-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 24 ott 2016, 16:51
Ciao a tutti!
Aggiornamento del 24 ottobre 2016.
Oggi sono andato a fare una visita al "mio" bagolaro e ho trovato un'altra specie!
Una bellissima
Volvariella bombycina cresciuta nello stesso punto dove gli anni scorsi trovavo il Pleurotus ostreatus.
...e sono 5 specie che si stanno mangiando questa pianta!
Vediamo se nei prossimi giorni, dopo questa sospirata pioggia, spunterà qualche specie già trovata o ancora qualcuna di nuova!

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
djmark
- Moderatore globale
- Messaggi: 4926
- Iscritto il: 19 apr 2014, 13:36
- Nome: Marco
- Comune: Cremona
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Olympus OMD-M5
-
Contatta:
Messaggio
da djmark » 24 ott 2016, 18:08
Ottimo reportage...complimenti
ciao ciao
djmark
-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 24 ott 2016, 21:24
Povero bagolaro: pensavo fosse amore, ed invece...era una carrozza.

guarda quanti passeggeri e clienti fissi.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 25 ott 2016, 15:54
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 nov 2018, 12:35
Ciao a tutti!
Aggiornamento del 01.11.2018
L'anno scorso con la siccità non è cresciuto nessun fungo, ma i miceli sono sopravvissuti e quest'anno, per farsi fotografare con più facilità, Volvariella bombycina ha deciso di crescere più in basso.
Vediamo più avanti se ritorneranno anche le altre specie!

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15327
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 01 nov 2018, 12:48
Bravo, tanti complimenti, tienici aggiornati.
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 01 nov 2018, 13:04
bel reportage, ma povero albero…

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 01 nov 2018, 13:52
Ciao Giuseppe, sempre una bella specie da fotografare. Pensavo che il suo micelio fosse più cagionevole e che il secco ne avesse avuto ragione definitiva.

invece come si è riattivato. Grazie per condivisione.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 02 nov 2018, 16:07
...destinato a fare una brutta fine perché i funghi stanno divorante il legno morto che lo sostiene e inevitabilmente cadrà.
Per il resto non sembra soffrire più di tanto: ogni anno rami nuovi, una moltitudine di foglie sane e tanti frutti a disposizione degli animali che se ne cibano.
Ogni mese vado a vedere come sta. Mi piacerebbe conoscere anche gli insetti xilofagi lo hanno eletto come dimora e fonte di cibo.
Andrà a finire che coinvolgerò un amico esperto in coleotteri.

Giuseppe
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 29 apr 2019, 18:52
Aggiornamento del 29.04.2019. ...ultimo!
Oggi sono andato a vedere il "mio" Celtis australis, e ...non l'ho trovato.
La settimana scorsa devono esser passati giardinieri comunali e, visto il suo stato ormai compromesso dall'attacco di numerosi funghi, hanno deciso di tagliarlo e triturarne la ceppaia.
... mi ci ero quasi affezionato a questa pianta!
Comunque adesso terrò sotto controllo la segatura e il cippato lasciato per vedere se spunterà qualcosa.

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.