: Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens

Inviato: 23 nov 2009, 16:34
da Vincenzo Migliozzi
gacquaviva ha scritto:Sto facendo un po' di confusione...

Il problema sorge quando si va a parlare della diversa inserzione degli aculei costituenti l'imenio sul gambo, o pseudo-gambo che sia. -9459

C'è chi scrive che in H.repandum gli aculei sono staccati, mentre sono quasi decorrenti in H.rufescens, e chi scrive l'esatto contrario.


Non ho capito niente e sto facendo confusione, oppure è così come dico io?

-5327
G.
Ha ragione chi scrive...........l'esatto contrario.

Se vai in Archivio e sfogli le immagini di entrambe le specie capirai bene........... -8859 -8859

Enzo. -5327

Re: Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens

Inviato: 23 nov 2009, 19:32
da GAcquaviva
Quindi anch'io ho ragione! -8565
Repandum = decorrenti.
Rufescens = staccate.

Le immagini qui sul forum le avevo già visionate ampiamente, ma se vai su "ricerca immagini" di goooooooooooooooooogle troverai diversi repandum che hanno tutta l'aria di un rufescens... e viceversa. -9459

Comunque, grazie per la risposta.

-5327
G.

Re: Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens

Inviato: 23 nov 2009, 19:58
da Fabio Aste
Ciao! -7428 interessante! -7428

...ad esempio, io questi esemplari, che ho incontrato alcuni giorni fa, li ho archiviati mentalmente come repandum: ho fatto bene? -6565

Re: Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens

Inviato: 23 nov 2009, 20:16
da Gregorio
gacquaviva ha scritto:Quindi anch'io ho ragione! -8565
Repandum = decorrenti.
Rufescens = staccate.
Per la mia esperienza concordo, dalle mie parti il repandum lo chiamano albidun, ma questa è un'altra storia da chiarire con calma.

-8025

Re: Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens

Inviato: 23 nov 2009, 21:45
da GAcquaviva
Beh, a giudicare da Index fungorum esistono:

Hydnum repandum L. (1753), [RSD]; Hydnaceae
Hydnum repandum f. albidum (Peck) Nikol. (1961); Hydnaceae
Hydnum repandum var. albidum Fr. (1815); Hydnaceae
Hydnum repandum var. albidum (Quél.) Rea (1922); Hydnaceae
Hydnum repandum var. albidum Cejp (1928); Hydnaceae


E sono tutte specie diverse e nomi validi.

In realtà non è difficile trovare H.repandum con colorazioni molto slavate, quasi bianche, però normalmente un po' di giallino c'è.

-5327
G.

Re: Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens

Inviato: 23 nov 2009, 21:47
da Vincenzo Migliozzi
FabioAste ha scritto:Ciao! -7428 interessante! -7428

...ad esempio, io questi esemplari, che ho incontrato alcuni giorni fa, li ho archiviati mentalmente come repandum: ho fatto bene? -6565
Ciao Fabio

direi che sei al limite di repandum verso albidum.
Ho incontrato molto spesso degli albidum che non erano proprio albidi........

I tuoi li avrei chiamati repandum.

Vorrei però aggiungere che la differerenzazione repadum/albidum può meglio avvenire con la dimensione sporale.
Se < 6 micron...........H. albidum
Se > 6 micron...........H. repandum.

Esistono poi due altre specie : Hydnum umbelicatum , presente in Forum ed un altro che........non ricordo.

Enzo -5327

Re: Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens

Inviato: 24 nov 2009, 15:09
da Fabio Aste
Vincenzo ha scritto:
FabioAste ha scritto:Ciao! -7428 interessante! -7428

...ad esempio, io questi esemplari, che ho incontrato alcuni giorni fa, li ho archiviati mentalmente come repandum: ho fatto bene? -6565
Ciao Fabio

direi che sei al limite di repandum verso albidum.
Ho incontrato molto spesso degli albidum che non erano proprio albidi........

I tuoi li avrei chiamati repandum.

Vorrei però aggiungere che la differerenzazione repadum/albidum può meglio avvenire con la dimensione sporale.
Se < 6 micron...........H. albidum
Se > 6 micron...........H. repandum.

Esistono poi due altre specie : Hydnum umbelicatum , presente in Forum ed un altro che........non ricordo.

Enzo -5327

Ciao! -7428

...si fa sempre più interessante questa discussione "aculeata"! -7428 ....

...non mi è ancora tanto chiara la questione degli aculei: io incontro esemplari di "repandum" (di un unica popolazione), ora con aculei arrotondati al gambo, ora praticamente decorrenti....
Vi mostro un immagine che ho scattato stamani --->

Re: Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens

Inviato: 24 nov 2009, 15:55
da Vincenzo Migliozzi
Ciao Fabio

questi sono repandum............

Il rufescens in genere ha uno stipite piccolino , oltre a quanto detto prima.........

Enzo -5327

Re: Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens

Inviato: 24 nov 2009, 16:01
da Fabio Aste
Vincenzo ha scritto:Ciao Fabio

questi sono repandum............

Il rufescens in genere ha uno stipite piccolino , oltre a quanto detto prima.........

Enzo -5327

Grazie Enzo! -6565

...quindi la questione degli aculei arrotondati o decorrenti non aiuta a discernere tra repandum e rufescens? -7428