Dubbi
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6956
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Dubbi
Io non credo che debba abbandonare il forum: comprendo il suo punto di vista, che era anche il mio quando iniziai tanti anni fa ad interessarmi di funghi. Ma interessarsi ai funghi non è fare micologia, è pura passione estetica e non c'è niente di male. Anzi, può essere molto appagante. Continua pure pippobaudo, ma non pretendere che tutti la pensino come te. Ciao!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 01 apr 2020, 16:55
- Nome: Matteo
- Comune: Latina
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: Dubbi
Ciao, che la microscopia possa non piacerti o appassionarti ci sta assolutamente, ma che sia inutile e fine a se stessa no. Molto spesso per alcune specie( come ti avranno sicuramente detto altri prima di me, sto scrivendo in fretta senza guardare gli altri commenti) la microscopia è l'unica caratteristica che dia certezza sulla specie in se o addirittura il genere per evitare confusioni. Guardare la forma delle spore o le loro dimensioni è l'unico modo, oppure facendo la sporata di massa che non è vera e propria microscopia ma è comunque un andare a analizzare qualcosa che senza analisi non puoi vedere a colpo d'occhio. Per farti un esempio il genere Pluteus presenta funghi che senza la microscopia è difficile analizzare, perché si somigliano incredibilmente per caratteristiche cromatiche e morfologiche ed è molto facile confondersi, molto spesso gli stessi micologi quando devono determinarli sono in grado di dirti solo il genere senza microscopia. Questo non è l'unico esempio, ma ricordati che il mondo dei funghi è incredibilmente vasto e complesso e se lo si vuole cercare di capire, molto spesso si deve "andare oltre" e applicarsi un po' di più. Certo non è che ti sto dicendo che d'ora in poi devi raccogliere un fungo e correre in laboratorio a farlo analizzare, ma se ti capitasse di avere dubbi su un fungo, è quella la strada da percorrere.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Dubbi
Franco, sei un grande...saggio!
Anche la microscopia, seppure eseguita ed interpretata da vere maestre/maestri spesso porta piu' a dubbi che a certezze. Accertato personalmente, nell'apprendistato minimo che ho sperimentato. E' sempre una sfida, a mio modesto parere: sfida alla pari con la valutazione macroscopica. Due ottime vie, da saper usare con serietà.

Anche la microscopia, seppure eseguita ed interpretata da vere maestre/maestri spesso porta piu' a dubbi che a certezze. Accertato personalmente, nell'apprendistato minimo che ho sperimentato. E' sempre una sfida, a mio modesto parere: sfida alla pari con la valutazione macroscopica. Due ottime vie, da saper usare con serietà.

Franco Meiattini ha scritto: ↑20 apr 2020, 11:35Io non credo che debba abbandonare il forum: comprendo il suo punto di vista, che era anche il mio quando iniziai tanti anni fa ad interessarmi di funghi. Ma interessarsi ai funghi non è fare micologia, è pura passione estetica e non c'è niente di male. Anzi, può essere molto appagante. Continua pure pippobaudo, ma non pretendere che tutti la pensino come te. Ciao!
Re: Dubbi
Caro amico, la microscopia è necessaria in alcune specie, come pure i reagenti.
A me in modo particolare, piacciono i funghi strani e rari, se non facessi la microscopia di certo non riuscirei a darli un nome cioè classificarli.
Ciao Evely
(Esempio: come si fa a dare un nome ad un specie simile a questa, se non si fa la micro)
A me in modo particolare, piacciono i funghi strani e rari, se non facessi la microscopia di certo non riuscirei a darli un nome cioè classificarli.
Ciao Evely
(Esempio: come si fa a dare un nome ad un specie simile a questa, se non si fa la micro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.