-
Matteo81
- Membro FeM
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 28 mar 2009, 09:40
- Nome: matteo
- Comune: olmedo
- regione: sardegna
- nazione: italia
Messaggio
da Matteo81 » 29 mag 2009, 13:49
Buongiorno a tutti!
A parte richiedere un piccolo chiarimento riguardo il nome "ufficiale" di questo fungo che io continuo a chiamare xanthodermus ma trovo sempre piu' pubblicato come x....rma.
Qual' e' la versione corretta attualmente?
E poi: trovo su vari testi la tendenza ad ingiallire di questo fungo concentrata solo nella parte radicale, bulbosa del gambo.
nei miei ritrovamenti trovo invece che la reazione immediata al taglio sia diffusa nell' intero gambo...
Grazie per eventuali chiarimenti...
matteo
P.s. sto cercando qualche foto che ho scattato di recente a supporto della mia "tesi" ma non ricordo in quale file l'ho nascosta!!!!

-
Matteo81
- Membro FeM
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 28 mar 2009, 09:40
- Nome: matteo
- Comune: olmedo
- regione: sardegna
- nazione: italia
Messaggio
da Matteo81 » 29 mag 2009, 13:57
Nel frattempo ho trovato qualche foto di inizio maggio che pubblico..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Matteo81
- Membro FeM
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 28 mar 2009, 09:40
- Nome: matteo
- Comune: olmedo
- regione: sardegna
- nazione: italia
Messaggio
da Matteo81 » 29 mag 2009, 13:58
ecco la reazione incriminata..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Matteo81
- Membro FeM
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 28 mar 2009, 09:40
- Nome: matteo
- Comune: olmedo
- regione: sardegna
- nazione: italia
Messaggio
da Matteo81 » 29 mag 2009, 14:01
ecco un po' piu' da vicino..
il taglio l' ho fatto di proposito dal cappello a scendere verso il bulbo, per evitare che il giallo fosse trascinato dal basso verso l' alto....
Grazie ancora..
Matteo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18107
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 29 mag 2009, 22:50
matteo81 ha scritto:Buongiorno a tutti!
A parte richiedere un piccolo chiarimento riguardo il nome "ufficiale" di questo fungo che io continuo a chiamare xanthodermus ma trovo sempre piu' pubblicato come x....rma.
Qual' e' la versione corretta attualmente?
E poi: trovo su vari testi la tendenza ad ingiallire di questo fungo concentrata solo nella parte radicale, bulbosa del gambo.
nei miei ritrovamenti trovo invece che la reazione immediata al taglio sia diffusa nell' intero gambo...
Grazie per eventuali chiarimenti...
matteo
P.s. sto cercando qualche foto che ho scattato di recente a supporto della mia "tesi" ma non ricordo in quale file l'ho nascosta!!!!

per quanto riguarda il nome, la versione corretta è Agaricus xanthodermus
The epithet xanthoderma has been corrected in accordance with the art. 24.2 because it does not agree grammatically with the generic name
per quanto riguarda la tendenza ad ingiallire non localizzata nella sola base del gambo bisogna prendere in considerazione la variabilità intraspecifica... i funghi non son fatti con lo stampino
a parte questo... non mi pare che il tuo esemplare abbia un tipico bulbo da A. xanthodermus... hai altre foto?
-
Matteo81
- Membro FeM
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 28 mar 2009, 09:40
- Nome: matteo
- Comune: olmedo
- regione: sardegna
- nazione: italia
Messaggio
da Matteo81 » 30 mag 2009, 19:09
Purtroppo non ho altre foto di quel fungo in particolare, ma ti posso assicurare che il bulbo c'era, magari non notevole, ma c' era.
Questo soprattutto credo sia dovuto al fatto che l' ho trovato in condizioni precarie, faceva caldissimo, ( e' spuntato dal terreno il mattino, l'ho fotografato alle 17.00 e la mattina dopo era gia' buono per essere in versione exiccata) -8565
Grazie per l' interessamento......
