Senza voler aprire vasi di pandora di FeM (mi sembra che c'è stato passato screzio qui tra due micologi, oramai però entrambi nn più partecipi), segnalo questo ritrovamento in Sicilia proprio della specie del topic, segnalazione del 2019 qui, e articolo che fornisce qualche maggior dettaglio qui.
Ipotesi di qualcuno su come potrebbe aver varcato l'oceano questo spettacolare alloctono?
Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18107
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius Indigo - Ne avete mai sentito parlare?
Ipotesi senza conoscere l’autore del ritrovamento: con l’introduzione di specie arboree americane (come successo ad esempio con Suillus lakei)progosk ha scritto: ↑01 lug 2022, 14:22Senza voler aprire vasi di pandora di FeM (mi sembra che c'è stato passato screzio qui tra due micologi, oramai però entrambi nn più partecipi), segnalo questo ritrovamento in Sicilia proprio della specie del topic, segnalazione del 2019 qui, e articolo che fornisce qualche maggior dettaglio qui.
Ipotesi di qualcuno su come potrebbe aver varcato l'oceano questo spettacolare alloctono?
Ipotesi conoscendo l’autore del ritrovamento: mi autocensuro va, dico solo che trova spesso specie rarissime di cui fa quattro foto in croce (di cui una è sempre un “selfie”) e nessun articolo peer reviewed…