Lactarius cyanopus e quieticolor
-
- Membro FeM
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 14 gen 2020, 16:30
- Nome: Peppino
- Comune: Petilia Policastro
- regione: Calabria
- nazione: Italia
Lactarius cyanopus e quieticolor
Gentilmente chiedo, se i due funghi indicati nel titolo sono commestibili, di entrambi non sono riuscito a reperire foto. Grazie
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Lactarius cyanopus e quieticolor
Lactarius quieticolor f. hemycianeus
Posso proporti questo, commestibile ma mai assaggiato.

Posso proporti questo, commestibile ma mai assaggiato.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 14 gen 2020, 16:30
- Nome: Peppino
- Comune: Petilia Policastro
- regione: Calabria
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6956
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius cyanopus e quieticolor
Bellissimo Thomas! Dove l'hai trovato, sotto pino?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Lactarius cyanopus e quieticolor
Si Franco pino nero misto abeti, una stazione che ho trovato qualche annetto fà e rivisto poi un'altra volta, quota 800 metri.