-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 23 lug 2023, 17:32
progosk ha scritto: ↑23 lug 2023, 16:25
Per un’aggiornata, oltremodo approfondita riflessione (senza censure) su quanto occorrebbe rivisitare l’intera metafora dei “regni” di organismi, non posso che consigliare ‘
Deconstructing the Kingdoms’ di S. Goldhor…
Molto interessante... grazie.
"Potremmo non essere così chiari abitanti del Regno Animalia come pensavamo, ma viviamo in corpi che sono molto più eccitanti, cosmopoliti e complicati di quanto avessimo mai sognato. E siamo tutti collegati. Conteniamo, dentro e sopra di noi, membri di almeno altri tre regni. Non possiamo più considerare batteri o funghi o protisti o virus come esotici e bizzarri o come agenti patogeni puri. Sono nei nostri corpi. Sono nelle nostre cellule. Sono nei nostri cromosomi!"
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 23 lug 2023, 17:46
Restando al tema del topic, si evince che:
1866 (Haeckel): separazione dei funghi, batteri, alghe, muschi, licheni ecc. dal Regno Plantae e creazione del Regno Protista (sistematica a 3 regni);
1938: i batteri sono trasferiti in un regno a parte (Monera/Bacteria) (4 regni);
1969 (Whittaker): i funghi vengono separati dal regno Protista a formare un regno a sé (5 regni);
1977: il regno Bacteria è scisso in Eubacteria e Archaebacteria (6 regni);
?: a breve potrebbe uscire un settimo regno, i Criptomycota (che al momento sono un phyla del Regno Fungi).