Hydnum repandum Vs. Hydnum rufescens
Inviato: 23 nov 2009, 14:13
Sto facendo un po' di confusione...
Secondo la mia esperienza, Hydnum repandum L. 1753 è di taglia decisamente più massiccia rispetto a Hydnum rufescens Pers. 1799 (prendiamo in considerazione la specie autonoma e tuttora valida, anche per Index Fungorum, e non quella descritta dallo stesso Persoon nel 1774, attualmente sinonimizzata con H.repandum).
E fin qui, tutti sono d'accordo.
Ma, cercando altre differenze macroscopiche, leggo in giro (e ricordo per mie molteplici esperienze dirette, anche se al momento non ho foto da allegare) che H.repandum ha colorazioni generalmente più chiare, a volte quasi bianche, mentre H.rufescens tende al rosso-arancio (inde nomen)... e anche qui sono tutti d'accordo.
Il problema sorge quando si va a parlare della diversa inserzione degli aculei costituenti l'imenio sul gambo, o pseudo-gambo che sia.
C'è chi scrive che in H.repandum gli aculei sono staccati, mentre sono quasi decorrenti in H.rufescens, e chi scrive l'esatto contrario.
Io, negli esemplari che ho avuto sotto mano, ho sempre notato che "quelli più piccoli e aranciati" (H.rufescens) hanno gli aculei ben staccati dal gambo, con una linea di demarcazione piuttosto netta, a formare quasi un anello, mentre "quelli più massicci e chiari" (H.repandum) hanno gli aculei quasi decorrenti, in alcuni casi decisamente decorrenti sul gambo.
Non ho capito niente e sto facendo confusione, oppure è così come dico io?
G.
Secondo la mia esperienza, Hydnum repandum L. 1753 è di taglia decisamente più massiccia rispetto a Hydnum rufescens Pers. 1799 (prendiamo in considerazione la specie autonoma e tuttora valida, anche per Index Fungorum, e non quella descritta dallo stesso Persoon nel 1774, attualmente sinonimizzata con H.repandum).
E fin qui, tutti sono d'accordo.
Ma, cercando altre differenze macroscopiche, leggo in giro (e ricordo per mie molteplici esperienze dirette, anche se al momento non ho foto da allegare) che H.repandum ha colorazioni generalmente più chiare, a volte quasi bianche, mentre H.rufescens tende al rosso-arancio (inde nomen)... e anche qui sono tutti d'accordo.
Il problema sorge quando si va a parlare della diversa inserzione degli aculei costituenti l'imenio sul gambo, o pseudo-gambo che sia.

C'è chi scrive che in H.repandum gli aculei sono staccati, mentre sono quasi decorrenti in H.rufescens, e chi scrive l'esatto contrario.
Io, negli esemplari che ho avuto sotto mano, ho sempre notato che "quelli più piccoli e aranciati" (H.rufescens) hanno gli aculei ben staccati dal gambo, con una linea di demarcazione piuttosto netta, a formare quasi un anello, mentre "quelli più massicci e chiari" (H.repandum) hanno gli aculei quasi decorrenti, in alcuni casi decisamente decorrenti sul gambo.
Non ho capito niente e sto facendo confusione, oppure è così come dico io?

G.